Come riconoscere l'inversione di un trend
Fai trading seguendo il trend perché preferisci muoverti insieme alla maggioranza del mercato? Oppure sei abbastanza audace da entrare controcorrente per cercare di massimizzare il potenziale del mercato? In ogni caso, trarrai sicuramente vantaggio dalla capacità di riconoscere quando un trend sta finendo e sta iniziando l’inversione.
Fare trading contro il trend di solito non è consigliabile (e non solo nel forex). La maggior parte dei trader segue la regola del “the trend is your friend”, poiché operare nella direzione del trend è considerato meno impegnativo dal punto di vista psicologico. La durata di un trend può essere praticamente indefinita e, anche se questo persiste a lungo e la coppia valutaria supera livelli di supporto o resistenza di lungo periodo, un’inversione potrebbe non verificarsi. Ciò che è già sopravvalutato può crescere ulteriormente, e ciò che è sottovalutato può perdere ancora valore.
La realtà è che non tutti riescono a restare all’interno di un trend di lungo periodo con tutte le sue correzioni, poiché la maggior parte dei trader non riesce a sfruttarne appieno il potenziale. Il problema, in
questo caso, non è tanto riconoscere i trend, quanto la psicologia dei singoli trader.
Inoltre, molti trader e investitori entrano nel trend relativamente tardi. Questo non è necessariamente un aspetto negativo, poiché durante il trend lo strumento forma diverse correzioni e fasi di consolidamento che possono essere sfruttate per individuare un buon punto di ingresso. Tuttavia, gli ingressi tardivi riducono il potenziale di profitto, sia per i trader di lungo periodo che per quelli di breve periodo.
Inversione di trend – Ingresso ideale con rischio più elevato
L’approccio basato sull’inversione del trend si fonda sull’idea che nulla possa crescere all’infinito: ogni trend, prima o poi, deve terminare. Tuttavia, riconoscere la fine o l’inversione di un trend non è utile solo ai trader che intendono operare contro di esso (sapendo quando entrare nel mercato), ma anche a quelli che seguono il trend (sapendo quando uscire dal mercato). Si tratta infatti di una delle abilità più importanti, in grado di rendere il trading più semplice e aumentare la costanza della redditività dei trader.
Presta attenzione ai fondamentali chiave
In termini di fondamentali, le notizie economiche importanti determinano i cambiamenti di trend e possono portare a inversioni molto rapide. Il problema è che i trader di solito non riescono a prepararsi in anticipo a questi cambiamenti, poiché i trend più forti sono spesso sostenuti da comunicati o informazioni inaspettate che possono diventare veri e propri market mover. In ogni caso, i trader dovrebbero prestare attenzione agli annunci di notizie rilevanti ed essere pronti a reagire tempestivamente.
Per quanto riguarda l’analisi tecnica, esistono diversi metodi e strumenti che possono aiutare un trader a individuare la fine o l’inversione di un trend. Naturalmente, l’analisi tecnica non è una scienza esatta, quindi trovare uno strumento o un metodo in grado di fornire risultati accurati al 100% è impossibile. Tuttavia, l’analisi tecnica rimane uno strumento fondamentale per individuare le inversioni di trend.
Evita soluzioni, inutili e complicate
I trader dovrebbero anche tenere presente che non è necessario utilizzare combinazioni complesse di diversi indicatori per individuare un’inversione di trend. Tentativi così complicati finiscono di solito solo per appesantire il grafico al punto da rendere il prezzo quasi invisibile (come abbiamo descritto recentemente in questo articolo). Gli indicatori si basano sul prezzo dello strumento e, di conseguenza, sono intrinsecamente in ritardo, il che li rende poco adatti al riconoscimento precoce di un’inversione di trend.
Lo strumento più semplice per identificare un trend sono le trend lines, la cui rottura dovrebbe indicare un cambio di direzione. Nonostante la loro apparente semplicità, questo approccio può rivelarsi efficace, come mostrato nell’esempio su EURUSD riportato di seguito. Dal grafico si può osservare un trend più breve, della durata di circa due settimane, che si è concluso con la rottura della trendline. Naturalmente, il rimbalzo dal livello di resistenza e la formazione di un massimo più basso (pattern 1-2-3) hanno contribuito a confermare il segnale, rafforzando l’indicazione di inversione. In questo caso specifico, la confluenza di più fattori sul grafico ha generato un segnale più solido.

Come si può vedere dall’immagine successiva, il trend ribassista che si è formato su EURUSD è stato ancora più lungo, ma in questo caso una semplice rottura della linea di tendenza potrebbe non rappresentare un buon segnale rispetto al primo esempio. Si tratta infatti solo di una correzione più marcata, dopo la quale il trend ha continuato la sua direzione precedente. Non vi è stata alcuna confluenza di fattori, e la sola rottura della trendline potrebbe non essere sufficiente a indicare in modo affidabile un cambio di trend.

Anche un compito apparentemente semplice come tracciare una trend line può non essere sempre così immediato e richiede certamente un certo livello di esperienza per sfruttare al meglio il trend. Prendiamo ad esempio la coppia USDJPY, che ha iniziato a formare un trend interessante all’inizio dell’anno. All’inizio di febbraio sembrava che il trend stesse cambiando, e un trader meno esperto avrebbe potuto avere l’impressione che fosse il momento giusto per aprire una posizione short.

Osservando lo stesso grafico alcune settimane dopo, è piuttosto chiaro che si trattava più di una correzione significativa che non ha affatto interrotto il trend. Piuttosto, si è trattato di un errato tracciamento della trend line, adattato alla situazione del momento e al desiderio del trader di entrare a mercato a qualsiasi prezzo. La linea di tendenza mostra successivamente una correzione analoga, senza tuttavia segnalare un’inversione del trend.

Naturalmente, i trader possono utilizzare altri pattern e formazioni di price action, come testa e spalle, doppi o tripli massimi e minimi, triangoli e così via, per individuare le inversioni di trend. Tuttavia, è sempre importante considerare anche la situazione macroeconomica dei mercati e, al momento di entrare a mercato; sarebbe meglio basarsi su una combinazione di fattori che, insieme, aumentano in modo significativo la solidità dei segnali di ingresso e di uscita.
Un’inversione di trend può facilmente essere confusa con una correzione di mercato più marcata e, come mostrato nel terzo esempio, cercare ostinatamente di avere sempre ragione a tutti i costi non è un
approccio adatto quando si cerca di individuare un’inversione. In questo caso, la pazienza è più preziosa che mai: è meglio non essere in una posizione profittevole che trovarsi in una in perdita.
A proposito di FTMO
FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?


