{"id":666254,"date":"2025-09-03T16:00:25","date_gmt":"2025-09-03T14:00:25","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=666254"},"modified":"2025-09-03T16:41:09","modified_gmt":"2025-09-03T14:41:09","slug":"scalping-disciplinato-profitti-dagli-indici-usa-nonostante-un-calo-a-meta-ciclo","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/scalping-disciplinato-profitti-dagli-indici-usa-nonostante-un-calo-a-meta-ciclo\/","title":{"rendered":"Scalping disciplinato: Profitti dagli indici USA nonostante un calo a met\u00e0 ciclo"},"content":{"rendered":"
Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, diamo uno sguardo a un trader che ha dimostrato che lo scalping non deve per forza significare trading sconsiderato. Con disciplina, concentrazione su una sola classe di asset e rischio controllato, \u00e8 riuscito a far crescere costantemente il suo conto da 200.000 $, anche nonostante un forte calo a met\u00e0 percorso.<\/p>\n
La curva patrimoniale racconta una storia chiara: forti guadagni iniziali, seguiti da un brusco calo di 10.000 $ in quattro giorni, prima di recuperare e chiudere con un profitto di 15.576,55 $ (7,7%). Sebbene non sia il rendimento pi\u00f9 alto che abbiamo visto in questa serie, la capacit\u00e0 di riprendersi da un drawdown consistente senza perdere il controllo \u00e8 ci\u00f2 che distingue i trader seri.<\/p>\n
Questa performance conservativa dimostra anche la consapevolezza del rischio da parte del trader. Mantenendo le perdite sotto controllo e concentrandosi su configurazioni costanti, ha evitato la trappola fin troppo comune del \u201crevenge trading\u201d dopo i momenti difficili.<\/p>\n Il punteggio di Consistenza<\/strong> (Consistency Score) dell\u201983% conferma che i suoi risultati non sono stati casuali. Ha rispettato sia il limite di Perdita Giornaliera Massima<\/strong> (-5.537,80 $, pari al -2,7%) sia il limite di Perdita Massima<\/strong> (-785,60 $, pari al -0,3%), dimostrando che la gestione del rischio era al centro del suo piano.<\/p>\n Il tasso di successo pu\u00f2 sembrare modesto, ma combinato con un rapporto remunerazione\/rischio superiore a 2:1, ha fornito un vantaggio redditizio. Il suo profitto medio per operazione \u00e8 stato di 1.615,66 $<\/strong>, pi\u00f9 del doppio della perdita media di \u2013741,55 $<\/strong>.<\/p>\n A differenza di altri trader che abbiamo presentato e che hanno distribuito le loro operazioni su coppie forex, oro e crypto, questo trader \u00e8 rimasto concentrato sugli indici USA,<\/strong>\u00a0principalmente US30.cash (Dow Jones)<\/strong> e US100.cash (Nasdaq)<\/strong>.<\/p>\n Ha aperto posizioni long<\/strong> e short<\/strong> in misura quasi uguale, dimostrando flessibilit\u00e0 nel leggere le condizioni di mercato invece di restare ancorato a un solo bias. Questo focus su un singolo asset gli ha dato un vantaggio: conoscere a fondo il comportamento di uno strumento, invece di inseguire opportunit\u00e0 in pi\u00f9 mercati.<\/p>\n La revisione della lista delle operazioni rivela che gli Stop Loss non venivano sempre inseriti immediatamente all\u2019apertura delle posizioni. Sebbene ci\u00f2 non sia raro tra gli scalper, comporta dei rischi, soprattutto nei mercati volatili.<\/p>\n La nota positiva \u00e8 che non ha mai lasciato operazioni aperte durante la notte senza protezione<\/strong>, il che dimostra disciplina nella gestione dell\u2019esposizione. Tuttavia, inserire sempre gli Stop Loss fin dall\u2019ingresso rafforzerebbe ulteriormente l\u2019approccio.<\/p>\n<\/span><\/i><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
Rischio ben sotto controllo<\/h2>\n
<\/p>\n
Numeri che supportano lo stile<\/h2>\n
<\/p>\n
Approccio mirato: solo indici USA<\/h2>\n
<\/p>\n
Una piccola critica: uso dello Stop Loss<\/h2>\n