{"id":638961,"date":"2024-08-23T15:00:55","date_gmt":"2024-08-23T13:00:55","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=638961"},"modified":"2024-08-23T15:05:20","modified_gmt":"2024-08-23T13:05:20","slug":"perche-gli-orari-di-trading-nel-forex-sono-importanti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/perche-gli-orari-di-trading-nel-forex-sono-importanti\/","title":{"rendered":"Perch\u00e9 gli orari di trading nel forex sono importanti?"},"content":{"rendered":"
Sebbene il forex possa essere negoziato 24 ore al giorno, cinque giorni alla settimana, ci sono orari in cui l’attivit\u00e0 e la liquidit\u00e0 dei mercati sono maggiori o minori rispetto ad altri momenti. A che ora del giorno \u00e8 opportuno negoziare le singole coppie di valute?<\/em><\/p>\n A differenza dei mercati azionari o delle materie prime, il forex \u00e8 aperto praticamente ininterrottamente dal luned\u00ec al venerd\u00ec (a seconda della parte del mondo in cui si opera) e pu\u00f2 essere negoziato in qualsiasi momento della giornata. A prima vista, sembra ideale poter scegliere una coppia di valute (o uno strumento CFD, anch’essi negoziati 24 ore su 24 nella maggior parte dei casi) e aprire una posizione su di essa in qualsiasi momento della giornata.<\/p>\n In realt\u00e0, per\u00f2, non \u00e8 cos\u00ec semplice, perch\u00e9 i vari mercati su cui vengono normalmente scambiati gli strumenti finanziari non sono aperti 24 ore al giorno. La giornata di 24 ore \u00e8 suddivisa in tre principali sessioni di trading: asiatica, europea e americana.<\/p>\n La sessione asiatica, che \u00e8 la prima in ordine di tempo, viene spesso chiamata sessione di Tokyo perch\u00e9 la principale piazza finanziaria aperta in quel momento \u00e8 Tokyo. Tuttavia, nella sessione asiatica sono inclusi altri Paesi oltre al Giappone, tra cui Australia, Nuova Zelanda, Singapore e Cina. L’inizio della giornata\/settimana di trading \u00e8 quindi garantito dalla sessione di Sydney, che inizia alle 21:00 GMT. Due ore dopo aprono i mercati di Tokyo e questa sessione (sessione di Tokyo) dura fino alle 8:00 del mattino.<\/p>\n Prima della chiusura delle attivit\u00e0 di trading a Tokyo, si aprono i mercati europei e inizia la sessione europea. Spesso ci si riferisce a questa sessione come alla sessione di Londra, ma anche in questo caso non \u00e8 del tutto esatto, perch\u00e9 in Germania o in Francia i mercati azionari aprono un’ora prima rispetto a Londra. Quindi ufficialmente la sessione europea inizia alle 08:00 GMT, ma l’attivit\u00e0 di mercato inizia almeno un’ora prima. I mercati europei chiudono poi alle 17:00 circa.<\/p>\n I mercati statunitensi aprono alle 13:00 GMT; questa sessione \u00e8 chiamata sessione nordamericana, o sessione di New York, e dura fino alle 22:00 GMT. Oltre agli Stati Uniti, tuttavia, i mercati sono aperti a quest’ora anche in paesi come Canada, Messico e Sud America.<\/p>\n Come se non bastasse, in estate molti Paesi adottano l’ora legale e modificano di conseguenza gli orari di trading (da GMT+2 a GMT+3). Poich\u00e9 questo cambio di orario non avviene in tutto il mondo contemporaneamente, pu\u00f2 causare un po’ di confusione tra i trader. Abbiamo scritto in modo pi\u00f9 dettagliato cosa pu\u00f2 significare per i trader e le differenze di orario tra i vari continenti in questo articolo<\/a>.<\/p>\n I trader che vivono al di fuori dell’Europa devono anche essere consapevoli del fatto che gli swap e i rollover, ad esempio, possono essere conteggiati nel loro fuso orario durante il giorno di negoziazione corrente (non allo scoccare del giorno di calendario) e devono adattare il loro stile di trading di conseguenza.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
Attenzione ai fusi orari e ai cambiamenti di orario<\/h2>\n