{"id":646046,"date":"2024-11-29T15:00:28","date_gmt":"2024-11-29T14:00:28","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=646046"},"modified":"2025-01-02T12:39:53","modified_gmt":"2025-01-02T11:39:53","slug":"strategia-di-configurazione-mean-reversion-divergenza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/strategia-di-configurazione-mean-reversion-divergenza\/","title":{"rendered":"Strategia di Configurazione: Mean Reversion + Divergenza"},"content":{"rendered":"

La strategia di trading che descriveremo oggi si concentra sul trading contro gli estremi di breve termine del mercato, utilizzando il concetto di ritorno alla media combinato con la divergenza tra il prezzo e gli indicatori.<\/em><\/p>\n

Utilizzando una combinazione di diversi indicatori ben noti e ampiamente utilizzati, questa strategia \u00e8 ideale per i trader che preferiscono ottenere profitti rapidi in un mercato limitato da un range o durante inversioni di breve termine.<\/p>\n

Descrizione della strategia<\/h2>\n

L’obiettivo principale della strategia \u00e8 identificare situazioni estreme nel mercato quando il prezzo si allontana troppo dalla sua media e trovare punti di ingresso utilizzando la divergenza tra il prezzo e gli oscillatori. Come accennato, la strategia utilizza diversi indicatori e la loro combinazione:\u00a0Bande di Bollinger, Relative Strength Index (RSI) e Moving Average Convergence Divergence (MACD)<\/strong>\u00a0per fornire il segnale di ingresso. L’indicatore\u00a0Average True Range (ATR)<\/strong>\u00a0viene utilizzato come complemento.<\/p>\n

\"\"<\/a><\/h2>\n

Bande di Bollinger (BB)<\/h3>\n

Le Bande di Bollinger<\/a> sono tra gli indicatori pi\u00f9 famosi per rappresentare i prezzi massimi e minimi relativi di uno strumento. Usano la deviazione standard come misura della volatilit\u00e0 per determinare le bande e le loro distanze. Secondo l’autore John Bollinger, la volatilit\u00e0 \u00e8 una variabile dinamica che cambia nel tempo e pu\u00f2 essere utilizzata per monitorare le deviazioni dal prezzo medio. Nella nostra strategia utilizziamo i parametri base:\u00a0SMA 20 e deviazione standard 2<\/strong>.<\/p>\n

Relative Strength Index (RSI)<\/h3>\n

L’RSI<\/a> \u00e8 un oscillatore di momentum che misura la direzione e la dinamica di tendenza di uno strumento e determina la rapidit\u00e0 con cui il prezzo \u00e8 cambiato in un certo periodo. Mostra i suoi valori tra\u00a00 e 100<\/strong>. Se il prezzo sale troppo rapidamente, pu\u00f2 essere considerato\u00a0ipercomprato<\/strong>; se scende rapidamente,\u00a0ipervenduto<\/strong>. Nella strategia, usiamo un setup con:<\/p>\n