{"id":617102,"date":"2019-06-01T13:30:41","date_gmt":"2019-06-01T11:30:41","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=617102"},"modified":"2024-05-17T15:07:02","modified_gmt":"2024-05-17T13:07:02","slug":"market-profile-volume-profile-e-la-teoria-del-market-auction","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/market-profile-volume-profile-e-la-teoria-del-market-auction\/","title":{"rendered":"Market Profile, Volume Profile e la teoria del Market Auction"},"content":{"rendered":"

La teoria del mercato delle aste tenta di scomporre lo scopo principale del mercato e il modo in cui i partecipanti al mercato interagiscono per raggiungere questo scopo. L’unico scopo del mercato \u00e8 quello di facilitare gli scambi attraverso il cosiddetto processo di asta duale.<\/em><\/p>\n

Una delle cose che i trader dicono spesso, ed \u00e8 completamente sbagliata, quando il mercato va veloce in una direzione \u00e8 che \u00e8 successo perch\u00e9 c’erano pi\u00f9 compratori che venditori. Questo non \u00e8 vero, perch\u00e9 per ogni compratore deve esserci un venditore e viceversa.<\/p>\n

Quando il prezzo sale o scende, non c’\u00e8 una supremazia da una parte o dall’altra, ma la quantit\u00e0 di aggressivit\u00e0 o di volont\u00e0 di acquistare\/vendite a prezzi pi\u00f9 alti o pi\u00f9 bassi.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

In altre parole, il mercato \u00e8 sempre alla ricerca di valore in base alle dinamiche della domanda e dell’offerta. Questo non vale solo per i mercati finanziari, ma anche per altri mercati.<\/p>\n

Utilizzando questa logica, \u00e8 facile vedere un esempio per quanto riguarda i valori azionari.<\/p>\n

Supponiamo che in questo momento le azioni Apple siano quotate a 100 dollari.<\/p>\n

Esce un nuovo iPhone e si verifica un disastro, la batteria non funziona, si spegne continuamente, ecc.<\/p>\n

A causa di questo evento, il titolo Apple inizia a perdere valore fino a quando non trova nuovi acquirenti a un prezzo minimo di 80 dollari per azione.<\/p>\n

\u00c8 qui che si crea la nuova area di valore.<\/p>\n

A volte gli iPhone vengono riparati, il che significa che gli acquirenti iniziano a tornare sul mercato.<\/p>\n

Dove \u00e8 probabile che il mercato si fermi? La precedente area di valore intorno ai 100 dollari.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Questo \u00e8 ci\u00f2 che fa ogni mercato, in quanto i partecipanti al mercato negoziano i prezzi tra valori equilibrati e sbilanciati.<\/p>\n

La teoria del mercato delle aste definisce un’area in cui il 68% del volume \u00e8 stato scambiato come un’area di valore.<\/p>\n

La teoria del mercato delle aste si basa su 3 componenti chiave:<\/p>\n

Prezzo<\/strong> – Pubblicizza l’opportunit\u00e0 del mercato<\/p>\n

Tempo<\/strong> – Regola l’opportunit\u00e0 del prezzo<\/p>\n

Volume<\/strong> – Misura il successo o il fallimento dell’asta. Il volume \u00e8 variabile e rappresenta l’interazione dei partecipanti al mercato a diversi livelli.<\/p>\n

Per riassumere la Teoria delle aste, \u00e8 sempre necessario comprendere il contesto di un determinato mercato.<\/p>\n

Il prezzo \u00e8 in equilibrio o squilibrato?<\/p>\n

La regola generale \u00e8 che una volta che il mercato si trova all’interno del valore, \u00e8 pi\u00f9 probabile che rimanga in equilibrio e che esplori all’interno dell’intervallo del valore.<\/p>\n

Se invece il mercato \u00e8 sbilanciato, spesso andr\u00e0 alla deriva verso l’alto\/basso fino a quando non si fermer\u00e0, il che di solito avviene all’interno di un’area di valore precedente.<\/p>\n

