{"id":646707,"date":"2021-08-27T15:30:56","date_gmt":"2021-08-27T13:30:56","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=646707"},"modified":"2024-12-13T11:31:27","modified_gmt":"2024-12-13T10:31:27","slug":"la-storia-del-denaro-e-la-nascita-del-forex","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/la-storia-del-denaro-e-la-nascita-del-forex\/","title":{"rendered":"La storia del denaro e la nascita del Forex"},"content":{"rendered":"
Come siamo passati dal baratto, allo scambio di conchiglie e monete preziose, alla tradizionale moneta cartacea, fino ad arrivare alle moderne criptovalute elettroniche e al trading su internet? Quando \u00e8 nato il Forex e cosa ha portato alla sua creazione? In questo articolo, cercheremo di ripercorrere l\u2019intera evoluzione del mercato dei cambi.<\/em><\/p>\n Il denaro, nella forma in cui lo conosciamo oggi, ha una storia relativamente breve, ma il commercio basato sul baratto \u00e8 esistito praticamente da quando le persone hanno sentito il bisogno di scambiare beni prodotti o coltivati per altri beni.<\/p>\n Il baratto \u00e8 durato per un lungo periodo, ma con l\u2019aumento della popolazione mondiale \u00e8 diventato sempre meno pratico. Era difficile trovare beni adatti allo scambio. La successiva evoluzione del baratto \u00e8 stata la nascita delle prime forme di denaro, che all\u2019epoca erano molto lontane dalla struttura attuale. Tuttavia, una caratteristica comune era che gli oggetti usati come mezzo di pagamento erano generalmente richiesti e quindi avevano un valore di scambio nella societ\u00e0.<\/p>\n Questi oggetti potevano essere pelli, grani, sale o lino: beni utili alla popolazione. Successivamente, vennero scoperte e utilizzate conchiglie di piccoli molluschi, considerate ancora oggi una delle forme di pagamento pi\u00f9 longeve nella storia dell\u2019umanit\u00e0.<\/p>\n Tuttavia, anche questo sistema incontr\u00f2 dei limiti, soprattutto con la crescita della societ\u00e0 e l\u2019espansione del commercio, quando i beni scelti come valuta non avevano valore di scambio tra tutte le parti.<\/p>\n In quel periodo, in alcune regioni iniziarono ad essere usati i metalli, grazie alla loro durabilit\u00e0, portabilit\u00e0 e divisibilit\u00e0. Ad esempio, il siclo mesopotamico, che rappresentava sia un\u2019unit\u00e0 di peso che una valuta, pu\u00f2 essere considerato un precursore delle prime monete. In Cina, invece, comparvero repliche in bronzo delle conchiglie, che successivamente evolsero in monete di forma circolare.<\/p>\n Le vere predecessori delle monete moderne furono coniate per la prima volta in Lidia, nell\u2019attuale Turchia, tra il 650 e il 600 a.C. Erano fatte di una lega di oro e argento con pesi standardizzati e recavano simboli per distinguere il loro valore nominale. Il metodo di coniatura si diffuse in altre parti del mondo, portando all\u2019uso di nuovi tipi di metalli e delle loro leghe.<\/p>\n Anche le monete metalliche, nel tempo, si dimostrarono impratiche, soprattutto quando si trattava di trasportare grandi quantit\u00e0. In Cina, la prima moneta cartacea inizi\u00f2 ad apparire intorno al VII secolo d.C. Successivamente, verso la fine del X secolo, vennero emessi i primi titoli finanziari, sebbene la loro validit\u00e0 fosse limitata a un determinato periodo e a determinate regioni.<\/p>\n Il governo cinese si rese presto conto del vantaggio economico della moneta stampata e ne monopolizz\u00f2 la produzione. Cos\u00ec come il dollaro statunitense riporta oggi la scritta \u201cIn God, We Trust\u201d, anche la moneta cartacea cinese portava l\u2019avvertimento: \u201cChi falsifica sar\u00e0 decapitato\u201d.<\/p>\n Le prime banconote nazionali garantite dall\u2019oro furono introdotte nella seconda met\u00e0 del XIII secolo. Marco Polo, che visit\u00f2 la Cina nello stesso periodo, introdusse successivamente l\u2019idea della moneta cartacea in Europa. Commentando il monopolio statale sulla stampa della moneta, dichiar\u00f2 che \u201cl\u2019imperatore cinese emette cos\u00ec tante banconote ogni anno che potrebbe comprare tutti i tesori del mondo, senza che ci\u00f2 gli costi nulla\u201d.<\/p>\n La diffidenza verso la moneta cartacea in Europa ne ritard\u00f2 la diffusione di qualche secolo.<\/p>\n Le prime banconote moderne in Europa furono stampate nel 1661 dalla Stockholms Banco, precursore della Banca Centrale Svedese. Sebbene fossero un grande successo, la banca fall\u00ec nel 1667, poich\u00e9 stamp\u00f2 un numero tale di banconote da non poterle pi\u00f9 coprire con i propri beni.<\/p>\n Alcuni anni dopo, la Bank of England fu la prima banca in Europa a emettere banconote in modo permanente. Fondata nel 1694 per finanziare la guerra contro la Francia, inizi\u00f2 a emettere banconote nel 1695. Tuttavia, solo nel 1745 inizi\u00f2 a stampare serie standardizzate di banconote con valori compresi tra \u00a320 e \u00a31.000, e nel 1833 le banconote diventarono ufficialmente moneta legale. Nel 1844, alla Bank of England fu concesso il monopolio sulla stampa di banconote garantite da riserve d\u2019oro.<\/p>\n Negli Stati Uniti, la situazione fu simile. Le banconote furono stampate per la prima volta nel 1861 per finanziare la Guerra Civile, ma un sistema standardizzato di stampa della moneta venne introdotto solo nel 1869.<\/p>\nDal baratto al denaro<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
Monete di metallo: un catalizzatore del commercio mondiale<\/h2>\n
La nascita della moneta cartacea in Cina<\/h2>\n