{"id":648801,"date":"2025-01-24T14:00:34","date_gmt":"2025-01-24T13:00:34","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=648801"},"modified":"2025-01-24T14:17:06","modified_gmt":"2025-01-24T13:17:06","slug":"gestione-efficace-del-rischio-con-indicatori-di-volatilita-e-tecnici","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/gestione-efficace-del-rischio-con-indicatori-di-volatilita-e-tecnici\/","title":{"rendered":"Gestione efficace del rischio con indicatori di volatilit\u00e0 e tecnici"},"content":{"rendered":"

Il trading di successo sui mercati richiede non solo la capacit\u00e0 di analizzare correttamente la situazione del mercato, ma anche un solido sistema di gestione del rischio. La strategia che descriveremo oggi combina due approcci chiave: l’utilizzo della volatilit\u00e0 storica in pips e degli indicatori tecnici per determinare la direzione del mercato, consentendo ai trader di gestire efficacemente il rischio e aumentare la probabilit\u00e0 di successo.<\/em><\/p>\n

La base della strategia \u00e8 regolare lo Stop Loss (SL) in base alla volatilit\u00e0 media giornaliera, minimizzando il rischio che l\u2019SL venga attivato a causa delle normali fluttuazioni di mercato. Tuttavia, per garantire che le operazioni vengano aperte nella giusta direzione, utilizziamo una combinazione dell’indicatore RSI<\/a> per identificare le zone di ipercomprato e ipervenduto e delle medie mobili (MA<\/a>).<\/p>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

Grazie a questi elementi, la strategia fornisce ai trader uno strumento per il trading intraday e per la speculazione a medio termine, dove l’accento \u00e8 posto sulla protezione del capitale, sulla precisa tempistica delle entrate e sul raggiungimento di risultati consistenti.<\/p>\n

Uso degli indicatori per determinare la direzione<\/h2>\n

Indicatore 1: RSI<\/h3>\n

RSI \u00e8 un oscillatore che misura la velocit\u00e0 e il cambiamento dei movimenti dei prezzi.<\/p>\n

Regole di trading:<\/p>\n