thumbnail
Suggerimenti per il trading

Come leggere il mercato attraverso la liquidità

La liquidità è uno dei concetti più importanti, ma allo stesso tempo tra i più fraintesi nel trading. Molti trader sentono questo termine ogni giorno, ma solo una piccola percentuale comprende davvero cosa rappresenta la liquidità, da dove proviene e come utilizzarla per migliorare ingressi, conferme e target.

Per rendere tutto più chiaro, questo articolo scompone il concetto di liquidità in modo semplice e adatto ai principianti, offrendo allo stesso tempo spunti utili anche per i trader più avanzati.

Cosa significa davvero liquidità

La liquidità indica quanto facilmente uno strumento può essere acquistato o venduto mantenendo un prezzo stabile. In base a questo, i mercati si dividono generalmente in due categorie principali:

• Mercati ad alta liquidità
Coppie Forex principali, indici globali e titoli a larga capitalizzazione rientrano in questo gruppo. Questi strumenti permettono di piazzare ordini con uno slippage minimo.

• Mercati a bassa liquidità
Alcune criptovalute più piccole o emergenti rientrano in questa categoria. Questi strumenti tendono a muoversi più velocemente, generare spread più ampi e creare spike più pronunciati.

ftmo 10 years banner it

La liquidità, però, non riguarda solo la velocità di esecuzione. Per i trader indica anche dove si trovano gli ordini di acquisto e vendita in attesa sul mercato. Questi ordini restano passivi finché non vengono attivati. Quando il prezzo raggiunge un’area ricca di ordini in attesa, il mercato reagisce: può rifiutare quel livello, rallentare o attraversarlo completamente.

Capire dove si trovano questi ordini aiuta a leggere il comportamento del prezzo in modo più accurato e a individuare con maggiore chiarezza la direzione del mercato.

Il mito: la liquidità si trova sempre sopra gli swing high e sotto gli swing low

Una convinzione comune, soprattutto tra i trader alle prime armi, è che la liquidità esista solo sopra gli swing high e sotto gli swing low. Molti pensano che queste aree contengano la maggior parte degli stop-loss e dei take-profit.

C’è una parte di verità, perché i livelli tecnici evidenti tendono ad attrarre ordini. Tuttavia, questa è solo una parte del quadro. La liquidità non si trova esclusivamente sui massimi e minimi. Gli ordini in attesa possono formarsi ovunque i trader o le istituzioni decidano di partecipare. Poiché ogni partecipante piazza ordini limite in modo diverso, la liquidità si sviluppa spesso in un numero molto più ampio di aree rispetto a quanto molti immaginano.

Dove si forma realmente la liquidità nel mercato

La liquidità si forma ovunque si accumulino ordini significativi. Le aree più comuni includono:

• Punti di inversione della struttura di mercato
Zone in cui si sono verificati precedenti acquisti o vendite tendono ad attirare nuovo interesse.

• Confini di consolidamento
I massimi e i minimi di un range contengono spesso grandi concentrazioni di ordini.

• Zone di imbalance (inefficienze)
Gap o movimenti veloci lasciano solitamente aree non testate in cui gli ordini rimangono.

• Livelli ad alto volume (high-volume nodes)
I livelli di prezzo che in passato hanno registrato volumi elevati tendono ad accumulare nuova liquidità.

• Numeri tondi e livelli psicologici
Un magnete naturale per gli ordini limite, sia da parte del retail che dei flussi istituzionali.

Riconoscere queste aree offre ai trader una mappa più chiara dei punti in cui la liquidità è più probabile e li aiuta ad anticipare il comportamento del mercato con maggiore precisione.

Gli strumenti che permettono di vedere la liquidità reale

Per osservare la vera liquidità, non basta guardare le candele tradizionali. Alcuni strumenti mostrano come gli ordini sono posizionati e come interagiscono in tempo reale.

Depth of Market (DOM)
Mostra gli ordini limite in attesa a ogni livello di prezzo e rivela la liquidità visibile.

Time and Sales (la Tape)
Mostra l’interazione tra ordini di mercato e ordini limite, evidenziando assorbimento o aggressività.

Footprint Charts
Indicano dove gli ordini di mercato colpiscono gli ordini limite e se il mercato sta assorbendo o “spazzando via” la liquidità.

Punti chiave

• La liquidità mostra dove si trovano i veri ordini di acquisto e vendita, non solo la velocità di esecuzione.

Non è limitata agli swing high e agli swing low: gli ordini in attesa possono formarsi ovunque i partecipanti decidano di operare.

• Le aree più comuni includono punti di inversione, consolidamenti, zone di inefficienza, livelli ad alto volume e numeri psicologici.

• Strumenti come DOM, Tape e Footprint Charts rivelano come gli ordini sono posizionati e come interagiscono “sotto le candele”.

• Comprendere la liquidità aiuta a perfezionare ingressi, conferme e target, permettendo ai trader di reagire al vero flusso degli ordini invece che ai pattern ipotetici.

A proposito di FTMO

FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?