{"id":666510,"date":"2025-09-05T14:33:12","date_gmt":"2025-09-05T12:33:12","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/10-steps-to-building-a-trading-strategy\/"},"modified":"2025-09-05T16:12:11","modified_gmt":"2025-09-05T14:12:11","slug":"10-passi-per-costruire-una-strategia-di-trading","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/10-passi-per-costruire-una-strategia-di-trading\/","title":{"rendered":"10 Passi per Costruire una Strategia di Trading"},"content":{"rendered":"
Fare trading sui mercati finanziari richiede pi\u00f9 della semplice conoscenza di grafici e indicatori<\/strong>. Senza un sistema chiaro, anche buone idee possono trasformarsi in perdite. Ecco perch\u00e9 \u00e8 fondamentale avere un piano ben strutturato che definisca quando entrare sul mercato, quando uscire e come gestire il rischio. Questo processo in dieci passaggi ti aiuter\u00e0 a creare una strategia chiara<\/strong>, verificabile e sostenibile nel lungo periodo.<\/em><\/p>\n Selezionare uno strumento non riguarda solo la volatilit\u00e0 o gli spread. \u00c8 utile anche avere una certa \u201caffinit\u00e0 di trading\u201d con esso. Questo significa conoscenza, esperienza e, idealmente, un interesse genuino per quel mercato.<\/p>\n Se vivi negli Stati Uniti e segui l\u2019economia domestica, ti sar\u00e0 pi\u00f9 facile tradare l\u2019S&P 500 o il Nasdaq. Conosci le notizie locali, le aziende dell\u2019indice e puoi anticipare l\u2019impatto dei dati macroeconomici USA.<\/p>\n Allo stesso modo, se segui il commercio internazionale o la politica monetaria, il dollaro USA pu\u00f2 essere una scelta naturale. In combinazione con l\u2019euro, forma la coppia valutaria pi\u00f9 liquida al mondo. Allo stesso tempo, reagisce agli stessi eventi che gi\u00e0 monitori.<\/p>\n Quando fai trading su un mercato che conosci, meno reazioni ti sorprenderanno. Puoi elaborare le notizie pi\u00f9 velocemente, comprendere il \u201ccarattere\u201d dei movimenti di prezzo e operare con maggiore fiducia.<\/p>\n Scegli indicatori che misurino aspetti diversi del mercato. Mantienili semplici, facili da leggere e basati su principi vari. Due indicatori con la stessa base matematica raramente aggiungono valore. Ad esempio, usare due tipi di medie mobili ripete sostanzialmente lo stesso segnale. Una combinazione adatta potrebbe essere:<\/p>\n \u2022 RSI (Relative Strength Index):<\/strong> mostra zone di ipercomprato e ipervenduto e aiuta a identificare i reversal. L\u2019RSI<\/a> reagisce agli estremi di prezzo di breve termine, mentre il MACD<\/a> monitora il trend pi\u00f9 ampio. Insieme offrono una prospettiva bilanciata del mercato.<\/p>\n Le impostazioni di default sono allettanti ma spesso subottimali. Ogni mercato ha un proprio ritmo, volatilit\u00e0 e reazione alle notizie. Gli indicatori vanno calibrati affinch\u00e9 si adattino allo strumento scelto e al timeframe.<\/p>\n Dedica tempo alla modifica dei parametri. Ad esempio, regola la sensibilit\u00e0 dell\u2019RSI per ridurre i falsi segnali in bassa volatilit\u00e0. Oppure cambia i settaggi del MACD per catturare meglio i trend di medio periodo.<\/p>\n Inoltre, testa gli indicatori su pi\u00f9 timeframe. Un segnale su H1 pu\u00f2 comportarsi in modo completamente diverso su M15 o D1.<\/p>\n 1. Seleziona pi\u00f9 varianti di parametri per i tuoi indicatori (es. RSI a 14, 21 e 7 periodi; MACD con diverse impostazioni EMA). L\u2019obiettivo \u00e8 trovare impostazioni che offrano un equilibrio tra tasso di successo, RRR (rapporto rischio-remunerazione) e stabilit\u00e0 dei risultati in diverse condizioni di mercato<\/strong>.<\/p>\n Regole di ingresso e uscita chiaramente definite sono la chiave per disciplina e coerenza nel trading. Meno spazio lasci all\u2019improvvisazione e alle decisioni \u201cdi pancia\u201d, pi\u00f9 sar\u00e0 facile rispettare la strategia ed evitare operazioni impulsive.