thumbnail
Successful Traders Stories

I nuovi massimi storici delle azioni potrebbero non essere un ostacolo per un'ulteriore crescita

Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, esaminiamo un trader che ha puntato sul rialzo dell’indice tecnologico statunitense Nasdaq 100, il quale sta facilmente superando i suoi massimi storici.

Trader e investitori tendono talvolta a essere più cauti negli acquisti di asset e nell’apertura di posizioni long quando le azioni o gli indici azionari si avvicinano ai massimi storici. A prima vista, ciò può sembrare sensato, poiché crea una certa barriera psicologica per gli investitori. Tuttavia, da un punto di vista pratico, non ha molto senso, anche perché i massimi storici non sono un’eccezione e raramente sono seguiti da correzioni significative o mercati ribassisti.

Il nostro trader di oggi chiaramente non aveva timore dei nuovi massimi delle azioni statunitensi, poiché ha scelto l’indice Nasdaq 100 dei titoli tecnologici USA come unico strumento di investimento. Inoltre, appartiene a quel gruppo di trader che probabilmente ha difficoltà ad aprire posizioni short, quindi tutte le sue operazioni erano long.

Nonostante ciò, è riuscito a ottenere un rendimento molto interessante. La prova è la sua curva di bilancio, che è rimasta in territorio negativo solo per un breve periodo all’inizio del ciclo di trading. Il trader è riuscito in modo costante a sfruttare il forte trend rialzista delle azioni USA e solo nella seconda metà del periodo, a inizio luglio, ha registrato due drawdown, che però non hanno inciso significativamente sul profitto complessivo.

Si tratta di quasi 25.000 dollari, ovvero oltre il 12% su un conto da 200.000 dollari. In media, più dell’1% al giorno su dodici giorni di trading, il che è molto buono. Lo stesso vale per la capacità del trader di evitare perdite consistenti, rimanendo sempre ben lontano dai limiti di perdita consentiti.

In totale, il trader ha aperto 59 posizioni, cioè circa 5 posizioni al giorno. Il volume complessivo è stato di 865 lotti, che equivale a 14,6 lotti per posizione. Non è molto per questo strumento e, sebbene il trader abbia aperto più posizioni per operazione, si tratta comunque di un valore nella norma. Anche il RRR medio è molto buono, pari a 3,73, e il tasso di successo delle operazioni, intorno al 49,15%, non è affatto negativo.

Osservando il journal, possiamo vedere solo le posizioni long già menzionate, ed è evidente che il trader ha aperto più posizioni nella maggior parte delle operazioni. Quando il prezzo si muoveva nella direzione desiderata, apriva ulteriori posizioni anche con un intervallo di tempo relativamente ampio, aumentando così il potenziale di profitto. Ha mantenuto le posizioni aperte da poche decine di minuti fino a diverse ore, ma mai durante la notte, risparmiando così sulle commissioni di swap. E poiché FTMO non applicava nemmeno commissioni di apertura sugli indici, i suoi risparmi sono stati ancora maggiori.

Valutiamo positivamente il fatto che avesse impostato uno Stop Loss per tutte le posizioni, senza il quale non raccomandiamo assolutamente di fare trading. Apprezziamo anche il fatto che il trader abbia iniziato con posizioni di dimensioni ridotte all’inizio del periodo e le abbia aumentate solo quando il capitale sul conto è cresciuto. Allo stesso tempo, ha mantenuto le perdite al minimo, quindi anche aprendo posizioni relativamente grandi verso la fine del periodo, la sua perdita per operazione non ha mai raggiunto l’uno percento.

Dalle statistiche finali, possiamo leggere che, oltre ad aver aperto solo posizioni long sullo strumento US100.cash, il trader è stato particolarmente efficace alla fine, quando ha aperto posizioni da 30 lotti. Allo stesso tempo, ha ottenuto i risultati migliori con le posizioni aperte in corrispondenza dell’apertura dei mercati azionari statunitensi, quando la volatilità può essere piuttosto alta.

Diamo anche uno sguardo alla mossa più redditizia del trader, avvenuta all’inizio di luglio. È stato un giorno particolarmente rilevante dal punto di vista macroeconomico, poiché sono stati pubblicati i dati sul mercato del lavoro USA, incluso uno dei numeri più osservati, il NFP. I dati relativamente buoni sul lavoro sono stati poi supportati dai dati PMI dei servizi.

Il trader ha aperto la prima posizione alle 16:00 (orario della piattaforma), quando il mercato aveva già avuto il tempo di elaborare i dati sul lavoro. Ha anche approfittato del fatto che il prezzo avesse superato il limite superiore della fase di consolidamento formatasi in attesa dei dati macro. Così, dopo un breve movimento al ribasso, ha aperto la prima posizione menzionata.

Dopo un’ora, avendo già guadagnato qualcosa sulla prima posizione, ha aperto altre due posizioni. Successivamente, ha chiuso tutte e tre le posizioni quando sembrava che il prezzo avesse raggiunto un massimo locale. Potrebbe sembrare che abbia chiuso le posizioni un po’ prematuramente, ma gli sviluppi successivi hanno dimostrato che è stata una buona decisione. Il profitto sulla prima posizione è stato di 4.779 dollari. Le altre due posizioni hanno poi aggiunto rispettivamente 1.836 e 1.114 dollari, per un totale di 7.729 dollari. Non possiamo che congratularci.

Nota: poiché dal grafico non è possibile definire chiaramente l'esatta strategia del trader, questa è solo l'opinione privata dell'autore dell'articolo. I FTMO Trader sono liberi di scegliere la loro strategia e, a patto che non violino esplicitamente i nostri Termini e Condizioni e che seguano le nostre regole di gestione del rischio, la scelta della strategia e l'esecuzione delle singole operazioni spetta a loro.

A proposito di FTMO

FTMO ha sviluppato un Processo di Valutazione in 2 fasi per trovare trader esperti. Una volta completato con successo, si può ottenere un FTMO Account con un saldo fino a $200,000. Come funziona?