{"id":658953,"date":"2025-05-09T13:30:39","date_gmt":"2025-05-09T11:30:39","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=658953"},"modified":"2025-05-09T13:52:16","modified_gmt":"2025-05-09T11:52:16","slug":"una-ragionevole-diversificazione-puo-aumentare-le-possibilita-di-ottenere-un-buon-profitto","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/una-ragionevole-diversificazione-puo-aumentare-le-possibilita-di-ottenere-un-buon-profitto\/","title":{"rendered":"Una ragionevole diversificazione pu\u00f2 aumentare le possibilit\u00e0 di ottenere un buon profitto"},"content":{"rendered":"
Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, daremo un\u2019occhiata a un trader che ha puntato su una diversificazione piuttosto ampia tra diverse classi di attivit\u00e0, grazie alla quale \u00e8 riuscito a ottenere un ottimo rendimento.<\/em><\/p>\n Sebbene la diversificazione tra asset diversi sia consigliata soprattutto per gli investitori a lungo termine, che possono ridurre il rischio del proprio portafoglio grazie alla correlazione<\/a>, questo approccio pu\u00f2 funzionare anche per i trader a breve termine. Per gli scalper<\/a>, che tengono aperte le posizioni solo per pochi minuti e possono vedere diverse opportunit\u00e0 su uno stesso strumento durante la giornata, questa strategia ha poco senso. Al contrario, per gli scalper \u00e8 decisamente pi\u00f9 vantaggioso concentrarsi su pochi strumenti, cos\u00ec da poter focalizzare l\u2019attenzione e non distrarsi inutilmente con troppi grafici da seguire.<\/p>\n La situazione \u00e8 leggermente diversa per quei trader che effettuano solo alcune operazioni al giorno, mantenendole aperte per ore o anche giorni. In questi casi, avere un numero maggiore di strumenti negoziati pu\u00f2 offrire pi\u00f9 opportunit\u00e0 di qualit\u00e0 e avere cos\u00ec un impatto positivo sui risultati complessivi, senza che il rischio venga aumentato in modo eccessivo.<\/p>\n \u00c8 stato questo anche il caso del nostro trader, che ha aperto posizioni su ben 15 strumenti. E anche se non ha avuto successo fin dal primo giorno di trading, la sua curva dei risultati appare molto positiva alla fine. Ha mostrato un andamento crescente per quasi tutto il periodo di trading, grazie a un ottimo punteggio di coerenza e a un profitto finale davvero notevole.<\/p>\n Un guadagno di oltre 50.000$ su un conto da 200.000$ \u00e8 davvero impressionante e rappresenta il sogno di molti trader. Il trader inoltre non ha avuto alcun problema con i limiti di perdita, quindi il risultato non \u00e8 poi cos\u00ec sorprendente.<\/p>\n Il trader ha aperto 33 posizioni nell\u2019arco di dodici giorni di trading, per una dimensione complessiva di 877 lotti, cio\u00e8 26,5 lotti per posizione. Pu\u00f2 sembrare molto, ma per alcuni strumenti (ad esempio, USOil.cash) \u00e8 possibile aprire posizioni da 100 lotti senza problemi, se lo Stop Loss \u00e8 impostato correttamente. Questo non significa necessariamente che il trader stia violando le regole di gestione del rischio.<\/p>\n Il rapporto rischio\/rendimento medio (RRR) \u00e8 stato di 2,82, che non \u00e8 affatto male. Insieme al rispetto delle regole di gestione del rischio e del capitale, pu\u00f2 quasi garantire un profitto. Se a questo si aggiunge un win rate del 63,64%, \u00e8 chiaro perch\u00e9 il trader ha ottenuto un guadagno superiore al 25% della dimensione del conto.<\/p>\n Guardando al diario di trading, vediamo che non si tratta di uno scalper, come ne abbiamo visti di recente, ma piuttosto di un trader intraday che mantiene le posizioni aperte per ore o anche durante la notte. Si pu\u00f2 quindi parlare di uno stile swing<\/a> a breve termine, molto efficace nel forex. Apprezziamo il fatto che tutte le posizioni abbiano uno Stop Loss, segno di una buona gestione del rischio. Anche le perdite ne sono la prova: praticamente nessuna ha superato l\u20191% della dimensione del conto, il che \u00e8 davvero positivo.<\/p>\n Come detto, il trader ha aperto posizioni su ben 15 strumenti, tra cui 10 coppie valutarie (di cui cinque con lo yen giapponese), oltre all\u2019oro (XAUUSD), l\u2019indice S&P 500 (US500.cash), il petrolio WTI (USOil.cash) e due criptovalute (BTCUSD ed ETHUSD). Quindi, le opportunit\u00e0 tra cui scegliere erano davvero tante.<\/p>\n Questo \u00e8 stato evidente sia nella grande variabilit\u00e0 delle dimensioni delle posizioni, sia nell\u2019ampio intervallo di tempo in cui il trader ha aperto e chiuso le operazioni. Il trader non ha mostrato particolari preferenze nella direzione della speculazione, ma come si pu\u00f2 vedere ha ottenuto risultati migliori con le posizioni long.<\/p>\n Anche nelle posizioni pi\u00f9 redditizie analizzate, il trader ha speculato al rialzo. Nel primo caso, ha aperto un\u2019operazione dopo che la coppia GBPJPY \u00e8 rimbalzata su un supporto di breve periodo, formando poi due minimi crescenti che indicavano un possibile trend rialzista. \u00c8 entrato dopo una breve fase di consolidamento e ha chiuso manualmente dopo pi\u00f9 di sei ore. Con un po\u2019 pi\u00f9 di pazienza avrebbe potuto ottenere un profitto maggiore, dato che era lontano dal take profit, ma il guadagno \u00e8 stato di oltre 100 pips, pari a 7.345$, quindi nulla da criticare.<\/p>\n Nel secondo esempio, ha puntato ancora sul trend rialzista con la coppia AUDCHF, entrando dopo un rimbalzo dalla trendline e una breve fase laterale. Anche in questo caso ha chiuso l\u2019operazione prematuramente e in un tempo molto pi\u00f9 breve, ma grazie alla dimensione doppia della posizione, il profitto \u00e8 stato comunque di 5.190$, un ottimo risultato<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/a><\/p>\n