{"id":601930,"date":"2023-12-13T14:00:23","date_gmt":"2023-12-13T13:00:23","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=601930"},"modified":"2023-12-14T14:36:51","modified_gmt":"2023-12-14T13:36:51","slug":"fiducia-nella-vostra-strategia","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/fiducia-nella-vostra-strategia\/","title":{"rendered":"Fiducia nella vostra strategia"},"content":{"rendered":"
Se avete fiducia nella vostra strategia e siete in grado di sopravvivere a periodi di perdite significative, avete praticamente vinto nel forex trading. Nella prossima parte della nostra serie sui trader di successo, daremo un’occhiata a due trader che hanno ottenuto rendimenti molto interessanti fidandosi della loro strategia.<\/em><\/p>\n Il nostro primo trader nella selezione di oggi \u00e8 un tipico scalper. Apre le operazioni per un periodo di tempo molto breve, ma ovviamente \u00e8 consapevole di ci\u00f2 che sta facendo, perch\u00e9 la sua curva di bilancio sembra quasi ideale ed \u00e8 riuscito a evitare significative serie di perdite. Il bonus \u00e8 rappresentato da un punteggio di coerenza molto alto, che dimostra la capacit\u00e0 di attenersi al setup di gestione del rischio e del denaro.<\/p>\n Il profitto di 15.081 euro non \u00e8 tra i pi\u00f9 alti della nostra serie, ma \u00e8 comunque un ottimo risultato. Il trader non ha avuto alcun problema con i limiti di perdita, ha avuto un’ottima percentuale di successo di quasi il 74% e allo stesso tempo un elevato RRR (1,91), quindi il successo era praticamente garantito.<\/p>\n Il trader ha operato per undici giorni, durante i quali ha aperto 23 posizioni con una dimensione totale di 910,16 lotti. Si tratta di quasi 40 lotti per posizione, che non sono pochi. Considerate le dimensioni del conto, la strategia e lo strumento negoziato, si tratta comunque di un rischio che pu\u00f2 essere accettato.<\/p>\n Il diario di trading<\/a> mostra che il trader ha aperto operazioni per un periodo di tempo molto breve, la sua operazione pi\u00f9 lunga \u00e8 durata 14 minuti. Si tratta quindi di un tipico scalper che opera su un solo strumento di investimento selezionato, ovvero l’indice DJIA (US30.cash). La sorpresa positiva di questo caso \u00e8 il fatto che il trader ha inserito degli stop loss nella maggior parte dei casi, cosa non usuale per la maggior parte degli scalper. Tuttavia, date le dimensioni della posizione, dobbiamo sicuramente apprezzarlo. \u00c8 positivo anche il fatto che la perdita massima sia stata di poco superiore a 1.000 euro, che non rappresenta nemmeno l’1% della dimensione del conto del trader.<\/p>\n Nonostante sia uno scalper, il trader non ha aperto molte posizioni durante i giorni, per lo pi\u00f9 una o due posizioni. Ci\u00f2 \u00e8 dovuto a un approccio specifico in cui il trader ha aperto posizioni solo all’ora di apertura o poco prima della chiusura della Borsa di New York. Si tratta di un approccio piuttosto specifico in cui il trader vuole approfittare del momento in cui il mercato \u00e8 pi\u00f9 volatile, e allo stesso tempo questo breve periodo \u00e8 caratterizzato da un’elevata volatilit\u00e0, di cui gli scalper beneficiano.<\/p>\n Un altro dato interessante \u00e8 che il trader ha aperto solo posizioni lunghe nella stragrande maggioranza dei casi. Ci\u00f2 \u00e8 probabilmente dovuto al fatto che al momento del trading era in atto una tendenza al rialzo relativamente forte sull’indice DJIA. Grazie a ci\u00f2, il trader \u00e8 riuscito a ottenere un profitto molto interessante. Il trader ha aperto posizioni piuttosto grandi, ma date le dimensioni del suo conto, una gestione del rischio ragionevolmente impostata (data la sua strategia) e un numero ridotto di operazioni durante il giorno, questo pu\u00f2 essere accettato.<\/p>\n La curva di bilancio del secondo trader non ha un aspetto ottimale, ma il risultato complessivo \u00e8 migliore di quello del primo trader. Anche se la curva non \u00e8 cos\u00ec regolare, perch\u00e9 in questo caso ci sono state molte pi\u00f9 operazioni perdenti, questo trader ha potuto contare su un’ottima coerenza dei risultati (punteggio di consistenza dell’83%) e alla fine ha festeggiato il successo.<\/p>\n A differenza del primo trader, il secondo ha subito perdite pi\u00f9 significative e a un certo punto si \u00e8 persino avvicinato pericolosamente al limite di Maximum Daily Loss (-4,90%), ma alla fine \u00e8 riuscito a evitare la catastrofe della cancellazione del conto. Il profitto finale di 20.211 dollari \u00e8 un ottimo risultato per un conto di 100.000 dollari.<\/p>\n Considerando l’RRR medio relativamente basso (1,17) e il tasso di vincita delle operazioni appena superiore al 50% (58,21%), \u00e8 un grande risultato per il trader essere in grado di registrare un cos\u00ec grande risultato. La fiducia nella strategia, un piano chiaro e un approccio coerente possono garantire un rendimento interessante anche senza un RRR e un tasso di vincita elevati. Il trader ha operato per dieci giorni, eseguendo 67 operazioni con una dimensione totale di 725 lotti, pari a quasi 11 lotti per posizione. Si tratta di una cifra abbastanza buona per un conto di 100.000 dollari.<\/p>\n Dal diario di trading emerge chiaramente che il trader ha aperto raramente posizioni multiple, ma quando lo ha fatto, ha aggiunto una posizione in perdita<\/a>, il che potrebbe non essere vantaggioso per i trader inesperti. Questo approccio si \u00e8 rivelato quasi fatale per il trader quando ha aperto due posizioni aggiuntive in perdita, che lo hanno portato ad avvicinarsi al limite di perdita massima giornaliera. Poich\u00e9 ci\u00f2 \u00e8 accaduto nell’ultimo giorno del periodo di trading, possiamo ipotizzare che sia stato troppo avido o che abbia semplicemente pensato di poter rischiare un po’ di pi\u00f9 con un profitto interessante. In ogni caso, questo caso mostra chiaramente che questo approccio non \u00e8 da sottovalutare e non \u00e8 consigliato alla maggior parte dei trader.<\/p>\n<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
<\/a><\/p>\n
<\/p>\n
<\/p>\n