{"id":598163,"date":"2023-11-10T14:40:58","date_gmt":"2023-11-10T13:40:58","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=598163"},"modified":"2024-12-20T17:49:05","modified_gmt":"2024-12-20T16:49:05","slug":"come-fare-trading-nei-mercati-a-bassa-volatilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-fare-trading-nei-mercati-a-bassa-volatilita\/","title":{"rendered":"Come fare trading nei mercati a bassa volatilit\u00e0?"},"content":{"rendered":"
Il mercato forex \u00e8 caratterizzato da un’elevata liquidit\u00e0 e da un’interessante volatilit\u00e0, il che significa molte opportunit\u00e0 per operazioni interessanti. Tuttavia, alla fine dell’anno, e soprattutto nella seconda met\u00e0 di dicembre, la liquidit\u00e0 dei mercati potrebbe diminuire e i trader dovrebbero adeguarsi di conseguenza alle condizioni di mercato.<\/em><\/p>\n Il Forex \u00e8 il mercato pi\u00f9 florido del mondo, con un volume giornaliero che supera i 7.000 miliardi di dollari. \u00c8 questa elevata liquidit\u00e0, unita a un’interessante volatilit\u00e0, a rendere il trading sul forex cos\u00ec popolare oggi. Tuttavia, nel corso dell’anno possono verificarsi periodi in cui la liquidit\u00e0 dei mercati diminuisce, con un conseguente impatto sulla volatilit\u00e0.<\/p>\n Per la maggior parte degli investitori tradizionali che investono il proprio denaro a lungo termine in azioni o fondi ed ETF, l’alta volatilit\u00e0 non \u00e8 auspicabile. Sono interessati soprattutto a rendimenti stabili a lungo termine e i periodi di alta volatilit\u00e0 portano solo nervosismo sui mercati. I trader a breve termine, invece, sfruttano la volatilit\u00e0 a loro vantaggio perch\u00e9 le fluttuazioni a breve termine, combinate con la leva finanziaria, offrono loro l’opportunit\u00e0 di ottenere rendimenti interessanti anche con operazioni a breve termine.<\/p>\n Nei mercati finanziari si assiste a vari effetti stagionali nel corso dell’anno, con aumento o diminuzione della liquidit\u00e0. Nei mercati azionari vige la regola popolare “Sell in May and Go Away” (vendi a maggio e vai via), strettamente legata alla stagione delle vacanze. Ottobre \u00e8 uno dei mesi pi\u00f9 volatili per le azioni e talvolta si parla anche del rally di Babbo Natale o del cosiddetto effetto gennaio, quando i prezzi delle azioni tendono a salire.<\/p>\n Questo effetto \u00e8 ancora pi\u00f9 pronunciato per le materie prime. Il petrolio<\/a> e il gas naturale<\/a> tendono a registrare i maggiori movimenti in autunno, quando i mercati si preparano alla stagione invernale. I\u00a0prezzi dei cereali mostrano effetti stagionali, con cali significativi prima dell’estate.<\/p>\n Le influenze stagionali sono le meno evidenti nel forex, perch\u00e9 \u00e8 pi\u00f9 probabile che il mercato valutario sia influenzato dalle banche centrali e dalla loro politica monetaria, che a sua volta \u00e8 influenzata dall’inflazione, dal mercato del lavoro, dal PIL, ecc.<\/p>\n Per quanto riguarda la coppia USDCAD, possiamo percepire la stagionalit\u00e0 tra febbraio e aprile, quando il dollaro canadese ha molto pi\u00f9 successo. Questa valuta \u00e8 fortemente legata al prezzo del petrolio, il cui prezzo aumenta in questi mesi, con un impatto sulla coppia USDCAD. L’altra valuta “commodity”, il dollaro australiano, pu\u00f2 reagire ai cicli delle materie prime agricole o alle variazioni della domanda di risorse naturali.<\/p>\n Per quanto riguarda la coppia USDJPY, ottobre \u00e8 un mese interessante, con il dollaro che si comporta bene nel lungo periodo. Sebbene non sia possibile identificare chiaramente l’influenza di un fattore particolare, questo \u00e8 solitamente un periodo in cui aumenta la propensione al rischio degli investitori, che si riflette anche sui mercati azionari. La domanda di beni rifugio come lo yen giapponese si riduce quindi (e ci\u00f2 si riflette anche sul prezzo dell’oro).