{"id":610400,"date":"2024-03-01T14:00:42","date_gmt":"2024-03-01T13:00:42","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=610400"},"modified":"2024-03-01T12:54:39","modified_gmt":"2024-03-01T11:54:39","slug":"sfrutta-il-potere-della-moneta-a-tuo-vantaggio","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/sfrutta-il-potere-della-moneta-a-tuo-vantaggio\/","title":{"rendered":"Sfrutta il potere della moneta a tuo vantaggio"},"content":{"rendered":"
Quando si aprono posizioni nel forex, le decisioni si basano su vari criteri e fattori. Oltre ai metodi tradizionali, come l’azione dei prezzi o i vari indicatori, anche l’identificazione delle valute forti e deboli pu\u00f2 aiutare. Ma come si fa a identificare una valuta forte o debole?<\/em><\/p>\n Il trading di coppie di valute \u00e8 specifico in quanto all’interno di uno strumento di investimento abbiamo due valute, dove il valore di una valuta \u00e8 quotato rispetto al valore dell’altra valuta. Ad esempio, la coppia di valute USDJPY<\/a> rappresenta il valore del dollaro USA in yen giapponesi. La coppia EURUSD rappresenta a sua volta il valore dell’euro in dollari USA.<\/p>\n Aprendo una posizione, speculiamo sul rafforzamento di una valuta e\/o sull’indebolimento dell’altra. Quando speculiamo sul rafforzamento di una valuta, non significa necessariamente che l’altra debba deprezzarsi. Infatti, quando apriamo una posizione lunga, ad esempio sulla coppia EURUSD, pu\u00f2 significare che stiamo speculando sul rafforzamento dell’euro, ma il dollaro potrebbe non indebolirsi rispetto ad altre valute. Oppure, in questa posizione, possiamo speculare sull’indebolimento del dollaro, ma ci\u00f2 non significa necessariamente che l’euro si rafforzer\u00e0 rispetto alle altre valute.<\/p>\n Il rafforzamento o l’indebolimento di una singola valuta dipende da molti fattori, ma non \u00e8 possibile leggere chiaramente la forza o la debolezza di una valuta (ad esempio, l’euro nella coppia EURUSD) da una coppia di valute. \u00c8 vero che attualmente gli investitori possono determinare la forza delle singole valute utilizzando gli indici valutari, disponibili per tutte le principali valute. Tuttavia, questi indici non sono disponibili nelle piattaforme di trading dei principali broker. Un modo per farlo, quindi, pu\u00f2 essere quello di utilizzare le cosiddette heatmap<\/a>. Queste mostrano graficamente la forza relativa delle singole valute l’una rispetto all’altra, o la performance relativa delle singole coppie su diversi time frame.<\/p>\n Un altro modo pu\u00f2 essere quello di confrontare diverse coppie di valute in cui \u00e8 presente una determinata valuta e determinare di conseguenza la sua attuale forza o debolezza. Questo ci permetter\u00e0 di individuare le valute (e non necessariamente solo le cosiddette “principali”) che hanno un potenziale di crescita e, in combinazione con la semplice azione dei prezzi<\/a>, pu\u00f2 aiutarci a prendere decisioni.<\/p>\n Una valuta forte che si rafforza rispetto alla maggior parte delle valute del mercato ha il potenziale per crescere ulteriormente, mentre una valuta debole pu\u00f2 tendere a indebolirsi in modo pi\u00f9 significativo. Al contrario, se una valuta forte ha avuto un trend rialzista pi\u00f9 lungo rispetto alla maggior parte delle altre valute, questo pu\u00f2 essere un segno di sopravvalutazione e possiamo cercare segnali che indichino un’inversione di tendenza. Se riusciamo a trovare una valuta potenzialmente forte e una potenzialmente debole, questa potrebbe essere un’interessante opportunit\u00e0 di investimento.<\/p>\n Nell’immagine sottostante sono riportate diverse coppie di valute la cui valuta comune \u00e8 l’euro. Si tratta di coppie di euro con tutte le principali valute sui grafici a quattro ore (H4), a cui abbiamo aggiunto la coppia EURCZK come riferimento. Il vantaggio in questo caso \u00e8 che l’euro \u00e8 la valuta di base in tutti i casi (viene prima nella coppia), quindi \u00e8 chiaro quando l’euro sale e quando si indebolisce rispetto alle altre valute. Sulle coppie CHF e JPY l’euro \u00e8 in una tendenza abbastanza forte, sulla coppia USD sembra che questa tendenza forte stia per finire e che sia possibile un’inversione. Sulla coppia CAD, si tratta piuttosto dell’inizio di una tendenza pi\u00f9 forte che potrebbe durare per un periodo di tempo pi\u00f9 lungo e l’EUR si trova in una posizione simile sulla coppia NZD (e forse AUD), dove potrebbe verificarsi un’inversione della tendenza al ribasso.<\/p>\n Osservando le coppie USD, possiamo notare che nella maggior parte dei casi (rispetto a EUR, GBP, AUD, NZD e CAD) c’\u00e8 un’inversione di tendenza a favore della valuta statunitense. Nelle coppie nella met\u00e0 superiore della figura, dobbiamo ricordare che l’USD \u00e8 la valuta di quotazione<\/a> in questi casi (\u00e8 la seconda nella coppia di valute), quindi un movimento verso il basso significa che si sta rafforzando rispetto all’altra valuta della coppia. Nelle coppie con CHF e JPY, l’USD \u00e8 in fase di consolidamento. Da questi due esempi, l’USD sembra essere una valuta forte, mentre NZD e AUD sembrano essere valute deboli.<\/p>\n Osservando le coppie di valute AUD e NZD, possiamo notare chiaramente che entrambe le valute sono destinate a indebolirsi rispetto alla maggior parte delle altre coppie di valute.<\/p>\n Se l’inversione di tendenza in queste coppie viene confermata, speculare su una valuta forte, in questo caso l’USD, che sale e su una valuta debole (AUD o NZD) che si indebolisce potrebbe essere un’opportunit\u00e0 interessante. Se questo segnale viene confermato, potrebbe essere un buon trade nel lungo termine.<\/p>\n Possiamo fare lo stesso per altre valute e naturalmente analizzarle su diversi time frame. Gli investitori a breve termine possono seguire i grafici H1 o M30, mentre gli swing trader possono considerare anche i grafici D1. Come per altri strumenti di analisi tecnica, dobbiamo considerare che i grafici su time frame pi\u00f9 lunghi richiedono pi\u00f9 pazienza, ma possono dare risultati pi\u00f9 accurati.<\/p>\n L’identificazione della forza o della debolezza delle singole valute pu\u00f2 aiutare i trader a prendere decisioni informate e aggiunge un altro fattore interessante al processo decisionale. Come nel caso di altri strumenti di analisi tecnica, la forza e la debolezza delle valute dovrebbero essere utilizzate in combinazione con altri strumenti di analisi tecnica per ottenere risultati ancora migliori. Fai trading in sicurezza!<\/p>\nDue strumenti in uno<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
Come trovare una valuta forte e una debole?<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n