thumbnail
Sistemi di trading

Analisi multi time frame: un approccio adatto a ogni trader

Quando i trader tecnici nel forex entrano nel mercato, molti di loro restano concentrati solo sul time frame che si adatta al loro stile. Ciò che non si rendono conto è che questo approccio può portarli a perdere di vista livelli importanti di supporto e resistenza o tendenze di lungo periodo. Monitorare contemporaneamente più time frame è un modo semplice per ottenere una panoramica molto migliore di ciò che sta accadendo nel mercato.

Il forex dà a chiunque la possibilità di scegliere la strategia e l’approccio che più si adattano alle proprie esigenze. Non importa se il trader si concentra sullo scalping, sul trading intraday, sullo swing trading o adotta un approccio posizionale di più lungo termine. A seconda del proprio stile, il trader sceglie il time frame con cui seguire il movimento dei prezzi e decidere quando entrare nel mercato.

I trader intraday, naturalmente, seguono i time frame a breve termine e di certo non useranno grafici a quattro ore per determinare i loro ingressi a mercato. Al contrario, i trader posizionali di lungo periodo tendono a seguire le tendenze a lungo termine su grafici giornalieri o settimanali, e i time frame più brevi non sono così importanti per loro.

Un approccio adatto a tutti

Tuttavia, questo non significa che un trader intraday non possa usare il grafico a quattro ore, così come un trader posizionale può usare il grafico a 15 minuti. In qualsiasi strategia, osservare più time frame può essere vantaggioso per tutti, poiché offre al trader una prospettiva e una visione diverse del mercato. Un trader di lungo termine, sui grafici di breve termine, può affinare i propri ingressi con maggiore precisione, mentre, al contrario, seguire le tendenze di lungo termine può aiutare i trader intraday a evitare alcuni ingressi inutili che potrebbero finire in perdita.

Poiché il forex è il mercato più liquido al mondo, anche i grafici sui time frame più brevi sono comunque utili (non sembrano macchie di tè rovesciato). Inoltre, il mercato forex è attivo dal lunedì al venerdì, 24 ore su 24, e durante le diverse sessioni di trading, i trader possono utilizzare strategie diverse e time frame differenti, a seconda che i mercati tendano a creare tendenze (sessioni europee e americane) o a muoversi più lateralmente entro un certo range (sessione asiatica).

Troppo di una cosa buona

È importante notare che combinare troppi time frame può creare confusione nel processo decisionale del trader. Infatti, time frame diversi possono anche fornire segnali contrastanti. Inoltre, è impossibile determinare con certezza quale time frame sia il più adatto per ciascun trader.

Generalmente si consiglia di seguire tre time frame e di utilizzare la regola del 4:1 o 6:1. Questo significa che il time frame intermedio dovrebbe essere quattro (o sei) volte maggiore di quello più breve e allo stesso tempo quattro (o sei) volte più breve di quello più lungo.

Se il time frame principale del trader è H1, può usare un grafico a quattro o sei ore per una visione più ampia del mercato. Per un ingresso a mercato più preciso, userà poi un grafico a 15 o 10 minuti.

Il time frame intermedio offre all’investitore un quadro dei movimenti di mercato a breve e medio termine e dovrebbe essere il periodo principale per l’inserimento dei livelli di SL (stop loss) e TP (take profit). Il time frame più lungo determina la tendenza e la direzione del mercato e fa luce su importanti livelli di supporto e resistenza. È comunque possibile aprire posizioni contro questa tendenza principale, ma il loro potenziale potrebbe essere limitato. Il time frame più breve è quindi adatto al timing ideale per entrare sul mercato. Poiché include più “rumore”, non è il più indicato per determinare la direzione generale dell’operazione.

Possiamo illustrare questo con l’esempio della coppia valutaria GBPUSD. Sul grafico a 4 ore, possiamo vedere una tendenza ribassista piuttosto chiara che è in corso dalla fine di ottobre. Il prezzo ha rotto il livello di supporto di settembre una settimana fa, è tornato al di sopra di esso, ma dopo il rimbalzo sulla linea di tendenza, il prezzo sta nuovamente scendendo.

Sul grafico a 1 ora, poteva sembrare l’inizio di un trend rialzista, ma uno sguardo al grafico con un time frame più lungo mostra chiaramente al trader che una posizione long potrebbe non essere una buona idea. Inoltre, il prezzo ha formato un massimo inferiore, il che potrebbe indicare un'inversione di tendenza.

Il grafico a 15 minuti mostra chiaramente che il prezzo non è riuscito a formare un nuovo massimo. Se il prezzo scende al di sotto del minimo del giorno precedente (che corrisponde anche al numero tondo 1.3400), potrebbe essere un interessante segnale di vendita.

Se il trader avesse guardato solo il grafico orario, avrebbe potuto pensare che il mercato fosse in un trend rialzista e speculare su un rialzo della sterlina contro il dollaro. Uno sguardo al time frame più lungo avrebbe invece mostrato un trend ribassista piuttosto forte e una rottura del livello di supporto, mentre sul time frame più breve il trader può affinare l’ingresso.

L’osservazione di più time frame dovrebbe essere utilizzata da tutti i trader che vogliono avere una visione chiara di ciò che sta accadendo nel mercato, e vogliono anche ottimizzare i propri ingressi. L’analisi multi-time frame è un ottimo strumento che identifica le tendenze di lungo periodo, consentendo al contempo di eseguire ingressi più precisi sui time frame più brevi.

A proposito di FTMO

FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?