{"id":601357,"date":"2023-12-07T16:54:50","date_gmt":"2023-12-07T15:54:50","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=601357"},"modified":"2023-12-08T16:49:28","modified_gmt":"2023-12-08T15:49:28","slug":"come-fare-trading-sui-concetti-del-smart-money-smc","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-fare-trading-sui-concetti-del-smart-money-smc\/","title":{"rendered":"Come fare trading sui concetti del “Smart Money” (SMC)"},"content":{"rendered":"
Nel regno in continua evoluzione della finanza e degli investimenti, l’ascesa di Internet ha dato il via a un’ondata di moderni concetti e strategie di trading. Tra questi approcci innovativi, il concetto di Smart Money \u00e8 emerso come una forza irresistibile. Ma questo concetto, nato nell’era digitale, merita davvero l’attenzione di investitori e trader?<\/em><\/p>\n Questo articolo naviga nell’intricato panorama dei concetti di Smart Money, esplorando le sue origini, i suoi principi e il suo potenziale impatto nel mondo finanziario contemporaneo. Nel corso del viaggio attraverso le complessit\u00e0 di questo metodo di trading, ci proponiamo di determinare se esso ha la promessa e il potenziale per essere una valida aggiunta al vostro arsenale di conoscenze e strategie di investimento.<\/p>\n Questa strategia di trading \u00e8 stata inizialmente resa popolare da un famoso trader che \u00e8 anche il fondatore del metodo Inner Circle Trading (ICT), che si sostiene essere la versione evoluta dell’SMC. Vediamo innanzitutto gli elementi costitutivi di questa strategia di trading e confrontiamola con i noti concetti di trading dei titani dell’industria (Dow, Wyckoff, Elliott).<\/p>\n Nella sua essenza, il concetto di SMC prevede che i market maker, che comprendono istituzioni come banche e hedge fund, svolgano un ruolo deliberato nel complicare le operazioni di trading dei trader al dettaglio. Secondo il concetto del Smart Money, i trader al dettaglio sono invitati a costruire le loro strategie intorno alle attivit\u00e0 del “denaro intelligente”, che indica il capitale controllato da questi market maker.<\/p>\n Il concetto centrale consiste nel replicare i comportamenti di trading di queste entit\u00e0 influenti, con un’attenzione specifica a variabili come l’offerta, le dinamiche della domanda e gli aspetti strutturali del mercato. Pertanto, in qualit\u00e0 di trader SMC, esaminerete meticolosamente questi elementi quando prenderete decisioni di trading, allineando il vostro approccio alle tecniche sofisticate di importanti figure di mercato. Abbracciando questa prospettiva e monitorando attentamente le azioni dei market maker, i trader SMC cercano di stabilire una posizione vantaggiosa nelle loro attivit\u00e0 di trading, con l’obiettivo di capitalizzare i movimenti di mercato orchestrati dal denaro intelligente.<\/p>\n Quando ci si immerge inizialmente negli Smart Money Concepts (SMC), il vocabolario tecnico pu\u00f2 essere un po’ opprimente. Per aiutarvi a demistificarlo, ecco una panoramica di alcuni termini comuni utilizzati dai trader SMC.<\/p>\n Questi vengono utilizzati per discutere la domanda e l’offerta. Alcuni trader SMC considerano i blocchi di ordini come un concetto pi\u00f9 raffinato rispetto alla domanda e all’offerta standard, anche se non tutti sono d’accordo.<\/p>\n Un blocco di ordini indica un’area concentrata di ordini limite in attesa di esecuzione, identificata su un grafico analizzando i movimenti di prezzo passati per individuare spostamenti significativi. Queste zone fungono da punti di snodo nel trading price action, influenzando la direzione futura del mercato. Quando una moltitudine di ordini di acquisto o di vendita si raggruppa a un livello di prezzo specifico, si stabilisce un solido supporto o resistenza, in grado di assorbire la pressione e di innescare inversioni o consolidamenti dei prezzi.<\/p>\n Dovete chiarire se il vostro attuale stile di trading vi soddisfa. Se non avete tempo di guardare i grafici durante la giornata, non dovreste concentrare la vostra strategia sul trading intraday utilizzando grafici a 1<\/p>\n 5 minuti o 30 minuti. \u00c8 decisamente meglio sviluppare un approccio che funzioni su un grafico a 4 ore o giornaliero, in modo da avere tempo sufficiente per analizzare i grafici prima o dopo il lavoro.