
Come sfruttare la forza del trend per ottenere maggiori profitti
Ogni trader Forex sa che la chiave del successo è massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.Ci sono molti modi per raggiungere questo obiettivo, ma dipende principalmente dall'esperienza del trader e dalla sua resilienza mentale. Uno di questi metodi può essere l'aumento della posizione mentre l'operazione è in corso.
La maggior parte dei trader che non riescono a ottenere rendimenti stabili e a lungo termine tende ad adottare l'approccio opposto, chiudendo le operazioni con profitti troppo esigui. Un approccio migliore potrebbe essere quello di "bloccare" un guadagno parziale chiudendo una parte della posizione quando si raggiunge un certo livello di profitto. Questo può essere fatto più volte, ma in caso di un trend forte, questa strategia, nota come scaling out, riduce il potenziale profitto peggiorando il rapporto rischio-rendimento (RRR).
Tuttavia, il vantaggio di questo approccio è che permette di assicurarsi almeno una parte del profitto in un mercato che non riesce a sostenere un trend forte o quando il prezzo si avvicina a un livello chiave di supporto o resistenza. Per molti trader, questa strategia ha un effetto positivo sulla psiche, poiché elimina la preoccupazione di chiudere l'operazione in perdita o a zero nel caso in cui il trend si inverta.
Scaling in e piramidazione
Il caso opposto è il scaling in, ovvero quando un trader non entra nel mercato con un'unica operazione, ma pianifica più ingressi.
Ci sono due modalità:
- Aggiungere posizioni quando il trade è in perdita
- Aggiungere posizioni quando il trade è in profitto
Il primo approccio non verrà discusso in questo articolo, ma è importante sottolineare che non è consigliato ai trader inesperti ed è adatto solo a chi ha un'ottima conoscenza del mercato.
Il secondo approccio, noto come piramidazione, si basa sull'aumento della posizione in un trade in profitto. Per la maggior parte dei trader, questo approccio non è naturale, perché sembra illogico entrare in posizione a un prezzo più alto rispetto a quello iniziale. Tuttavia, sebbene non sia consigliato ai trader inesperti, presenta diversi vantaggi, soprattutto in un mercato con un trend forte.
Maggiore profitto e minore rischio? È possibile
Se eseguita correttamente, la strategia di piramidazione permette di aumentare i profitti senza aumentare il rischio, migliorando così il rapporto rischio-rendimento (RRR). Quando si sviluppa un trend nel mercato, sarebbe un peccato non sfruttarlo per ottenere profitti maggiori rispetto a quelli inizialmente previsti.
Questa strategia è più adatta ai swing trader, ma può essere utilizzata anche dai trader intraday che riescono a intercettare un movimento significativo nella giornata.
L'idea di base è massimizzare i guadagni in un trend forte, ma limitare le perdite in caso di inversione. Per avere successo, un trader deve stabilire in anticipo:
- La dimensione delle posizioni che aprirà
- Il rischio su ciascuna posizione
Ad esempio, se un trader vuole rischiare al massimo il 2% del capitale su un'operazione, lo Stop Loss (SL) della prima posizione non deve superare l'1%. Questo limita il rischio iniziale, poiché se il mercato si muove subito contro il trader, la perdita sarà contenuta.
Le regole sono fondamentali
Un trader deve capire che aggiungendo posizioni nella direzione del trade, il prezzo medio o le probabilità peggiorano con ogni operazione successiva. Se il trend è troppo breve o si muove lateralmente, il potenziale di profitto si riduce. Per questo motivo non è consigliato aumentare la dimensione della posizione nei nuovi ingressi. Se la prima posizione è di un lotto, anche la seconda e le successive non dovrebbero superare un lotto. Se la dimensione delle posizioni aggiuntive aumentasse, il loro SL sarebbe troppo ampio o troppo stretto, aumentando il rischio di un'uscita anticipata con minori profitti.
Un'altra strategia importante per ridurre il rischio è spostare lo stop loss quando si aprono nuove posizioni. Così, aprendo una seconda posizione, il trader può spostare lo Stop Loss sopra il prezzo medio, assicurandosi almeno un profitto minimo in caso di inversione del trend. In un trend forte, lo SL della nuova posizione compensa i profitti delle posizioni precedenti.
È ideale descrivere la strategia di ingresso e spostamento dello SL con un esempio. Il trader potrebbe aprire la prima posizione sulla coppia EURJPY al prezzo di 128.8 con SL fissato a 23 pips. Il mercato forma un trend, quindi dopo un po' di tempo può spostare lo SL a pareggio. Potrebbe aprire una posizione di uguale dimensione al prezzo di 129.35. Il profitto teorico del primo trade sarebbe di 32 pips, la perdita del secondo trade sarebbe di 23 pips, a meno che non ci sia un movimento rapido al ribasso.
Il terzo trade, dopo un rimbalzo dalla trend line, potrebbe essere aperto a 129.8, di nuovo con SL a 23 pips. La perdita teorica del terzo trade sarà di 23 pips, ma il profitto del primo trade è già di 77 pips e quello del secondo di 22 pips. Dopo un altro rimbalzo dalla trend line, un quarto trade verrebbe aperto a 130.40 punti, con uno SL ancora di 23 pips. Tuttavia, il profitto del primo trade con questo SL sarebbe già di 137 pips, il secondo di 82 punti e il terzo di 37 pips. Se il trader non avesse impostato il Take Profit, il suo profitto teorico dopo lo SL a 130.17 potrebbe arrivare fino a 233 pips. Se non avesse aumentato la posizione, il suo profitto sarebbe stato di 137 pips, con una differenza di quasi 100 pips.
Ovviamente, vanno sottratti commissioni ed eventuali swap. Anche così, il profitto del trader è molto interessante e il RRR con uno SL iniziale di 23 pips è di circa 10:1. Senza l’aumento della posizione, sarebbe inferiore a 6:1. Questo è ovviamente un trade teorico, ma avrebbe potuto essere eseguito sulla coppia EURJPY tra il 24 agosto e il 9 settembre 2021.
Non esiste strategia senza rischi
Ovviamente, questa strategia presenta anche degli svantaggi.
Come già accennato, non è adatta ai trader inesperti e funziona solo in trend molto forti, che non si verificano spesso. La pazienza è fondamentale.
Per gli swing trader, il rischio maggiore è rappresentato dai gap del fine settimana e dagli spread durante i rollover, che possono trasformare un trade ben impostato in una perdita o chiuderlo prematuramente con un profitto minimo.
Inoltre, un trader che aumenta le posizioni deve gestire attentamente la dimensione del margine disponibile. Ogni operazione aggiuntiva riduce il margine utilizzabile per altre operazioni potenzialmente redditizie.
Infine, i trader su un conto Swing hanno una leva limitata a 30:1, quindi devono considerare attentamente la sostenibilità della loro strategia.
A proposito di FTMO
FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?