{"id":645237,"date":"2024-11-15T14:30:32","date_gmt":"2024-11-15T13:30:32","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=645237"},"modified":"2024-11-15T14:47:12","modified_gmt":"2024-11-15T13:47:12","slug":"come-viene-definita-la-valuta-di-base-rispetto-alla-valuta-di-quotazione-nel-forex","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-viene-definita-la-valuta-di-base-rispetto-alla-valuta-di-quotazione-nel-forex\/","title":{"rendered":"Come viene definita la valuta di base rispetto alla valuta di quotazione nel forex"},"content":{"rendered":"
Perch\u00e9 il dollaro \u00e8 secondo nella maggior parte delle coppie principali sul forex, ma primo con lo yen giapponese e il dollaro canadese? E perch\u00e9 l’euro \u00e8 sempre primo in tutte le sue coppie, mentre lo yen giapponese \u00e8 sempre secondo nelle sue? La spiegazione \u00e8 molto semplice.<\/em><\/p>\n Il trading sul mercato valutario o forex \u00e8 particolare perch\u00e9, aprendo una posizione, stai speculando sull’aumento di una valuta e\/o sulla diminuzione dell’altra. In ogni strumento ci sono due valute, in cui il valore di una viene quotato rispetto al valore dell’altra. Le valute in una coppia valutaria sono definite rispettivamente: la prima valuta \u00e8 la valuta base<\/strong> e la seconda \u00e8 la valuta quotata<\/strong>. Ad esempio, nella coppia valutaria pi\u00f9 scambiata, l’euro \u00e8 la valuta base, mentre il dollaro USA \u00e8 la valuta quotata. La coppia EUR\/USD rappresenta quindi il valore di un euro espresso in una determinata quantit\u00e0 di dollari USA.<\/p>\n I trader forex danno per scontato che le coppie valutarie siano negoziate in un formato predefinito e non si pongono molte domande. Ma perch\u00e9 le coppie sul forex sono quotate come le vediamo sulle piattaforme di trading? La risposta \u00e8 molto semplice: dipende da convenzioni, e in linea di principio non esiste una regola precisa per determinare l’ordine delle valute nelle quotazioni forex.<\/p>\n Solo le abbreviazioni delle valute sono chiaramente definite, secondo lo standard ISO 4217<\/strong> stabilito dall’International Organization for Standardization<\/strong> (ISO deriva dalla parola greca isos<\/em>, che significa “uguale”).<\/p>\n Il dollaro USA \u00e8 la valuta pi\u00f9 scambiata sul mercato forex, e quindi ci si potrebbe aspettare che sia la prima valuta nella maggior parte delle coppie. Tuttavia, la posizione delle valute in una coppia non \u00e8 determinata n\u00e9 dalla liquidit\u00e0 n\u00e9 dalla forza della valuta. Il dollaro USA \u00e8 spesso la valuta base nelle coppie con valute meno scambiate ed esotiche, in cui il suo valore \u00e8 generalmente pi\u00f9 alto.<\/p>\n La regola di base che stabilisce la quotazione reciproca delle dieci valute pi\u00f9 importanti (le valute dei Paesi del G10<\/strong>) prevede il seguente ordine: Nella coppia GBP\/USD<\/strong>, l’ordine \u00e8 determinato sia dalla forza della valuta che dalla tradizione storica, poich\u00e9 la sterlina britannica \u00e8 la valuta pi\u00f9 antica ancora in uso. \u00c8 nata nel 760 e rimase ancorata all’oro fino al 1940.<\/p>\n Lo stesso vale per le coppie AUD\/USD<\/strong> e NZD\/USD<\/strong>. Storicamente, sia il dollaro australiano che quello neozelandese avevano un legame stretto con la sterlina britannica. Sebbene oggi il dollaro USA sia pi\u00f9 forte, esso \u00e8 quotato come seconda valuta (anche se negli anni ’70 sia l’AUD che il NZD erano pi\u00f9 preziosi del dollaro).<\/p>\n Nella coppia USD\/CHF<\/strong>, il franco svizzero \u00e8 attualmente pi\u00f9 forte. Questo \u00e8 dovuto principalmente al fatto che il CHF \u00e8 considerato un bene rifugio e il suo valore \u00e8 aumentato costantemente dall’inizio del nuovo millennio.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
Come vengono quotate le coppie valutarie?<\/h2>\n
Ordine chiaramente definito<\/h2>\n
\nEUR – GBP – AUD – NZD – USD – CAD – CHF – NOK – SEK – JPY<\/strong>.<\/p>\n