{"id":650109,"date":"2025-02-12T15:30:46","date_gmt":"2025-02-12T14:30:46","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=650109"},"modified":"2025-02-12T18:10:05","modified_gmt":"2025-02-12T17:10:05","slug":"a-volte-meno-e-meglio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/a-volte-meno-e-meglio\/","title":{"rendered":"A volte meno \u00e8 meglio"},"content":{"rendered":"
Abbiamo scritto pi\u00f9 volte sul fatto che l\u2019overtrading, ovvero l\u2019apertura di un gran numero di posizioni una dopo l\u2019altra, non abbia molto senso nel trading. Nella puntata di oggi della nostra serie sui trader di successo, analizzeremo un trader che ha scoperto presto che l\u2019overtrading era poco redditizio e, per fortuna, lo ha capito in tempo.<\/em><\/p>\n L\u2019overtrading, quando un trader apre una posizione dopo l\u2019altra pensando che “questa volta andr\u00e0 sicuramente bene”, porta nella maggior parte dei casi a perdite ingenti e inutili. Una perdita segue l\u2019altra, e il trader pu\u00f2 rapidamente entrare in un circolo vizioso, dal quale, nel peggiore dei casi, pu\u00f2 uscire solo violando le regole della perdita massima e azzerando il proprio conto.<\/p>\n Fortunatamente, questo scenario negativo non si \u00e8 concretizzato per il nostro trader. Tuttavia, osservando la curva del saldo, si nota che non \u00e8 riuscito a evitare periodi in cui ha cercato di fare trading troppo attivamente, con un impatto negativo sui suoi risultati. Grazie a un inizio di periodo di trading positivo, non \u00e8 mai finito in territorio negativo. Inoltre, grazie a un buon punteggio di consistenza, \u00e8 riuscito a superare due periodi di drawdown piuttosto significativi. Alla fine, quando ha realizzato che un numero minore di operazioni poteva essere la chiave per un buon risultato, \u00e8 riuscito a ottenere un ottimo rendimento.<\/p>\n Il guadagno \u00e8 stato di oltre 20.000$, poco pi\u00f9 del 10% del conto da 200.000$, quindi il trader pu\u00f2 certamente ritenersi soddisfatto del risultato. Non ha avuto particolari problemi con i limiti di perdita, ma il drawdown giornaliero superiore al 4% nel secondo ribasso \u00e8 stato probabilmente un chiaro avvertimento che l\u2019overtrading non lo avrebbe portato da nessuna parte.<\/p>\n Durante il periodo di trading, il trader ha eseguito 30 operazioni per un volume totale di 166,1 lotti, con una media di circa 5,5 lotti per trade. Con un conto da 200.000$, questo \u00e8 accettabile per lo strumento XAUUSD, a condizione che il trader imposti gli Stop Loss a livelli ragionevoli. L\u2019RRR medio di 3,22 \u00e8 molto buono, e con un tasso di successo delle operazioni del 36,67%, \u00e8 praticamente indispensabile per ottenere un buon risultato.<\/p>\n Ancora una volta, abbiamo un trader intraday che non lascia posizioni aperte durante la notte, evitando cos\u00ec di pagare commissioni di swap. Si potrebbe persino dire che il suo stile si avvicina allo scalping, dato che mantiene le posizioni aperte solo per poche ore. Dobbiamo anche lodare il fatto che il trader imposta sia Stop Loss che Take Profit in tutti i casi. Considerando che opera su uno strumento piuttosto volatile e imposta SL e TP in modo piuttosto stretto a causa della dimensione della posizione, l\u2019impostazione dello SL \u00e8 ancora pi\u00f9 essenziale. Inoltre, il massimo drawdown \u00e8 stato intorno all\u20191%, un altro aspetto positivo.<\/p>\n Sebbene il trader sia piuttosto attivo nella gestione delle operazioni (sposta lo SL abbastanza presto dopo aver raggiunto un certo profitto), fare trading senza SL in un mercato cos\u00ec volatile potrebbe non essere redditizio. Possiamo per\u00f2 criticare la tendenza a entrare in pi\u00f9 posizioni consecutive nel tentativo di recuperare perdite a tutti i costi. Questo \u00e8 evidente nel suo diario di trading, in cui si nota una serie di cinque operazioni perdenti consecutive eseguite nell\u2019arco di due ore.<\/p>\n Il trader ha operato esclusivamente su un solo strumento, l\u2019oro (XAUUSD), molto popolare tra i trader. Ha aperto principalmente posizioni da 5 o 6 lotti, un dimensionamento che probabilmente si adatta al suo stile di trading. Gli orari di apertura delle operazioni sono stati distribuiti su un lungo periodo, ma ha ottenuto i migliori risultati nel pomeriggio, prima dell\u2019apertura dei mercati statunitensi. Dato che l\u2019oro \u00e8 in un trend rialzista a lungo termine, non sorprende che il trader abbia avuto performance migliori nelle posizioni long.<\/p>\n Analizziamo ora alcune delle sue operazioni. Nel primo caso, il trader ha aspettato la rottura della resistenza locale ed \u00e8 entrato in una posizione long. Considerando le sue altre operazioni, possiamo supporre che lo Stop Loss fosse impostato poco sotto il livello di resistenza, ma il prezzo ha continuato a muoversi nella direzione desiderata dal trader, permettendogli di spostare lo SL in profitto.<\/p>\n L\u2019operazione si \u00e8 conclusa con un\u2019uscita sullo SL spostato, il che \u00e8 un peccato considerando il successivo movimento dei prezzi. Tuttavia, il profitto ottenuto \u00e8 stato pi\u00f9 del triplo dello Stop Loss, rendendo il trade nel complesso molto redditizio, con un guadagno superiore a 6.800$.<\/p>\n Il trader ha adottato un approccio simile nel secondo esempio. L\u2019ingresso \u00e8 avvenuto dopo la conferma della rottura della resistenza locale e il successivo rialzo dei prezzi.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n