<\/p>\n Il periodo specifico per il forex \u00e8 dicembre, e soprattutto la sua seconda met\u00e0 \u00e8 considerata una sfida per i trader (o addirittura l’inizio di gennaio). La liquidit\u00e0 del mercato scomparir\u00e0, l’attivit\u00e0 dei grandi operatori diminuir\u00e0 in modo significativo. La volatilit\u00e0 \u00e8 un po’ pi\u00f9 complicata, in quanto i bassi volumi possono portare sia a una volatilit\u00e0 pi\u00f9 bassa perch\u00e9 i mercati semplicemente non scambiano, sia a una volatilit\u00e0 pi\u00f9 alta perch\u00e9 non ci sono abbastanza ordini sul mercato a un certo prezzo.<\/p>\n Il motivo principale \u00e8, ovviamente, quello delle festivit\u00e0 natalizie. Tuttavia, una delle ragioni potrebbe essere che i trader delle grandi istituzioni che forniscono la principale liquidit\u00e0 sui mercati, come le banche o gli hedge fund, ricevono dei bonus e non sono interessati a ci\u00f2 che accade sui mercati. In breve, i risultati di dicembre non hanno alcun impatto sulle loro buste paga, quindi non devono preoccuparsi.<\/p>\n La mancanza di liquidit\u00e0 porta al fatto che, a meno che non emerga un importante elemento fondamentale, i movimenti giornalieri delle singole coppie sono ben al di sotto della media di lungo periodo o mostrano oscillazioni inaspettate. Per alcuni trader al dettaglio pu\u00f2 essere un problema anche il fatto che il loro broker allarghi artificialmente gli spread in questo periodo (se non guadagnano sulla minore attivit\u00e0 dei trader, vogliono almeno guadagnare sugli spread).<\/p>\n I trader che fanno trading sulle tendenze in questo periodo difficilmente trovano un’opportunit\u00e0 interessante per entrare nel mercato. I movimenti di tendenza a lungo termine con consolidamenti interessanti per entrare non appaiono praticamente sul mercato. Anche molti sistemi di trading automatico registrano una serie di operazioni perdenti in questo periodo. Ci\u00f2 non significa, tuttavia, che non si possa fare trading in questo periodo.<\/p>\n Le opportunit\u00e0 sono quindi solitamente offerte dai suddetti movimenti volatili, quindi questo periodo pu\u00f2 essere interessante soprattutto per gli scalper<\/a> per i quali il rischio \u00e8 il pane quotidiano. Anche i trader che fanno trading sulle fasce di prezzo possono trarre vantaggio, ma devono fare attenzione alle false rotture dei supporti e delle resistenze.<\/p>\n In ogni caso, \u00e8 necessario essere pazienti nei periodi di minore volatilit\u00e0 e seguire rigorosamente le regole della gestione del rischio e del money management. \u00c8 una buona idea operare su timeframe pi\u00f9 bassi, ridurre le dimensioni delle posizioni e possibilmente operare con un RRR<\/a> pi\u00f9 basso.<\/p>\n Tuttavia, un’opzione che non \u00e8 comunemente utilizzata dagli investitori al dettaglio \u00e8 il cosiddetto Carry trades, in cui un trader apre una posizione lunga su una valuta con un tasso di interesse pi\u00f9 alto contro una valuta con un tasso di interesse pi\u00f9 basso. Anche gli swing trader al dettaglio possono trarre profitto dalla detenzione di una posizione lunga, ad esempio sulle coppie GBPJPY o USDJPY<\/a>, dove viene accreditato uno swap di quasi 10 punti per lotto quando si mantiene l’operazione durante la notte. Tuttavia, bisogna tenere presente che movimenti pi\u00f9 significativi contro la propria posizione possono significare perdite pi\u00f9 significative.<\/p>\n Tuttavia, anche coloro che scelgono di non fare trading possono non essere avvantaggiati. Ad esempio, un trader pu\u00f2 utilizzare il periodo senza trading per testare nuove strategie o per analizzare le operazioni passate e perfezionare la propria strategia per renderla pi\u00f9 redditizia in futuro.<\/p>\n Tuttavia, anche una pausa dai mercati pu\u00f2 essere la soluzione giusta per molti trader. Quando una persona ha una striscia negativa o una serie di perdite prolungate, una pausa dal trading pu\u00f2 essere la migliore spinta psicologica. Il trading \u00e8 tutta una questione psicologica e qualsiasi pausa, anche se per alcuni pu\u00f2 essere forzata, pu\u00f2 aiutare un trader a riordinare i propri pensieri, a ricaricare le batterie e a iniziare il nuovo anno con una tabula rasa.<\/p>\nL’alta volatilit\u00e0 non \u00e8 per tutti<\/h2>\n
Influenze stagionali<\/h2>\n
<\/a><\/h2>\n
Dicembre – bassa liquidit\u00e0 e pochi trend<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
Scalping o riposo<\/h2>\n