{"id":646253,"date":"2024-12-04T16:00:44","date_gmt":"2024-12-04T15:00:44","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=646253"},"modified":"2024-12-04T16:15:16","modified_gmt":"2024-12-04T15:15:16","slug":"non-prendete-rischi-alla-fine-del-periodo-di-trading","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/non-prendete-rischi-alla-fine-del-periodo-di-trading\/","title":{"rendered":"Non correre rischi alla fine del periodo di trading"},"content":{"rendered":"
Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, analizzeremo un trader che si \u00e8 concentrato su un solo strumento, un approccio che potrebbe sembrare ideale nel lungo termine. Tuttavia, ha preso rischi non necessari alla fine del periodo di trading, che non si sono rivelati vantaggiosi.<\/em><\/p>\n Alcuni trader preferiscono operare con pi\u00f9 strumenti all’interno di una classe di asset (azioni, indici, materie prime, forex), altri possono trarre beneficio dalla diversificazione tra diversi tipi di strumenti di investimento, mentre altri ancora si concentrano esclusivamente su un solo strumento.<\/p>\n Per molti trader, quest’ultimo approccio \u00e8 il modo ideale per padroneggiare perfettamente un mercato specifico e diventare cos\u00ec specialisti nel trading di quello strumento. Il vantaggio di questa strategia \u00e8 che il trader non viene distratto dal seguire un gran numero di mercati. D’altra parte, \u00e8 vero che operare su pi\u00f9 strumenti pu\u00f2 offrire al trader pi\u00f9 opportunit\u00e0. Ogni approccio ha i suoi vantaggi e svantaggi, quindi dipende da ci\u00f2 che si adatta meglio al trader.<\/p>\n Il nostro trader, chiaramente, si trova a suo agio con l’approccio di operare su un solo strumento, e nel suo caso si tratta del pi\u00f9 popolare tra i trader FTMO, ovvero l’oro (XAUUSD). Come si pu\u00f2 vedere dalla curva di bilancio, il trader ha iniziato molto bene, ha avuto un rallentamento per alcuni giorni, per poi riprendersi nella seconda met\u00e0 del periodo, ma ha perso parte dei suoi profitti in modo un po’ superfluo verso la fine.<\/p>\n Il rendimento totale di quasi 12.000 dollari \u00e8 molto buono. Sebbene non sembri particolarmente impressionante su un conto da 200.000 dollari, ci\u00f2 che conta di pi\u00f9 \u00e8 la capacit\u00e0 di ottenere rendimenti simili nel lungo termine. Un conto di grandi dimensioni offre al trader l’opportunit\u00e0 di generare guadagni relativamente consistenti, anche se in termini percentuali potrebbero non essere numeri elevati.<\/p>\n Il trader non ha avuto problemi con i limiti di perdita, il che dimostra che non prende rischi inutili e, grazie alla buona costanza delle sue operazioni, riesce facilmente a ottenere un profitto superiore a 10.000 dollari. Tuttavia, il suo problema \u00e8 un vizio comune a molti trader: cercare di ottenere un rendimento pi\u00f9 alto a tutti i costi, rischiando di peggiorare le cose verso la fine del periodo di trading. E poich\u00e9 vogliono recuperare queste perdite inutili, tendono ad aprire sempre pi\u00f9 operazioni e, nel peggiore dei casi, possono superare uno dei limiti di perdita e complicare inutilmente il trading. Il nostro trader ha evitato questo scenario negativo, ma non possiamo lodarlo per questo.<\/p>\n Le statistiche del trader non sono affatto male: un rapporto rischio-rendimento medio (RRR) superiore a 2 \u00e8 molto buono e un tasso di vittoria intorno al 50% non \u00e8 affatto male. Purtroppo, se non fosse stato per gli ultimi due giorni, avrebbe potuto ottenere risultati migliori, soprattutto in termini di tasso di vittorie delle operazioni. In totale, il trader ha eseguito 29 operazioni in otto giorni per un volume complessivo di 169 lotti.<\/p>\n Considerando lo stile del trader, non si tratta di molte operazioni, dato che ha aperto posizioni da 6 lotti ogni volta (eccetto la prima operazione da 1 lotto). Questo pu\u00f2 essere vantaggioso per uno scalper che non ha tempo per gestire dimensioni di posizione diverse per ogni operazione. Tuttavia, pu\u00f2 essere limitante quando il trader deve impostare uno Stop Loss pi\u00f9 ampio, che potrebbe risultare troppo grande in termini monetari per le dimensioni impostate.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n