<\/p>\n \u2022 RSI che risale dalla zona di ipervenduto (valore <30 in aumento). \u2022 RSI che scende dalla zona di ipercomprato (valore >70 in calo). \u2022 Uscita primaria<\/strong>: raggiungimento del take profit (TP) predefinito secondo il RRR \u2013 ad esempio, con un rischio di -500 USD (SL), il TP \u00e8 +1.000 USD con RRR 2:1 (oppure RRR 3:1). Quando RSI e MACD confermano nello stesso momento, \u00e8 pi\u00f9 probabile che il mercato stia davvero cambiando direzione o forza del trend. Se i segnali divergono, spesso indicano incertezza di mercato e aumentano il rischio di ingresso falso.<\/p>\n a gestione del rischio \u00e8 il pilastro del trading di successo; senza di essa, anche una strategia profittevole pu\u00f2 portare a perdite. All\u2019interno della FTMO Challenge, le regole sono chiaramente definite. Ad esempio, in una FTMO Challenge da 100.000 USD:<\/p>\n \u2022 Perdita Massima Giornaliera<\/strong>: 5% del conto \u2192 su 100.000 USD equivale a 5.000 USD. Questo significa che se rischi troppo per singolo trade, potresti superare i limiti dopo poche operazioni in perdita.<\/p>\n Lo standard raccomandato \u00e8 rischiare lo 0,25\u20131% del conto per operazione.<\/strong><\/p>\n \u2022 Vantaggi: Esempio pratico con conto da 100.000 USD:<\/strong><\/p>\n \u2022 Rischio per trade<\/strong>: 0,5% = 500 USD. Se lo SL \u00e8 pi\u00f9 ampio (es. 100 punti), devi ridurre la size della posizione per mantenere il rischio a 500 USD.<\/p>\n Con rischio 0,5% \u2192 10 perdite consecutive = 5% del conto \u2192 ancora entro i limiti. Anche in caso di losing streak, eviti la violazione immediata delle regole, fondamentale per il successo nella FTMO Challenge.<\/p>\n Il backtesting mostra come la tua strategia avrebbe funzionato in passato. Non \u00e8 un compito da svolgere una sola volta. Devi testare finch\u00e9 la strategia funziona su lunghi periodi e in condizioni diverse.<\/p>\n Perch\u00e9 \u00e8 importante:<\/strong><\/p>\n Un sistema pu\u00f2 sembrare ottimo su un piccolo campione. Ma su 1\u20132 anni di dati emergono spesso debolezze.<\/p>\n Approccio raccomandato:<\/strong><\/p>\n 1. Definisci obiettivi<\/strong> (es. max drawdown 10%, win rate \u226555%, RRR \u22651:2).<\/p>\n 2. Seleziona almeno 6 mesi di dati storici<\/strong>, idealmente 12\u201324 mesi.<\/p>\n 3. Testa<\/strong> la strategia con i settaggi attuali.<\/p>\n 4. Se i risultati falliscono, modifica<\/strong> parametri o timeframe e ritesta.<\/p>\n 5. Ripeti<\/strong> finch\u00e9 la strategia non \u00e8 costante.<\/p>\n 6. Ricorda<\/strong>: il backtesting non serve a creare una \u201cstrategia perfetta per il passato\u201d, ma a dimostrare resilienza e stabilit\u00e0 in mercati diversi.<\/p>\n Prima di rischiare soldi reali (o capitale della FTMO Challenge), devi testare la strategia in condizioni di mercato live senza rischio finanziario. Il free trial<\/a> \u00e8 l\u2019ambiente ideale perch\u00e9 ti permette di:<\/p>\n \u2022 Osservare come la strategia reagisce all\u2019attivit\u00e0 attuale. Consigli per un free trial efficace:<\/strong><\/p>\n \u2022 Usa lo stesso capitale della Challenge FTMO (es. 100.000 USD). L\u2019obiettivo non \u00e8 solo verificare la redditivit\u00e0, ma anche confermare che tu riesca a seguire meccanicamente la strategia senza deviazioni inutili.<\/p>\n1. Scegli il tuo strumento di trading<\/h2>\n
Perch\u00e9 \u00e8 importante?<\/h3>\n
2. Seleziona indicatori tecnici<\/h2>\n
\u2022 MACD (Moving Average Convergence Divergence):<\/strong> traccia direzione e forza del trend, evidenziando i cambiamenti di momentum.<\/p>\n3. Imposta i parametri dei tuoi indicatori<\/h2>\n
Come ottimizzare gli indicatori?<\/h3>\n
\n2. Testali su differenti timeframe (M15, H1, D1).
