
Scalping disciplinato: Profitti dagli indici USA nonostante un calo a metà ciclo
Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, diamo uno sguardo a un trader che ha dimostrato che lo scalping non deve per forza significare trading sconsiderato. Con disciplina, concentrazione su una sola classe di asset e rischio controllato, è riuscito a far crescere costantemente il suo conto da 200.000 $, anche nonostante un forte calo a metà percorso.
Una curva di bilancio con alti e bassi
La curva patrimoniale racconta una storia chiara: forti guadagni iniziali, seguiti da un brusco calo di 10.000 $ in quattro giorni, prima di recuperare e chiudere con un profitto di 15.576,55 $ (7,7%). Sebbene non sia il rendimento più alto che abbiamo visto in questa serie, la capacità di riprendersi da un drawdown consistente senza perdere il controllo è ciò che distingue i trader seri.
Questa performance conservativa dimostra anche la consapevolezza del rischio da parte del trader. Mantenendo le perdite sotto controllo e concentrandosi su configurazioni costanti, ha evitato la trappola fin troppo comune del “revenge trading” dopo i momenti difficili.
Rischio ben sotto controllo
Il punteggio di Consistenza (Consistency Score) dell’83% conferma che i suoi risultati non sono stati casuali. Ha rispettato sia il limite di Perdita Giornaliera Massima (-5.537,80 $, pari al -2,7%) sia il limite di Perdita Massima (-785,60 $, pari al -0,3%), dimostrando che la gestione del rischio era al centro del suo piano.
Numeri che supportano lo stile
Il tasso di successo può sembrare modesto, ma combinato con un rapporto remunerazione/rischio superiore a 2:1, ha fornito un vantaggio redditizio. Il suo profitto medio per operazione è stato di 1.615,66 $, più del doppio della perdita media di –741,55 $.
Approccio mirato: solo indici USA
A differenza di altri trader che abbiamo presentato e che hanno distribuito le loro operazioni su coppie forex, oro e crypto, questo trader è rimasto concentrato sugli indici USA, principalmente US30.cash (Dow Jones) e US100.cash (Nasdaq).
Ha aperto posizioni long e short in misura quasi uguale, dimostrando flessibilità nel leggere le condizioni di mercato invece di restare ancorato a un solo bias. Questo focus su un singolo asset gli ha dato un vantaggio: conoscere a fondo il comportamento di uno strumento, invece di inseguire opportunità in più mercati.
Una piccola critica: uso dello Stop Loss
La revisione della lista delle operazioni rivela che gli Stop Loss non venivano sempre inseriti immediatamente all’apertura delle posizioni. Sebbene ciò non sia raro tra gli scalper, comporta dei rischi, soprattutto nei mercati volatili.
La nota positiva è che non ha mai lasciato operazioni aperte durante la notte senza protezione, il che dimostra disciplina nella gestione dell’esposizione. Tuttavia, inserire sempre gli Stop Loss fin dall’ingresso rafforzerebbe ulteriormente l’approccio.
Caso studio: uno short ben cronometrato sul Dow Jones
Il 20 agosto, il trader ha aperto uno short su US30.cash (30 lotti) subito dopo che l’indice aveva rifiutato la zona dei 45.000 punti. Il grafico mostra una lunga ombra superiore seguita da diverse candele rosse, un segnale classico di momentum in calo.
A differenza di alcuni dei suoi scalp più veloci, ha piazzato uno Stop Loss appena sopra la resistenza (45.052,79), che ha protetto la posizione da improvvisi rialzi. Il mercato è poi sceso con una sequenza costante di candele ribassiste, e in 20 minuti l’operazione si è chiusa con un profitto di 3.630,60 $.
Anche se con un po’ più di pazienza avrebbe potuto catturare un movimento ancora più ampio, questa operazione è stato un ottimo esempio del suo scalping disciplinato: un setup chiaro, rischio definito ed esecuzione sicura.
Conclusione
Sebbene il rendimento finale di questo trader, pari al 7,7%, possa sembrare modesto rispetto ad altri della serie, è un esempio potente di scalping conservativo su un conto di grandi dimensioni. Restare concentrato su un mercato, mantenere il rischio sotto controllo e riprendersi dopo un drawdown di 10.000 $ dimostrano un approccio strutturato e disciplinato.
Dimostra ancora una volta che coerenza, pazienza e rispetto dei limiti di rischio sono le vere chiavi del successo a lungo termine.
Nota: poiché dal grafico non è possibile definire chiaramente l'esatta strategia del trader, questa è solo l'opinione privata dell'autore dell'articolo. I FTMO Trader sono liberi di scegliere la loro strategia e, a patto che non violino esplicitamente i nostri Termini e Condizioni e che seguano le nostre regole di gestione del rischio, la scelta della strategia e l'esecuzione delle singole operazioni spetta a loro.
A proposito di FTMO
FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?