\"\"<\/h2>\n

Introduzione al “Market Profile”<\/h2>\n

Il concetto di Market Profile \u00e8 stato creato dal trader Peter Steidlmayer<\/strong> presso il Chicago Board of Trade (CBOT) e pubblicato per la prima volta negli anni ’80 come prodotto del CBOT.<\/p>\n

Il profilo di mercato di per s\u00e9 non \u00e8 una strategia a s\u00e9 stante, ma un modo diverso di vedere il mercato e di prendere decisioni di trading migliori.<\/p>\n

Il profilo di mercato non \u00e8 una strategia a s\u00e9 stante, ma un modo diverso di vedere il mercato e di prendere decisioni di trading pi\u00f9 efficaci.<\/p>\n

Il prezzo sale finch\u00e9 ci sono acquirenti sul mercato disposti a comprare a prezzi pi\u00f9 alti. Il prezzo sale finch\u00e9 non c’\u00e8 almeno un acquirente disposto a comprare a un determinato livello di prezzo.<\/p>\n

Lo scenario opposto si verifica quando il prezzo scende: il mercato cerca di attirare venditori disposti a vendere a livelli di prezzo pi\u00f9 bassi, interessanti per gli acquirenti.<\/p>\n

Con questa descrizione semplificata, \u00e8 importante capire che in ogni transazione ci deve essere un operatore che compra e uno che vende allo stesso tempo perch\u00e9 il mercato si muova.<\/p>\n

Quando il prezzo sale o scende, non c’\u00e8 una supremazia da una parte o dall’altra, ma la quantit\u00e0 di aggressivit\u00e0 o la volont\u00e0 di acquistare\/vendite a prezzi pi\u00f9 alti\/pi\u00f9 bassi.<\/p>\n

Il fattore successivo che i creatori del Market Profile considerano \u00e8 il fatto che il mercato \u00e8 guidato da schemi ripetuti nel comportamento dei partecipanti al mercato, che sono gli stessi in tutti i diversi mercati come azioni, futures o forex.<\/p>\n

Ci\u00f2 significa che il Market Profile \u00e8 applicabile a tutti i mercati desiderati<\/strong>.<\/p>\n

Per questo motivo, il Market Profile non ha regole rigide. Il Market Profile \u00e8 l’approccio principale e spetta a ogni trader decidere come utilizzare questa tecnica.<\/p>\n

Dalla prima versione degli anni ’80, il Market Profile si \u00e8 evoluto in modo da poter reagire ai cambiamenti dell’ambiente di trading.<\/p>\n

La globalizzazione e l’elettronizzazione dei mercati hanno fatto s\u00ec che l’impatto delle sessioni di pit trading sia diminuito come fattore principale della distribuzione del profilo, e il motivo \u00e8 che le persone possono operare da qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi momento della giornata.<\/p>\n

Market Profile – Rappresentazione grafica<\/h2>\n

Market Profile organizza sessioni di trading separate dai cosiddetti profili, invece delle classiche rappresentazioni grafiche.<\/p>\n

L’immagine sottostante mostra un esempio di come pu\u00f2 essere la schermata dei trader di Market Profile.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

L’asse Y rappresenta il prezzo, mentre l’asse X rappresenta il tempo.<\/p>\n

Questo \u00e8 qualcosa che possiamo vedere anche sui nostri grafici a candele, ma nel Market Profile il tempo \u00e8 rappresentato sotto forma di distribuzione separata, in questo caso le sessioni dalle ore di trading regolari del prodotto.<\/p>\n

La rappresentazione di ogni sessione \u00e8 costituita dal TPO (Time Price Opportunity) sul lato sinistro e dal VPO (Volume Price Opportunity) sul lato destro.<\/p>\n

Quello che possiamo vedere \u00e8 un grafico tridimensionale visualizzato su uno spazio bidimensionale.<\/p>\n

Parliamo prima del TPO.
\n