thumbnail
Instruments

Cosa aspettarsi dall’oro? Analisi tecnica e fondamentale

L’oro sta attraversando una delle fasi rialziste più forti della storia recente. Dall’inizio dell’anno, il suo prezzo è aumentato di oltre il 50%, raggiungendo un nuovo massimo storico di circa 4.382 dollari per oncia troy.

Questo notevole aumento ha catturato l’attenzione di trader e investitori in tutto il mondo. Riflette non solo la forza del mercato, ma anche cambiamenti più ampi nell’economia globale, nella politica monetaria e nella fiducia verso le valute fiat. Vediamo i principali fattori dietro questo rally, come i fondamentali hanno influenzato il mercato e cosa suggeriscono i grafici per i prossimi mesi.

ftmo 10 years banner it

Perché l’oro continua a salire: i fondamentali chiave

 1. Politica dei Tassi di Interesse della Federal Reserve

Il 30 ottobre, la Federal Reserve statunitense ha annunciato il suo secondo taglio dei tassi dell’anno, riducendoli dal 4,25% al 4%. Questa mossa ha segnato un chiaro passaggio verso una politica più accomodante. Tassi più bassi riducono i rendimenti reali, aumentando l’attrattiva dell’oro come asset privo di rendimento. Storicamente, cicli simili hanno spinto l’oro al rialzo poiché gli investitori cercavano protezione da un dollaro indebolito.

2. Tensioni Commerciali tra Stati Uniti e Cina

Le tensioni commerciali tra Washington e Pechino si sono nuovamente intensificate. Nuovi dazi su prodotti cinesi e le contromisure della Cina hanno alimentato preoccupazioni sulla crescita globale. Quando i mercati diventano incerti, gli investitori tendono a spostare capitali verso asset rifugio. L’oro non è solo una riserva di valore, ma anche un indicatore della fiducia nella stabilità dell’economia mondiale.

3. Un Dollaro USA Più Debole

Il Dollar Index è sceso al livello più basso dal 2022. Un dollaro più debole rende l’oro più accessibile agli acquirenti stranieri e ne aumenta la domanda complessiva. Questo effetto si rafforza quando è combinato con tassi di interesse più bassi, creando condizioni favorevoli a una continuazione della forza del mercato dell’oro.

4. Accumulo di oro da parte delle banche centrali

Le banche centrali continuano ad aggiungere oro alle proprie riserve a un ritmo record. Nella prima metà del 2025, le loro riserve sono aumentate di oltre 400 tonnellate, con Cina, India e Turchia in testa. Questo spostamento verso la diversificazione rispetto al dollaro sostiene la posizione dell’oro come asset di riserva strategico e conferisce maggiore stabilità a lungo termine al mercato.

Il Rally dell’Oro sta perdendo slancio?

Dopo una serie di forti catalizzatori fondamentali, l’oro ha raggiunto il massimo storico in ottobre prima di subire il calo più brusco in un solo giorno negli ultimi quattro anni. Per molti trader è stato inaspettato, ma da una prospettiva tecnica si è trattato di una sana correzione dopo un rally molto ripido.

La domanda ora è se si tratta di una pausa o dell’inizio di un cambiamento più profondo. Nelle sessioni successive, l’oro ha continuato a indebolirsi, chiudendo sotto una zona di supporto chiave. La struttura di mercato è passata da rialzista a ribassista nel breve termine, mostrando i primi segnali di esaurimento tra i compratori.

Scenario Tecnico

Per valutare il trend attuale, è stata utilizzata una combinazione di Fair Value Gap (FVG), Medie Mobili Esponenziali (EMA 20 & EMA 50) e Ranged Volume Profile. Insieme, questi indicatori mostrano sia il momentum sia l’equilibrio tra volume e prezzo.

• Fair Value Gap (FVG)
L’FVG evidenzia aree di prezzo non colmate che spesso agiscono come magneti per l’azione del prezzo. Queste zone rappresentano regioni importanti in cui l’oro potrebbe tornare o reagire, fungendo da potenziali supporti o resistenze.

• Medie Mobili Esponenziali (EMA 20 & EMA 50)
L'EMA 20 riflette il sentiment di breve periodo, mentre l'EMA 50 rappresenta il trend di medio periodo. Quando l'EMA 20 è sopra il prezzo, indica un momentum rialzista di breve; quando è sotto, segnala una pressione ribassista. La EMA 50 definisce il bias di lungo periodo.

• Ranged Volume Profile
Questo indicatore mostra dove il volume di scambio è maggiormente concentrato, rivelando zone di forte interesse di mercato. Ciò corrisponde tipicamente a zone chiave di supporto o resistenza.

FTMO xauusd chart

Livelli Chiave di Supporto e Resistenza da Monitorare

Zone di Resistenza

• 4.217 – 4.382$: Zona del massimo storico dove si è formato l’FVG. Una rottura confermata qui potrebbe rinnovare il momentum rialzista.

• 4.045 – 4.108$: Resistenza locale creata da precedenti vendite forti. Una chiusura sostenuta sopra questo livello potrebbe indicare un cambiamento di sentiment verso la pressione d’acquisto.

Zone di Supporto

• 3.891 – 3.838$: Primo supporto significativo identificato dall’azione del prezzo. In passato qui si è formata una pin bar rialzista, suggerendo un forte interesse d’acquisto.

• 3.783 – 3.733$: Seconda zona di supporto definita dall’FVG.

• 3.675 – 3.641$: Supporto derivato dal volume profile, zona in cui i compratori erano intervenuti in precedenza.

• 3.378 – 3.333$: Base di lungo termine formata in estate, dove è iniziato il rally. Appare sul timeframe settimanale e ha maggiore importanza.

Cosa Potrebbe Succedere Ora

Scenario Ribassista: Se l’oro rimane sotto l’EMA 20 e non riesce a chiudere sopra la zona di resistenza FVG locale, la correzione potrebbe continuare verso livelli di supporto inferiori. Una rottura sotto $3.733 potrebbe aprire a una correzione più profonda.

• Scenario Rialzista: Se l’oro rompe 4.045 –4.108 $ e mantiene l’EMA 20, la struttura potrebbe tornare rialzista, aprendo la strada a un nuovo test dell’area del massimo storico.

Considerazioni Finali: Consolidamento o Nuove Gambe Rialziste?

Il rally eccezionale dell’oro è entrato in una fase di raffreddamento, ma l’outlook di lungo periodo resta sostenuto da solidi fondamentali. Il taglio dei tassi della Fed al 4%, un dollaro più debole e la domanda continua delle banche centrali costituiscono una base solida per il valore del metallo.

Tecnicamente, il mercato attualmente tende al ribasso nel breve termine. Le prossime sessioni mostreranno se i compratori riusciranno a difendere l’area di supporto chiave. Se questo livello regge, l’oro potrebbe ritrovare forza per un nuovo movimento rialzista. Se invece cede, è probabile una correzione più profonda prima di un nuovo possibile rally.

A proposito di FTMO

FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?