{"id":665132,"date":"2025-08-20T15:30:13","date_gmt":"2025-08-20T13:30:13","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=665132"},"modified":"2025-08-20T15:20:08","modified_gmt":"2025-08-20T13:20:08","slug":"la-costanza-ripaga-mantenere-il-piano-nonostante-i-drawdown","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/la-costanza-ripaga-mantenere-il-piano-nonostante-i-drawdown\/","title":{"rendered":"La coerenza ripaga: mantenere il piano nonostante i drawdown"},"content":{"rendered":"
Nella prossima parte della nostra serie sui trader di successo di FTMO, analizziamo un trader che ha dimostrato che anche una serie di operazioni in perdita non deve compromettere la performance, a patto di attenersi alla propria strategia e rispettare le regole di gestione del rischio.<\/em><\/p>\n La curva del saldo di questo trader racconta chiaramente la storia. I primi giorni del periodo di trading non sono stati facili, con l\u2019equity che \u00e8 scesa in negativo.<\/p>\n Come si pu\u00f2 vedere nella seguente immagine, a un certo punto il trader ha registrato sette operazioni perdenti di fila<\/b>, cosa che pu\u00f2 essere psicologicamente difficile per chiunque.<\/p>\n Tuttavia, invece di farsi prendere dal panico o inseguire le perdite, il trader ha dimostrato resilienza. Ha gestito con attenzione le dimensioni delle posizioni e ha rispettato il suo limite di Max Daily Loss del<\/strong> 5%<\/strong>, assicurandosi che nessuna singola giornata potesse mettere in pericolo il conto. Da quel momento in poi, la curva mostra una crescita costante, culminata in un profitto finale di 46.515,01 $<\/strong>, che rappresenta un eccellente ritorno del 23,2%<\/strong> su un conto da 200.000 $<\/strong>.<\/p>\n Il Consistency Score del 78%<\/strong> \u00e8 un\u2019ulteriore conferma che non si \u00e8 trattato di un successo casuale, ma piuttosto del risultato di un approccio strutturato.<\/p>\n Nel corso di sole due settimane, il trader ha eseguito 143 operazioni<\/strong> con un volume totale di 782,6 lotti<\/strong>. Ci\u00f2 corrisponde a poco meno di 5,5 lotti per posizione in media, sebbene vi fosse una certa variazione a seconda dello strumento.<\/p>\n Le statistiche evidenziano un Win rate del 50,35%<\/strong>. Non straordinario di per s\u00e9, ma combinato con un rapporto rischio\/rendimento medio (RRR) di 3,04<\/strong>, costituisce un vantaggio molto redditizio.<\/p>\n Il trader si \u00e8 adattato continuamente alle condizioni di mercato, con operazioni che duravano da pochi minuti a diversi giorni. Questo rende difficile incasellarlo in una sola categoria. Non era strettamente uno scalper, un intraday trader o uno swing trader, ma piuttosto un mix dei tre a seconda delle opportunit\u00e0.<\/p>\n Il trader ha alternato tra le principali coppie forex (EURUSD, GBPUSD), metalli preziosi (XAUUSD), criptovalute (LNKUSD, ETHUSD, BTCUSD)<\/strong>, integrandole nella sua strategia. Questa flessibilit\u00e0 gli ha permesso di adattarsi alle diverse condizioni di mercato e attendere configurazioni di qualit\u00e0 invece di forzare operazioni su un unico asset.<\/p>\n LNKUSD \u00e8 stato chiaramente lo strumento pi\u00f9 redditizio e ha fornito risultati solidi, ma il trader \u00e8 riuscito a ottenere operazioni profittevoli su vari mercati. La diversificazione, in questo caso, non ha danneggiato la performance.<\/p>\n Il vero punto di svolta \u00e8 arrivato l\u20198 agosto<\/strong>, quando una serie di operazioni cripto ben temporizzate ha fatto uscire il conto dal drawdown iniziale, aprendo la strada a una crescita costante.<\/p>\n Il trader ha eseguito tre posizioni long su Ethereum (ETHUSD)<\/strong>, ciascuna mantenuta per quasi due giorni. La pazienza \u00e8 stata premiata: le operazioni hanno generato profitti rispettivamente di 3.466,90 $, 3.480,20 $ e 3.484,60 $.<\/strong> Parallelamente, una posizione long su Chainlink (LNKUSD) ha aggiunto altri 2.911,00 $<\/strong>.<\/p>\n Complessivamente, questo gruppo di operazioni ha generato oltre 13.000 $ di profitto<\/strong>, segnando il primo superamento significativo del punto di pareggio. Da quel momento in poi, il trader ha operato con maggiore fiducia e coerenza, accumulando gradualmente i guadagni fino al payout.<\/p>\n Il 14 agosto<\/strong>, il trader ha dimostrato un approccio disciplinato e convincente su uno degli strumenti pi\u00f9 popolari di sempre: l\u2019oro. Dopo un rimbalzo da una resistenza di breve termine, ha aperto una serie di quattro posizioni short in meno di 2 ore.<\/p>\n Le prime due posizioni, entrambe aperte a 3353,60<\/strong>, sono state mantenute per pi\u00f9 di cinque ore e chiuse con buoni profitti rispettivamente di 1.982 $<\/strong> e 1.990 $<\/strong>.<\/p>\n Pi\u00f9 tardi quel giorno, il trader ha aperto altri due short. Questa volta, il periodo di detenzione \u00e8 stato molto pi\u00f9 breve (circa 44 minuti), ma anche queste operazioni si sono concluse in positivo, con profitti di 1.449 $<\/strong> e 1.438 $<\/strong>.<\/p>\nUna curva del saldo forte dopo un inizio incerto<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
Statistiche che supportano la strategia<\/h2>\n
<\/p>\n
Un mix giocoso di strumenti<\/h2>\n
<\/p>\n
Una svolta l\u20198 agosto<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
Case Study: un finale d\u2019oro prima del payout<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n