{"id":648801,"date":"2025-01-24T14:00:34","date_gmt":"2025-01-24T13:00:34","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=648801"},"modified":"2025-01-24T14:17:06","modified_gmt":"2025-01-24T13:17:06","slug":"gestione-efficace-del-rischio-con-indicatori-di-volatilita-e-tecnici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/gestione-efficace-del-rischio-con-indicatori-di-volatilita-e-tecnici\/","title":{"rendered":"Gestione efficace del rischio con indicatori di volatilit\u00e0 e tecnici"},"content":{"rendered":"
Il trading di successo sui mercati richiede non solo la capacit\u00e0 di analizzare correttamente la situazione del mercato, ma anche un solido sistema di gestione del rischio. La strategia che descriveremo oggi combina due approcci chiave: l’utilizzo della volatilit\u00e0 storica in pips e degli indicatori tecnici per determinare la direzione del mercato, consentendo ai trader di gestire efficacemente il rischio e aumentare la probabilit\u00e0 di successo.<\/em><\/p>\n La base della strategia \u00e8 regolare lo Stop Loss (SL) in base alla volatilit\u00e0 media giornaliera, minimizzando il rischio che l\u2019SL venga attivato a causa delle normali fluttuazioni di mercato. Tuttavia, per garantire che le operazioni vengano aperte nella giusta direzione, utilizziamo una combinazione dell’indicatore RSI<\/a> per identificare le zone di ipercomprato e ipervenduto e delle medie mobili (MA<\/a>).<\/p>\n Grazie a questi elementi, la strategia fornisce ai trader uno strumento per il trading intraday e per la speculazione a medio termine, dove l’accento \u00e8 posto sulla protezione del capitale, sulla precisa tempistica delle entrate e sul raggiungimento di risultati consistenti.<\/p>\n RSI \u00e8 un oscillatore che misura la velocit\u00e0 e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.<\/p>\n Regole di trading:<\/p>\n La combinazione di due medie mobili (ad esempio, 20 giorni e 50 giorni) \u00e8 utilizzata per identificare il trend. Nel nostro esempio, abbiamo usato la Hull MA, popolare tra i trader poich\u00e9 \u00e8 molto pi\u00f9 “veloce” della SMA (media mobile semplice). Questo permette di ridurre meglio i ritardi, uno dei principali svantaggi della SMA.<\/p>\n Trading rules:<\/strong><\/p>\n Apriamo un’operazione solo se i segnali di entrambi gli indicatori coincidono:<\/p>\n Esempio:<\/p>\n I timeframe consigliati sono H1 <\/b>o H4<\/b>, che forniscono un numero sufficiente di segnali senza essere influenzati da fluttuazioni troppo piccole.<\/p>\n Si consiglia di non utilizzare questa strategia durante importanti notizie o eventi macroeconomici.<\/p>\n Posizione lunga<\/b><\/p>\n Posizione corta<\/b><\/p>\n top Loss e Take Profit<\/strong><\/p>\n Dimensione della posizione<\/strong> Scenario per aprire una posizione lunga<\/strong><\/p>\n Indicatori di volatilit\u00e0<\/strong> Esempio di parametri per l\u2019ingresso:<\/strong><\/p>\n Calcolo della dimensione della posizione<\/strong><\/p>\n Per calcolare la dimensione della posizione, puoi utilizzare il nostro calcolatore<\/a> disponibile nella sezione Clienti del pannello Strumenti e Servizi. Dopo aver inserito i parametri (Simbolo – EURUSD; Perdita massima – 1.000 USD; Prezzo di entrata – 1.02760; Stop Loss – 1.02040), la dimensione della posizione risulter\u00e0 essere 1,39 lotti.<\/p>\n Dopo aver aperto la posizione, il prezzo della coppia di valute \u00e8 salito e, dopo una piccola oscillazione, ha raggiunto il valore impostato come Take Profit (nel nostro caso 1.04200), chiudendo l’operazione in profitto.<\/p>\n \u00c8 importante sottolineare che, come per tutte le altre strategie, questa deve essere accuratamente testata<\/a> sui dati storici prima di essere utilizzata nei mercati reali. Opera in sicurezza!<\/p>\n<\/a><\/p>\n
Uso degli indicatori per determinare la direzione<\/h2>\n
Indicatore 1: RSI<\/h3>\n
\n
\n
Indicatore 2: Medie mobili<\/h3>\n
\n
\n
Regole per la combinazione degli indicatori<\/h2>\n
Combinazione delle regole di RSI e HMA<\/h3>\n
\n
\n
Timeframe<\/h3>\n
Evitare falsi segnali<\/h3>\n
<\/a><\/p>\n
Strategia completa<\/h2>\n
Condizioni per aprire una posizione<\/h3>\n
\n
\n
\n
\nCalcolata in base al rischio massimo per operazione (ad esempio, 1% del conto).<\/p>\nEsempio pratico<\/h2>\n
\n
\nL’indicatore di deviazione standard ci mostra che la volatilit\u00e0 degli ultimi 60 giorni \u00e8 molto vicina a 60, e quindi lo Stop Loss sar\u00e0 basato su questo valore. Nel grafico vediamo il prezzo di entrata e i livelli di SL e TP.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
\n
<\/a><\/p>\n