{"id":604648,"date":"2024-01-19T15:00:39","date_gmt":"2024-01-19T14:00:39","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=604648"},"modified":"2024-03-15T14:36:41","modified_gmt":"2024-03-15T13:36:41","slug":"quali-sono-i-peggiori-errori-di-backtesting","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/quali-sono-i-peggiori-errori-di-backtesting\/","title":{"rendered":"Quali sono i peggiori errori di backtesting?"},"content":{"rendered":"
Il backtesting dovrebbe essere parte integrante del processo di creazione di una strategia di trading funzionale per ogni trader. Sebbene possa sembrare uno strumento semplice che chiunque pu\u00f2 padroneggiare, molti trader commettono errori nel backtesting che portano a risultati scorretti e a conseguenti perdite nel trading reale.<\/em><\/p>\n Abbiamo scritto diverse volte sul backtesting<\/a>, sui suoi usi e su come utilizzarlo per migliorare gli input e gli output della propria strategia esistente. Oggi, per\u00f2, analizzeremo gli aspetti da evitare nel backtesting, per evitare che la tua strategia diventi un buco nero per il trading finanziato di un FTMO Account<\/a>.<\/p>\n Prima di iniziare a fare backtesting, \u00e8 necessario avere ben chiare alcune regole di base. I backtesting devono essere eseguiti su un campione di dati il pi\u00f9 ampio possibile, \u00e8 necessario disporre di un piano di trading definito prima dei backtesting veri e propri e di regole chiare di gestione del rischio all’interno della strategia che si intende seguire.<\/p>\n Proprio come un diario di trading funziona per il trading, \u00e8 necessario tenere un registro dettagliato dei risultati per il backtesting e dopo il backtesting stesso si dovrebbe fare un’analisi adeguata per aiutare a determinare\/migliorare i parametri di base della strategia come RRR, MAE<\/a>, MFE<\/a>, tasso di successo, strisce di profitto e di perdita, drawdown massimo, ecc.<\/p>\n Una volta che sai cosa fare e ti dedichi al backtesting, devi evitare alcuni errori di base che vengono commessi sia dai trader principianti che dai trader professionisti che utilizzano strumenti sofisticati per il backtesting.<\/p>\n Uno degli errori fondamentali del backtesting \u00e8 l’utilizzo di dati che non sono ancora disponibili nel trading normale. Ci\u00f2 equivale a utilizzare i prezzi di domani nel mercato reale per prendere le decisioni di entrata. Questo pu\u00f2 portare a risultati distorti e a conclusioni fuorvianti.<\/p>\n Questo errore pu\u00f2 verificarsi quando si include inconsapevolmente nella propria strategia uno strumento d’investimento che ha avuto un’ottima performance per un certo periodo di tempo (ad esempio, un indice azionario prima dell’inizio del mercato rialzista o una coppia di valute che ha avuto una lunga e forte tendenza per un certo periodo di tempo). In realt\u00e0, per\u00f2, all’inizio del periodo non avresti saputo che la performance sarebbe stata cos\u00ec buona in futuro e la tua strategia potrebbe non funzionare nel mercato reale. \u00c8 quindi necessario tenere conto di questa possibilit\u00e0 quando si costruisce la propria strategia<\/a>, e si pu\u00f2 evitarla rendendo il periodo in cui si testa la strategia il pi\u00f9 lungo possibile.<\/p>\n Si tratta di un errore che si pu\u00f2 commettere quando si cerca di ottimizzare e perfezionare la strategia sulla base dei dati passati fino a quando non funziona come si desidera su un determinato campione di dati. Durante il backtesting della tua strategia, puoi commettere questo errore insieme al precedente. A prima vista, si tratta di un passo logico per migliorare la strategia, ma in realt\u00e0 si tratta solo di adattare la strategia a un determinato campione di dati.<\/p>\n La soluzione potrebbe essere quella di semplificare la strategia e poi testarla in un “setup di base” su un numero maggiore di strumenti. Se non si vuole testare la strategia su diversi strumenti, la soluzione migliore \u00e8 aggiungere un intervallo di tempo in cui testare la strategia. Ad esempio, se la strategia ha funzionato negli ultimi due anni e continuer\u00e0 a funzionare anche dopo aver esteso l’intervallo a cinque anni o pi\u00f9, si avranno maggiori possibilit\u00e0 di successo in condizioni reali.<\/p>\nLa costanza paga<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
Pregiudizio di guardare avanti<\/h2>\n
Pregiudizi di ottimizzazione<\/h2>\n