thumbnail
Suggerimenti per il trading

I 10 errori più grandi nel prop trading e come evitarli

Il trading può portare libertà e soddisfazione, ma può altrettanto facilmente condurre a frustrazione e perdite. La differenza sta spesso nella disciplina e nella capacità di imparare dagli errori più comuni che i trader ripetono. Sia i principianti che i professionisti esperti cadono nelle stesse trappole, pagando spesso con capitale, tempo ed energie.

Ecco i dieci errori più grandi nel prop trading e, soprattutto, come evitarli.

Errore 1: Fare trading senza un piano

Il tuo piano di trading è la tua mappa. Senza di esso, consegni il controllo al mercato e alle tue emozioni. Anche i trader più esperti a volte aprono posizioni basandosi solo sull’istinto o sull’ultimo consiglio visto su YouTube. Questo non è trading, è gioco d’azzardo.

Il modo corretto: Crea un piano dettagliato con regole chiare di entrata e uscita, una solida gestione del rischio e condizioni precise per sapere quando non operare. Testalo, miglioralo e, soprattutto, rispettalo. Non fare mai trading alla cieca.

Errore 2: Sottovalutare il conto demo

Molti trader liquidano i conti demo come “irreali” perché manca la pressione emotiva. È vero, ma è anche il loro punto di forza. Un conto demo ti permette di esercitare l’esecuzione della strategia in un ambiente sicuro, sviluppando abilità prima che entrino in gioco emozioni e denaro reale.

Il modo corretto:

• Allena ingressi e uscite finché non diventano automatici.

• Considera il conto demo con la stessa serietà di una Challenge FTMO a pagamento.

• Concentrati sulla costanza, non sui profitti.

ftmo 10 years banner it

Errore 3: Non tenere un diario di trading

Senza registrazioni non puoi imparare davvero dai tuoi errori. La memoria è selettiva: dimentichi i dettagli o li distorci. Un diario di trading ti offre un feedback oggettivo e ti aiuta a identificare schemi utili e comportamenti che ti danneggiano regolarmente.

Il modo corretto: Annota non solo i dati delle operazioni, ma anche pensieri, esitazioni ed emozioni. Con il tempo emergeranno schemi ricorrenti che altrimenti non avresti mai notato. Il tuo diario è lo specchio più sincero.

Errore 4: Lasciarsi trasportare da una serie di vincite

I profitti possono essere più pericolosi delle perdite. Dopo una serie di operazioni vincenti, molti trader aumentano le dimensioni delle posizioni, infrangono le proprie regole e si convincono di aver trovato il sacro graal. Il mercato dimostra rapidamente il contrario, spesso con drawdown dolorosi.

Il modo corretto:

• Mantieni costante la dimensione delle posizioni, qualunque sia il risultato.

• Ricorda che cinque operazioni vincenti non dimostrano nulla.

• Rispetta le tue regole sia nelle fasi di guadagno che in quelle di perdita.

Errore 5: Inseguire il sacro graal

Ogni trader attraversa una fase in cui cambia continuamente strategia alla ricerca di quella perfetta. Ma il sacro graal non esiste. Quasi ogni metodo può funzionare, se applicato da un trader disciplinato.

Il modo corretto: Scegli una strategia che si adatti alla tua mentalità e al tuo tempo disponibile. Impegnati a seguirla, perfezionala e resisti alla tentazione di cambiarla al primo segnale di perdita.

Errore 6: Trascurare la psicologia del trading

Le competenze tecniche da sole non bastano. Paura, avidità, ego e desiderio di rivincita influenzano le decisioni molto più di quanto la maggior parte dei trader ammetta. Chi crede di poter “gestire le emozioni” senza un piano di solito se ne rende conto solo dopo pesanti perdite.

Il modo corretto:

• Sii consapevole delle tue emozioni e accettale.

• Agisci secondo le tue regole, non per impulso.

• Ricorda che il trading è tanto un gioco mentale quanto tecnico.

Errore 7: Ignorare il money management

Nemmeno la migliore strategia può proteggerti se assumi troppo rischio. Operare con posizioni eccessive è come guidare senza cintura di sicurezza: può andare bene una volta, ma prima o poi le conseguenze saranno gravi.

Il modo corretto: Definisci un rischio massimo per operazione, idealmente tra lo 0,5% e l’1% del conto. Questo approccio ti protegge da drawdown catastrofici e ti offre lo spazio per imparare e migliorare.

Errore 8: Fare trading per noia

Un trader annoiato è un trader pericoloso. Senza segnali chiari, cercherà opportunità inesistenti ed entrerà nel mercato in modo impulsivo solo per “fare qualcosa”. Questa abitudine svuota lentamente i conti.

Il modo corretto:

• Stabilisci orari specifici di trading e rispettali.

• Se non appare alcun segnale valido, non operare.

• Capisci che la disciplina significa anche sapere quando restare fuori dal mercato.

Errore 9: Fare trading senza dati

Molti trader non conoscono il proprio tasso di successo, il rapporto rischio-rendimento o il drawdown medio. Credono di “sapere cosa fanno”, ma senza statistiche è solo un’illusione.

Il modo corretto: Monitora costantemente le tue metriche di performance. Analizzare i tuoi numeri ti mostrerà dove hai un vantaggio, dove perdi capitale e su cosa concentrarti per migliorare.

Errore 10: Andare contro trend senza un sistema

Andare contro un trend forte è estremamente rischioso. Senza tempismo preciso, regole rigorose ed esecuzione rapida, verrai quasi sicuramente travolto dal mercato.

Il modo corretto:

• Rispetta sempre i timeframe superiori.

• Usa criteri molto severi e stop-loss stretti.

• Sii pronto a chiudere immediatamente le operazioni in perdita.

Conclusione: 10 anni di lezioni, 10 chiavi del successo

Ogni errore di questa lista è stato commesso innumerevoli volte. La differenza tra principianti e professionisti non è se commettono errori, ma se imparano da essi.

In FTMO, dopo dieci anni nel prop trading, abbiamo visto cosa separa davvero il successo dal fallimento: disciplina, costanza e auto-riflessione. Padroneggia questi tre elementi e sarai più avanti di quanto possa portarti qualsiasi indicatore.

A proposito di FTMO

FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?