{"id":640203,"date":"2024-09-04T16:00:04","date_gmt":"2024-09-04T14:00:04","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=640203"},"modified":"2024-09-04T16:46:10","modified_gmt":"2024-09-04T14:46:10","slug":"diversificare-con-saggezza","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/diversificare-con-saggezza\/","title":{"rendered":"Diversificare con saggezza"},"content":{"rendered":"
Nella prossima parte della nostra serie sui FTMO Trader di successo, daremo un’occhiata a un trader che ha puntato sulla correlazione tra le varie asset class ed \u00e8 riuscito a ottenere un rendimento interessante.<\/em><\/p>\n La diversificazione degli asset viene affrontata principalmente dai trader di lungo termine, che possono ricorrere a questo metodo di protezione dei rendimenti investendo in diverse classi di asset o in strumenti indicizzati, che offrono a loro volta un portafoglio diversificato di singoli strumenti (azioni, materie prime, ecc.) dell’indice, oppure combinando strumenti indicizzati di altre classi di asset. Ci sono molti modi per farlo, ma l’obiettivo principale \u00e8 quello di combinare strumenti che mostrano un basso grado di correlazione nel lungo periodo. Altrimenti, la sola correlazione non \u00e8 molto significativa.<\/p>\n <\/a><\/p>\n I trader a breve termine possono anche sfruttare l’opportunit\u00e0 di negoziare diversi strumenti e diverse classi di attivit\u00e0 (forex, materie prime, azioni, indici, criptovalute) perch\u00e9 strumenti diversi, ad esempio, reagiscono in modo diverso a determinati dati macro, hanno livelli diversi di volatilit\u00e0 o hanno orari di negoziazione diversi in cui i volumi di trading raggiungono il massimo.<\/p>\n Anche il trader di cui parleremo nell’articolo di oggi ha negoziato strumenti appartenenti a diverse classi di attivit\u00e0 ed \u00e8 riuscito a ottenere un rendimento molto interessante. La sua curva di bilancio non sembra ideale e ci sono alcuni periodi di perdita, ma come ricordiamo costantemente, fare trading senza perdite \u00e8 praticamente impossibile<\/a>. Anche il punteggio di consistenza dell’88% \u00e8 ottimo.<\/p>\n <\/p>\n Gli Obiettivi ci mostrano che il trader ha guadagnato poco pi\u00f9 di 20.000 euro, un risultato molto buono per un conto di 160.000 euro. Anche la gestione del rischio \u00e8 buona, perch\u00e9 il trader non ha avuto problemi con la Perdita Massima o la Perdita Massima Giornaliera.<\/p>\n Il trader ha eseguito 112 operazioni con una dimensione totale di 11.618,22 lotti durante il periodo di trading, il che equivale a poco pi\u00f9 di 103 lotti per posizione. A prima vista, pu\u00f2 sembrare davvero molto, ma considerando gli strumenti che ha negoziato, va bene cos\u00ec. \u00c8 interessante notare che, anche se il trader ha registrato un RRR medio inferiore a 1 (0,83) e il tasso di vincita \u00e8 stato di \u201cpoco\u201d superiore ai due terzi (67,86%), tutti i giorni di trading si sono conclusi in verde. Con un numero cos\u00ec elevato di operazioni, questo tasso di successo giornaliero \u00e8 davvero impressionante.<\/p>\n <\/p>\n Dal diario e dalla quantit\u00e0 di operazioni, \u00e8 evidente che si tratta di un trader intraday o piuttosto di uno scalper che non mantiene le operazioni a lungo. Solo cinque delle sue operazioni sono durate pi\u00f9 di due ore, ma \u00e8 vero che queste operazioni di lunga durata sono tra le pi\u00f9 redditizie.<\/p>\n <\/a><\/p>\n Il trader ha aperto posizioni di dimensioni variabili, ma il diario di trading mostra anche che le dimensioni delle posizioni sono cresciute con l’aumentare del rendimento totale. Apprezziamo questo approccio, perch\u00e9 dimostra che il trader ha sotto controllo la gestione del rischio e non ha bisogno di cercare di guadagnare molto denaro a tutti i costi fin dall’inizio. Il fatto che il trader abbia impostato sia lo Stop Loss che il Take Profit su tutte le sue operazioni \u00e8 anche la prova di una buona gestione del rischio, che noi approviamo chiaramente.<\/p>\n <\/p>\n