\n3. Esegui ogni combinazione in backtesting<\/a> \u2013 vedi passo 6.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
4. Definisci regole di ingresso e uscita<\/h2>\n
Regole di ingresso (posizioni long):<\/h3>\n
\u2022 Linea principale del MACD che incrocia la linea segnale verso l\u2019alto.
\u2022 Entrambi i segnali devono avvenire il pi\u00f9 vicino possibile \u2013 idealmente sulla stessa candela o entro 1\u20132 candele, a conferma della forza del segnale.<\/p>\nRegole di ingresso (posizioni short):<\/h3>\n
\u2022 Linea principale del MACD che incrocia la linea segnale verso il basso.
\u2022 Come per le posizioni long, i segnali devono essere sincronizzati; altrimenti aumenta il rischio di ingresso falso.<\/p>\nRegole di uscita:<\/h3>\n
\u2022 Uscita alternativa<\/strong>: comparsa di un segnale opposto del MACD \u2013 la linea incrocia la linea segnale nella direzione contraria all\u2019ingresso.
\u2022 Regola di sicurezza<\/strong>: se il segnale si perde o si indebolisce prima di raggiungere il TP, la posizione pu\u00f2 essere chiusa manualmente, ma solo in linea con il piano (ad es. in caso di chiaro reversal di mercato).<\/p>\nPerch\u00e9 sincronizzare i segnali?<\/h3>\n
What are the results after 10 trades with RRR 2:1 and 3:1?<\/h3>\n
<\/a><\/strong><\/h3>\n
5. Determina il rischio per trade<\/h2>\n
\u2022 Perdita Massima<\/strong>: 10% del conto \u2192 10.000 USD<\/strong>.<\/p>\nPerch\u00e9 rischiare solo una piccola percentuale?<\/h3>\n
\u2013 Maggiore resilienza durante le serie di perdite.
\u2013 Comfort psicologico \u2013 perdite piccole e pi\u00f9 facili da accettare.
\u2013 Possibilit\u00e0 di rispettare i limiti FTMO anche nei periodi difficili.<\/p>\n
\u2022 Stop-loss (SL)<\/strong>: ad es. 50 punti.
\u2022 Valore per punto<\/strong>: 10 USD (con 1 lotto).
\u2022 Calcolo<\/strong>: 50 \u00d7 10 = 500 USD = esattamente lo 0,5% del conto.<\/p>\nControllo di conformit\u00e0 con limiti FTMO<\/h3>\n
<\/a><\/p>\n
6. Esegui backtesting<\/h2>\n
7. Valida la tua strategia<\/h2>\n
\u2022 Verificare che tu riesca a rispettare la gestione del denaro e del rischio in pratica.
\u2022 Testare aspetti tecnici \u2013 velocit\u00e0 di esecuzione, impostazioni della piattaforma, errori di inserimento ordini.<\/p>\n
\u2022 Applica la stessa size, SL e TP previsti nel live.
\u2022 Rispetta le stesse regole di limite (perdita giornaliera, perdita per trade).
\u2022 Tieni un diario di trading \u2013 dopo ogni operazione annota motivo d\u2019ingresso, motivo d\u2019uscita, risultato e note emotive.<\/p>\n8. Inizia a fare trading su un conto live<\/h2>\n