<\/p>\n Tempo e timeframe ideali<\/p>\n Questa frase descrive uno squilibrio nel mercato. Si verifica quando il prezzo si allontana da un livello specifico con un’attivit\u00e0 di trading limitata, con conseguente movimento unidirezionale dei prezzi.<\/p>\n Nel caso di un trend ribassista, il “Fair Value Gap” rappresenta l’intervallo di prezzo tra il minimo della candela precedente e il massimo della candela successiva. Quest’area rivela una discrepanza nel mercato, che pu\u00f2 indicare una potenziale opportunit\u00e0 di trading. Lo stesso principio si applica a un trend rialzista, ma con condizioni opposte.<\/p>\n La liquidit\u00e0 svolge un ruolo fondamentale nell’SMC. Si riferisce ai livelli di prezzo in cui si accumulano gli ordini, rendendo “liquida” una classe di attivit\u00e0. In sostanza, si tratta di punti di prezzo con ordini disponibili e pronti per le transazioni. La liquidit\u00e0 pu\u00f2 manifestarsi in varie forme, come i massimi e i minimi o la liquidit\u00e0 della linea di tendenza.<\/p>\n L’approccio alla liquidit\u00e0 varia a seconda del trader. Uno degli approcci pi\u00f9 comuni \u00e8 quello di utilizzare un pivot alto o un pivot basso. Per una migliore comprensione, un pivot high o low si forma quando diverse candele vicine hanno un minimo o un massimo superiore.<\/p>\n Nell’immagine, possiamo vedere il pivot low. La candela ha il minimo pi\u00f9 basso rispetto alle tre vicine a destra e a sinistra.<\/p>\n Una volta acquisita familiarit\u00e0 con questa terminologia, vi renderete conto che molti concetti SMC sono in linea con le idee di trading tradizionali. Un elemento fondamentale dell’analisi di mercato SMC \u00e8 l’enfasi sulla “rottura della struttura” (BOS) del mercato.<\/p>\n Ad esempio, in un grafico che illustra le rotture di struttura, ogni volta che il prezzo supera il massimo precedente, si verifica una rottura di struttura. Al contrario, quando il prezzo scende al di sotto dei minimi precedentemente stabiliti, segnala un cambiamento di carattere (ChoCH). I trader SMC sfruttano la comprensione di questi pattern per prendere decisioni informate in base al comportamento del mercato.<\/p>\n Molto spesso BOS e CHoCH vengono utilizzati insieme, come mostrato nella figura seguente.<\/p>\n Il termine Smart Money \u00e8 stato introdotto e menzionato per la prima volta da Richard D. Wyckoff, una rinomata autorit\u00e0 del mercato azionario, trader ed educatore che ha contribuito in modo significativo al campo dell’analisi tecnica. \u00c8 noto per il suo lavoro sul Metodo Wyckoff, che mira a rivelare le intenzioni del “denaro intelligente” nel mercato. Nel quadro di Wyckoff, il “denaro intelligente” si riferisce a grandi investitori, istituzioni e professionisti ben informati che hanno la capacit\u00e0 finanziaria e le conoscenze per muovere i mercati in modo strategico. L’analisi di Wyckoff cerca di individuare le impronte degli smart money attraverso l’analisi dei prezzi e dei volumi, consentendo ai trader di prendere decisioni pi\u00f9 informate sulla base delle azioni di questi influenti partecipanti al mercato. In sostanza, il concetto di smart money di Wyckoff ruota attorno alla comprensione del comportamento e delle motivazioni dei principali operatori per ottenere un vantaggio competitivo nel trading e negli investimenti.<\/p>\n Studiando da vicino il ciclo dei prezzi di Wyckoff, si pu\u00f2 notare che in ogni ciclo, che sia di accumulazione o di distribuzione, alcuni punti sono simili a quelli del SMC.<\/p>\n Il ciclo dei prezzi di Wyckoff si compone di quattro fasi principali:<\/p>\n In questa fase, gli investitori informati (smart money) accumulano tranquillamente posizioni mentre il pubblico in generale \u00e8 ancora ribassista o ignaro del potenziale movimento al rialzo. I prezzi possono essere scambiati all’interno di un range e il volume tende a essere basso. L’obiettivo \u00e8 accumulare una posizione sostanziale senza provocare aumenti di prezzo evidenti.<\/p>\nIl concetto “Smart Money” (SMC)<\/h2>\n
<\/a><\/span><\/p>\n
Blocchi d’ordine<\/h2>\n
<\/p>\n
Fivario del valore equo<\/h2>\n
<\/p>\n
Liquidit\u00e0<\/h2>\n
<\/a><\/span><\/p>\n
<\/p>\n
Rottura della struttura (BOS)<\/h2>\n
<\/p>\n
Cambiamento di carattere (ChoCH)<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
In contrasto con la teoria di Wyckoff<\/h2>\n
Accumulazione\u00a0<\/strong><\/h3>\n