{"id":615260,"date":"2024-04-12T15:00:26","date_gmt":"2024-04-12T13:00:26","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=615260"},"modified":"2024-04-12T15:39:20","modified_gmt":"2024-04-12T13:39:20","slug":"cosa-consuma-i-tuoi-profitti","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/cosa-consuma-i-tuoi-profitti\/","title":{"rendered":"Cosa consuma i tuoi profitti?"},"content":{"rendered":"
Le tasse sono come le commissioni.<\/em> Tutti le odiamo, ma allo stesso tempo \u00e8 chiaro che non possiamo ottenere profitti senza di esse.<\/em> Nell’articolo di oggi daremo un’occhiata a tutti gli elementi che riducono il tuo rendimento potenziale quando investi o fai trading sui mercati finanziari.<\/em><\/p>\n Investire o fare trading non \u00e8 gratis. I servizi si pagano, e questo vale anche per il trading sul forex (nonostante quello che alcuni broker cercheranno di dirti). Che si tratti di commissioni visibili o nascoste o semplicemente del denaro che si “perde” nel trading vero e proprio, questi costi aggiuntivi devono sempre essere presi in considerazione e bisogna conoscerli prima di iniziare a investire\/negoziare.<\/p>\n Anche se ci sono molte societ\u00e0 di brokeraggio che promuovono il forex trading come esente da commissioni, non troverete nulla di simile presso un broker affidabile. Gli unici broker che offrono operazioni senza commissioni sono i market maker<\/a>, che \u00e8 meglio evitare. Questo gruppo di broker ha un conflitto di interessi e non ha alcun interesse a che i propri clienti ottengano un profitto a lungo termine.<\/p>\n La maggior parte dei broker pi\u00f9 affidabili ha spese di trading (commissioni) di circa 3 dollari per lotto. In casi eccezionali, \u00e8 possibile operare su alcuni gruppi selezionati di strumenti senza commissioni. Molto spesso si tratta di azioni o indici azionari; nel caso di FTMO, ad esempio, si tratta anche di criptovalute<\/a>.<\/p>\n <\/a><\/p>\n Nel fare trading sui futures delle criptovalute, bisogna fare attenzione se si tratta di contratti futures cosiddetti perpetui che non hanno una data di regolamento. In questi contratti, entrambe le parti si pagano un cosiddetto tasso di finanziamento. L’importo del tasso dipende da quanto il prezzo del contratto future perpetuo \u00e8 superiore o inferiore rispetto al prezzo di mercato dell’attivit\u00e0 sottostante. Le controparti di solito si pagano questo importo ogni otto ore, con l’obiettivo di mantenere il prezzo del contratto future il pi\u00f9 vicino possibile al prezzo di mercato dell’attivit\u00e0 sottostante.<\/p>\n Quando il prezzo del contratto \u00e8 superiore al prezzo di mercato dell’attivit\u00e0 sottostante, gli operatori in posizione lunga pagano quelli in posizione corta e viceversa. Queste commissioni possono essere pericolose se il prezzo del contratto future subisce movimenti significativi e il trader opera con una leva finanziaria elevata.<\/p>\n Alcune exchange di criptovalute applicano anche diverse commissioni per gli ordini di mercato e gli ordini limite. Nel modello di commissioni maker-taker, gli ordini pendenti creano liquidit\u00e0 (maker) e gli ordini di mercato ricevono tale liquidit\u00e0 sul mercato (taker). Gli ordini pendenti vengono quindi addebitati per importi inferiori rispetto agli ordini di mercato.<\/p>\n I trader che mantengono posizioni aperte durante la notte sul Forex devono anche tenere conto di una commissione aggiuntiva sotto forma di swap. L’entit\u00e0 dello swap<\/a> si basa sui tassi di interesse delle banche centrali dei Paesi di cui si opera. Maggiore \u00e8 la differenza dei tassi, maggiore sar\u00e0 lo swap. Pu\u00f2 essere positivo se si detengono posizioni lunghe in una valuta con un tasso di interesse pi\u00f9 elevato, ma nella maggior parte dei casi \u00e8 negativo perch\u00e9 l’importo \u00e8 influenzato anche dai costi dei broker o dei fornitori di liquidit\u00e0.<\/p>\n <\/a><\/p>\n Anche lo slippage pu\u00f2 essere considerato una forma di commissione. Si tratta della differenza tra il prezzo previsto per l’esecuzione dell’operazione (o il profitto\/perdita) e il prezzo effettivo che riceverete sul conto live. Lo slippage<\/a> pu\u00f2 verificarsi<\/a> nei periodi di scarsa liquidit\u00e0 dei mercati, nei momenti di maggiore volatilit\u00e0 (ad esempio, quando vengono pubblicate notizie importanti) o quando si effettuano operazioni durante il fine settimana (weekend gaps). Anche in questo caso, lo slippage pu\u00f2 essere sia positivo che negativo.<\/p>\n Tuttavia, non sono solo le spese e le commissioni a sottrarre profitti. La maggior parte dei profitti persi \u00e8 colpa di un gran numero di trader stessi. Il trading pu\u00f2 essere un’attivit\u00e0 relativamente semplice, ma fare soldi nel forex non \u00e8 facile. La maggior parte dei trader entra nel trading con grandi aspettative e la realt\u00e0 \u00e8 una doccia fredda per loro.<\/p>\n Non c’\u00e8 bisogno di parlare dell’importanza del backtesting: senza una strategia testata non si dovrebbe affatto provare a fare trading. Tuttavia, anche i backtesting non significano necessariamente che si otterranno grandi guadagni quando si opera su un conto live. Molti trader (soprattutto i principianti) commettono alcuni errori di base<\/a> durante il backtesting, che possono costare loro molto denaro nel trading reale.<\/p>\n Poi entra in gioco il fattore psicologico, che pu\u00f2 giocare brutti scherzi anche al trader pi\u00f9 esperto.<\/p>\n Uno degli errori pi\u00f9 comuni commessi dai trader \u00e8 il timore di perdere l’occasione, o FOMO<\/a>. Un trader che soccombe a questo fenomeno entra in operazioni inutilmente presto, senza un’analisi aggiuntiva o una riflessione sulle entrate e le uscite, di solito al prezzo di mercato, senza eventualmente aspettare che il prezzo torni a livelli pi\u00f9 interessanti per entrare.<\/p>\n <\/a><\/p>\n I trader sono spesso anche inutilmente impulsivi, disposti a effettuare operazioni contrarie alla loro strategia. Questo porta naturalmente a ulteriori perdite inutili e alla pressione psicologica, che aumenta con ulteriori operazioni di cui il trader si rende conto a posteriori che erano sbagliate.<\/p>\n Un altro fattore che pu\u00f2 rubare molti dei profitti \u00e8 il tentativo di seguire troppi strumenti di investimento. Questo porta spesso a trascurare un setup interessante in uno di questi mercati. Poi si cerca di rimediare entrando di nuovo nel mercato senza una preparazione sufficiente e al prezzo di mercato, per poi vedere il prezzo andare nella direzione opposta perch\u00e9 si \u00e8 scoperto che il segnale non era cos\u00ec buono come si era pensato nella fretta.<\/p>\nSpese (commissioni)<\/h2>\n
Attenzione al tasso di finanziamento<\/h2>\n
Maker – commissioni per gli acquirenti<\/h2>\n
Swaps<\/h2>\n
Slippage<\/h2>\n
Backtesting e live trading<\/h2>\n
Il fattore psicologia<\/h2>\n
Fomo<\/h3>\n
Operazioni impulsive<\/h3>\n
Distrazione<\/h3>\n
Overtrading<\/h3>\n