
Strategia di trading con il Evening Star Pattern
Il pattern Evening Star, come il pattern Morning Star, è popolare tra i trader per la sua capacità di identificare in modo relativamente affidabile un cambiamento di sentiment da rialzista a ribassista. La "stella della sera" simboleggia così la fine del giorno (trend rialzista) e l’arrivo della notte (trend ribassista).
Com’è fatto l’Evening Star?
Evening Star è una formazione composta da tre candele, che può essere identificata secondo le seguenti regole:
• La prima candela è solitamente una lunga candela rialzista (verde), che indica una forte pressione d’acquisto.
• La seconda candela ha un corpo piccolo, può essere anche una doji, e spesso chiude vicino al massimo della prima candela. Questa candela segnala un indebolimento dell’interesse all’acquisto e incertezza nel mercato.
• La terza candela è una lunga candela ribassista (rossa) che solitamente chiude al di sotto del punto medio del corpo della prima candela (verde). Qui vediamo che i venditori hanno preso il controllo e il prezzo sta iniziando a scendere.
Insieme, questo crea un pattern di inversione, che si trova spesso alla fine di un trend rialzista, dove il mercato rischia di non riuscire a sostenere un ulteriore aumento e può verificarsi una discesa.
Come si opera con questa strategia?
Identificare un trend rialzista
Possiamo usare medie mobili (es. SMA50 e SMA100), linee di tendenza, oppure semplicemente osservare il grafico (una serie di minimi crescenti e massimi crescenti) per identificare il trend. Di solito cerchiamo l’Evening Star alla fine di un tale trend rialzista.
Trovare un pattern Evening Star su un livello di resistenza forte
Un pattern può formarsi su un livello di prezzo importante:
• il precedente massimo (swing high),
• un livello psicologico importante (es. un numero tondo),
• un ritracciamento di Fibonacci o una resistenza di lungo periodo.
La formazione di un pattern Evening Star su una di queste resistenze è un forte segnale di potenziale inversione.
Ingresso a mercato
L’ingresso (vendita) avviene solitamente dopo la chiusura della terza candela. Un approccio più conservativo prevede di attendere che il prezzo scenda al di sotto del minimo della terza candela (ribassista). Un approccio più aggressivo consente di aprire la posizione subito dopo la chiusura della terza candela.
Stop Loss (SL)
Lo Stop Loss può essere posizionato sopra il massimo della seconda o della terza candela, ovvero la candela con il massimo più alto dell’intera formazione. È consigliabile inserire lo SL con un piccolo margine (es. qualche pip nel forex, idealmente secondo i risultati del backtest), per evitare che il rumore del mercato faccia uscire inutilmente dalla posizione se lo SL è troppo stretto.
Take Profit (TP)
Possiamo fissare un obiettivo di prezzo secondo diverse regole, ad esempio:
• su livelli di supporto importanti (es. il precedente minimo),
• basandoci sul rapporto RRR (es. RRR 2:1, dove rischiamo $100 con l’obiettivo di guadagnarne $200).
Man mano che il prezzo si avvicina all’obiettivo, possiamo spostare lo Stop Loss in profitto (chiamato trailing stop) per proteggere i guadagni già ottenuti.
Esempio di operazione
Abbiamo trovato un esempio di buon ingresso basato sul pattern Evening Star sulla coppia EURUSD alla fine di gennaio, quando l’euro si era rafforzato notevolmente contro il dollaro dalla metà del mese. Tuttavia, a fine gennaio, gli speculatori avevano esaurito la spinta rialzista sull’euro. Il prezzo ha infine raggiunto una resistenza che si era già formata a dicembre dell’anno precedente, ed è seguita una chiara inversione di tendenza.
Contemporaneamente, si è formato un bel pattern Evening Star, in cui la candela centrale ha un corpo piccolo ma ombre ben visibili. Tuttavia, ciò non è un problema: le due candele principali sono quella prima e quella dopo la piccola candela centrale del pattern.
Abbiamo aperto la posizione short al di sotto della terza candela, a 1.05050. Abbiamo impostato lo Stop Loss sopra il massimo della candela centrale, a 1.05350, pari a 30 pips. I trader più conservatori possono impostare lo SL sopra il livello di resistenza superiore, ovvero a 1.05400, con uno SL di 35 pips.
Abbiamo potuto impostare il Take Profit attorno al minimo dell’ultimo swing ribassista (cioè al livello 1.04540). Questo ci avrebbe dato un potenziale profitto di 51 pips, con un RRR inferiore a 2:1. L’altra opzione era impostare il TP a un RRR di 2:1, ovvero a 1.04450, oppure nel caso dello SL conservativo a 1.04350.
Dopo che il prezzo ha rimbalzato dalla resistenza, c’è stato un movimento ribassista piuttosto rapido e tutti i nostri potenziali TP sono stati raggiunti, quindi possiamo considerare l’operazione riuscita.
Errori comuni dei principianti
• Ingresso troppo precoce: i trader entrano nella posizione subito dopo la formazione della seconda candela piccola, senza confermare l’inversione del trend.
• Ignorare il trend: a volte i trader cercano di operare con l’Evening Star in un mercato laterale senza un chiaro trend rialzista precedente. In questi casi, il pattern potrebbe non essere così forte o efficace.
• Stop Loss impostato in modo inadeguato: i trader impostano lo SL troppo “stretto” e il rumore del mercato li fa uscire dalla posizione in perdita.
• Mancanza di gestione del capitale: i trader rischiano troppo capitale in una singola operazione, e una perdita può influenzarli negativamente dal punto di vista psicologico.
Riepilogo
• L’Evening Star è un pattern di inversione affidabile che segnala la fine di un trend rialzista.
• Idealmente si forma su livelli di resistenza importanti, per aumentare la probabilità di successo.
• È importante avere una strategia di uscita predefinita, ovvero Stop Loss e Take Profit.
• Come per altri pattern simili, anche il migliore non garantisce il 100% di successo. Parte di ogni strategia è la gestione del capitale e la disponibilità ad accettare le perdite.
Questa strategia è semplice e adatta ai principianti che vogliono imparare a riconoscere pattern di candele specifici ed entrare nel mercato con un rischio ragionevolmente definito.
Tutte le informazioni fornite su questo sito sono destinate esclusivamente a scopi educativi relativi al trading e sui mercati finanziari, non sono in alcun modo una specifica raccomandazione di investimento, commerciale o opportunità di investimento o simili raccomandazioni generali riguardanti il trading di strumenti di investimento. FTMO fornisce solo servizi di trading simulato e strumenti educativi per i trader. Le informazioni contenute in questo sito non sono rivolte ai residenti in paesi o giurisdizioni in cui la distribuzione o l’utilizzo sarebbero contrari alle leggi o ai regolamenti locali. Le società FTMO non agiscono come broker e non accettano alcun deposito. La soluzione tecnica offerta per le piattaforme FTMO e il feed di dati è alimentata da fornitori di liquidità.
A proposito di FTMO
FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?