{"id":650598,"date":"2021-10-08T10:00:51","date_gmt":"2021-10-08T08:00:51","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=650598"},"modified":"2025-02-21T16:50:01","modified_gmt":"2025-02-21T15:50:01","slug":"come-sfruttare-la-forza-del-trend-per-ottenere-maggiori-profitti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-sfruttare-la-forza-del-trend-per-ottenere-maggiori-profitti\/","title":{"rendered":"Come sfruttare la forza del trend per ottenere maggiori profitti"},"content":{"rendered":"
Ogni trader Forex sa che la chiave del successo \u00e8 massimizzare i profitti e minimizzare le perdite.Ci sono molti modi per raggiungere questo obiettivo, ma dipende principalmente dall’esperienza del trader e dalla sua resilienza mentale. Uno di questi metodi pu\u00f2 essere l’aumento della posizione mentre l’operazione \u00e8 in corso.<\/em><\/p>\n La maggior parte dei trader che non riescono a ottenere rendimenti stabili e a lungo termine tende ad adottare l’approccio opposto, chiudendo le operazioni con profitti troppo esigui. Un approccio migliore potrebbe essere quello di “bloccare” un guadagno parziale chiudendo una parte della posizione quando si raggiunge un certo livello di profitto. Questo pu\u00f2 essere fatto pi\u00f9 volte, ma in caso di un trend forte, questa strategia, nota come scaling out<\/strong>, riduce il potenziale profitto peggiorando il rapporto rischio-rendimento (RRR).<\/p>\n Tuttavia, il vantaggio di questo approccio \u00e8 che permette di assicurarsi almeno una parte del profitto in un mercato che non riesce a sostenere un trend forte o quando il prezzo si avvicina a un livello chiave di supporto o resistenza. Per molti trader, questa strategia ha un effetto positivo sulla psiche, poich\u00e9 elimina la preoccupazione di chiudere l’operazione in perdita o a zero nel caso in cui il trend si inverta.<\/p>\n Il caso opposto \u00e8 il scaling in<\/strong>, ovvero quando un trader non entra nel mercato con un’unica operazione, ma pianifica pi\u00f9 ingressi. Il primo approccio non verr\u00e0 discusso in questo articolo, ma \u00e8 importante sottolineare che non \u00e8 consigliato ai trader inesperti<\/strong> ed \u00e8 adatto solo a chi ha un’ottima conoscenza del mercato.<\/p>\n Il secondo approccio, noto come piramidazione<\/strong>, si basa sull’aumento della posizione in un trade in profitto. Per la maggior parte dei trader, questo approccio non \u00e8 naturale, perch\u00e9 sembra illogico entrare in posizione a un prezzo pi\u00f9 alto rispetto a quello iniziale. Tuttavia, sebbene non sia consigliato ai trader inesperti, presenta diversi vantaggi, soprattutto in un mercato con un trend forte.<\/p>\n Se eseguita correttamente, la strategia di piramidazione<\/strong> permette di aumentare i profitti senza aumentare il rischio<\/strong>, migliorando cos\u00ec il rapporto rischio-rendimento (RRR). Quando si sviluppa un trend nel mercato, sarebbe un peccato non sfruttarlo per ottenere profitti maggiori rispetto a quelli inizialmente previsti.<\/p>\n Questa strategia \u00e8 pi\u00f9 adatta ai swing trader<\/strong>, ma pu\u00f2 essere utilizzata anche dai trader intraday<\/strong> che riescono a intercettare un movimento significativo nella giornata.<\/p>\n L’idea di base \u00e8 massimizzare i guadagni in un trend forte, ma limitare le perdite in caso di inversione<\/strong>. Per avere successo, un trader deve stabilire in anticipo:<\/p>\n<\/a><\/p>\n
Scaling in e piramidazione<\/h2>\n
Ci sono due modalit\u00e0:<\/p>\n\n
Maggiore profitto e minore rischio? \u00c8 possibile<\/h2>\n
\n