
Strategia Inside Bar: una tecnica di trading semplice ma potente per tutti i mercati
Fai fatica a trovare una strategia di trading semplice che dia risultati concreti? Non sei il solo. Molti trader affrontano la stessa difficoltà, passando costantemente da una strategia all’altra alla ricerca di qualcosa che funzioni davvero.
Il pattern inside bar potrebbe essere esattamente ciò che ti è mancato finora. È pulito, facile da individuare e offre un metodo strutturato per entrare a mercato con precisione. Diamo un’occhiata più da vicino a come funziona il pattern inside bar e a come utilizzarlo nel trading.
Che cos’è il pattern Inside Bar?
Il pattern inside bar è un pattern di price action in cui la candela corrente è completamente contenuta nel range della candela precedente (la cosiddetta mother bar). Questo pattern segnala indecisione e spesso precede forti movimenti direzionali. La strategia viene utilizzata dai trader per anticipare potenziali breakout dopo una fase di consolidamento del mercato. Nei mercati, riconosciamo due tipi di inside bar:
- • Inside bar rialzista: si forma tipicamente durante un trend al rialzo e può suggerire una continuazione.
- • Inside bar ribassista: appare durante un trend al ribasso e può indicare un’ulteriore discesa.
Perché la psicologia dietro le Inside Bar è importante?
L’inside bar non è solo un setup tecnico: riflette anche la psicologia del mercato.
Dopo un forte movimento, i partecipanti esitano: i trader prendono profitto, le istituzioni si fermano, il momentum rallenta.
Questa contrazione nell’azione del prezzo mostra che il mercato si sta preparando a una nuova fase.
Le inside bar tendono a essere più efficaci nei seguenti scenari:
- • Dopo una candela di momentum durante un trend.
- • Su livelli di supporto o resistenza.
- • Prima di notizie importanti o dell’apertura delle sessioni, quando la volatilità è bassa.
Approccio passo-passo alla strategia di breakout dell’Inside Bar
1. Identificare il pattern: Cerca una candela il cui massimo e minimo siano completamente contenuti nel range della candela precedente.
2. Pianificare l’ingresso: Per ottenere risultati migliori, concentrati sulle inside bar che si formano dopo chiari segni di aggressività del mercato.
Questo può accadere dopo un fair value gap o vicino a livelli chiave di supporto e resistenza, dove il prezzo è più probabile che reagisca con momentum.
Una volta individuata un’inside bar valida, prepara l’ingresso al breakout con ordini market:
- • Buy stop limit: posizionalo appena sopra il massimo dell’inside bar.
- • Sell stop limit: posizionalo appena sotto il minimo dell’inside bar.
Questo approccio ti aiuta a entrare a mercato solo quando il prezzo mostra una direzione chiara, riducendo le possibilità di rimanere intrappolato in movimenti falsi.
3. Impostare lo Stop Loss: Un approccio comune è posizionare lo stop loss appena oltre il lato opposto dell’inside bar.
In questo modo il trade ha spazio di manovra, mantenendo però il rischio ben definito.
4. Definire il Target: A seconda della tua strategia e delle condizioni di mercato, puoi utilizzare:
- • Un rapporto Remunerazione/Rischio fisso (es. 2:1 o 3:1).
- • Zone di supporto e resistenza vicine.
- • Un trailing stop per massimizzare i guadagni nei mercati in trend.
Come evitare i falsi breakout?
Una delle maggiori difficoltà nel trading con le inside bar è evitare i falsi segnali. A causa della sua semplicità, questo pattern appare spesso nei grafici, ma non tutti i setup sono validi.
Molte inside bar si formano in aree di bassa qualità e entrare senza il giusto contesto può portare a risultati incoerenti.
Per migliorare l’accuratezza:
- • Segui il trend: le inside bar che si formano dopo un movimento aggressivo hanno maggiori probabilità di continuazione.
- • Evita le finestre di notizie ad alto impatto: la volatilità improvvisa può invalidare i pattern.
- • Usa la confluenza: combina le inside bar con trendline, liquidity sweep o indicatori.
- • Osserva i volumi: un aumento del volume sul lato del breakout offre ulteriore conferma.
- • Evita i range: fare trading in fasi laterali è difficile e porta spesso a falsi breakout.
- • Usa l’order flow: analizzarlo ti dà informazioni sull’attività dietro la candela, migliorando la precisione del breakout.
Timeframe e mercati più adatti alle Inside Bar
Le inside bar compaiono su tutti i timeframe, ma la loro efficacia tende a essere maggiore su quelli alti. I grafici giornalieri e a quattro ore forniscono generalmente segnali più chiari con meno falsi breakout.
Mercati dove le inside bar tendono a essere molto efficaci:
- • Coppie Forex come EURUSD o AUDJPY.
- • Indici azionari come FTSE 100 o NASDAQ.
- • Criptovalute, in particolare Bitcoin ed Ethereum.
La chiave è combinare il pattern con un contesto solido. Un’inside bar da sola non basta.
Tutte le informazioni fornite su questo sito sono destinate esclusivamente a scopi educativi relativi al trading e sui mercati finanziari, non sono in alcun modo una specifica raccomandazione di investimento, commerciale o opportunità di investimento o simili raccomandazioni generali riguardanti il trading di strumenti di investimento. FTMO fornisce solo servizi di trading simulato e strumenti educativi per i trader. Le informazioni contenute in questo sito non sono rivolte ai residenti in paesi o giurisdizioni in cui la distribuzione o l’utilizzo sarebbero contrari alle leggi o ai regolamenti locali. Le società FTMO non agiscono come broker e non accettano alcun deposito. La soluzione tecnica offerta per le piattaforme FTMO e il feed di dati è alimentata da fornitori di liquidità.
A proposito di FTMO
FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?