{"id":595225,"date":"2023-10-06T14:55:15","date_gmt":"2023-10-06T12:55:15","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=595225"},"modified":"2023-10-06T14:56:46","modified_gmt":"2023-10-06T12:56:46","slug":"come-utilizzare-le-capacita-di-investimento-per-il-trading-e-viceversa","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-utilizzare-le-capacita-di-investimento-per-il-trading-e-viceversa\/","title":{"rendered":"Come utilizzare le capacit\u00e0 di investimento per il trading e viceversa?"},"content":{"rendered":"
Gli investimenti e il trading hanno molti aspetti comuni e simili. Uno degli aspetti pi\u00f9 importanti \u00e8 che entrambi appartengono al mondo della finanza e in questo articolo parleremo di come le abilit\u00e0 di investimento possano essere utilizzate a vostro vantaggio nel trading.<\/em><\/p>\n Se vi siete persi il nostro post sull’investimento vs. il trading, potete leggerlo qui<\/a>.<\/p>\n L’articolo esamina essenzialmente le differenze tra l’investimento e il trading nei mercati finanziari. Si evidenzia che entrambi gli approcci comportano un investimento di capitale con la speranza di incrementarlo, ma si differenziano per le loro strategie. Tuttavia, mentre l’obiettivo principale dell’investimento \u00e8 quello di preservare la ricchezza, il trading, al contrario, mira a generare profitti dai movimenti di mercato a breve termine.<\/p>\n L’investimento \u00e8 descritto come un approccio avverso al rischio che si concentra su portafogli stabili e a basso rischio. Gli investitori di solito detengono le attivit\u00e0 per periodi di tempo pi\u00f9 lunghi per consentire loro di apprezzarsi e per compensare le fluttuazioni di mercato a breve termine. La diversificazione delle attivit\u00e0 in portafoglio \u00e8 fondamentale per gestire il rischio.<\/p>\n Il trading, invece, comporta l’acquisto e la vendita frequente di vari asset, tra cui azioni, materie prime, valute e criptovalute. I trader cercano profitti a breve termine e possono trarre profitto sia dai mercati in rialzo che da quelli in ribasso, ma devono anche affrontare perdite potenziali pi\u00f9 elevate. Il trading si basa pi\u00f9 sull’analisi tecnica e sul rapporto rischio-rendimento che sui fondamentali.<\/p>\n Oltre alle differenze citate, esistono anche differenze tecniche tra l’investimento e il trading, come l’ammontare del capitale richiesto, l’uso della leva finanziaria, il margine, l’orizzonte temporale, la tolleranza al rischio, i costi, la psicologia e la strategia.<\/p>\n Per alcuni trader inesperti o per persone con scarse conoscenze in materia di investimenti, investire pu\u00f2 essere solo un termine fantasioso per Swing Trading. Sebbene vi siano chiare differenze tra questi due metodi, d’altro canto vi sono molte pi\u00f9 analogie. Si concentrano fondamentalmente su un intervallo di tempo pi\u00f9 elevato e pongono maggiore enfasi sulla macroeconomia e sui fondamentali del mercato. Tuttavia, le differenze fondamentali tra questi due strumenti risiedono solo nel tipo di strumenti. Quando si investe, si acquista e si vende uno strumento garantito da un’attivit\u00e0 sottostante reale.<\/p>\n Per maggiori informazioni sul trading di CFD, consultate il nostro articolo qui.<\/p>\n Oggi diversi broker, banche e istituti finanziari offrono strumenti all’interno del loro portafoglio di prodotti finanziari adatti sia agli investitori che ai trader. Per questo motivo, molti istituti e partecipanti affiliati considerano i trader come investitori, poich\u00e9 le somiglianze superano le differenze.<\/p>\n Le somiglianze possono essere individuate nei seguenti aspetti:<\/p>\n Sia il trading che l’investimento richiedono la partecipazione ai mercati finanziari. Sia che siate trader o investitori, impiegate il vostro capitale con l’obiettivo di generare rendimenti.<\/p>\n I trader e gli investitori utilizzano tipicamente conti di intermediazione per eseguire le loro transazioni. Questi conti consentono di accedere a vari strumenti finanziari, tra cui azioni, obbligazioni, materie prime e valute.<\/p>\n Sia i trader che gli investitori devono considerare la gestione del rischio. Anche se i profili di rischio sono diversi, entrambi i gruppi mirano a proteggere il proprio capitale. I trader possono utilizzare gli ordini Stop-Loss per limitare le perdite, mentre gli investitori possono diversificare i loro portafogli per distribuire il rischio.<\/p>\n Sia i trader che gli investitori analizzano i dati di mercato per prendere le loro decisioni. Possono utilizzare metodi diversi (analisi tecnica per i trader e analisi fondamentale per gli investitori), ma l’obiettivo \u00e8 prendere decisioni informate.<\/p>\n Il successo nel trading e negli investimenti richiede spesso una solida conoscenza dei mercati finanziari. Sia i trader che gli investitori investono tempo per conoscere le dinamiche di mercato, le strategie e i fattori economici.<\/p>\n Sebbene gli approcci siano diversi, sia il trading che l’investimento mirano a generare profitti. I trader cercano di ottenere guadagni a breve termine dalle fluttuazioni del mercato, mentre gli investitori mirano ad accumulare ricchezza a lungo termine.<\/p>\n Sia i trader che gli investitori hanno bisogno di accedere a risorse finanziarie da destinare a varie attivit\u00e0. L’ammontare del capitale pu\u00f2 variare, ma entrambi i gruppi hanno bisogno di fondi per partecipare ai mercati.<\/p>\n I trader e gli investitori reagiscono alle notizie e agli eventi di mercato che possono influenzare i prezzi delle attivit\u00e0. Le notizie sugli indicatori economici, sugli utili societari o sugli sviluppi geopolitici possono influenzare le loro decisioni.<\/p>\n La disciplina emotiva \u00e8 fondamentale sia per i trader che per gli investitori. Essi devono gestire emozioni come la paura e l’avidit\u00e0 per prendere decisioni razionali. La disciplina aiuta a evitare azioni impulsive.<\/p>\n I mercati finanziari sono dinamici e sia i trader che gli investitori riconoscono l’importanza dell’apprendimento continuo. Si tengono informati sulle tendenze del mercato, sulle nuove opportunit\u00e0 di investimento e sulle strategie in evoluzione.<\/p>\n Nell’investimento tradizionale, gli investitori a valore ricercano attivit\u00e0 sottovalutate con solidi fondamentali. I trader possono applicare un approccio simile, cercando azioni o attivit\u00e0 sottovalutate per operazioni a breve e medio termine basate sull’analisi fondamentale.<\/p>\n Ad esempio, Warren Buffett, uno degli investitori di valore di maggior successo, cerca aziende con forti vantaggi competitivi, noti come “economic moats”. Cerca azioni di societ\u00e0 sottovalutate rispetto al loro valore intrinseco. Berkshire Hathaway, la societ\u00e0 di investimento di Buffett, ha investito in numerosi marchi famosi come Coca-Cola e IBM.<\/p>\n In termini di trading, questa tecnica pu\u00f2 essere considerata una strategia di trading fondamentale, in quanto il trader si concentra maggiormente sui titoli sottovalutati o sulle valute ipervendute\/ ipercomprate per entrare nelle operazioni e prevedere la direzione della tendenza.<\/p>\n Gli investitori nella crescita si rivolgono a societ\u00e0 con un elevato potenziale di crescita. I trader possono applicare una strategia di crescita identificando i titoli con un forte slancio verso l’alto o con potenziali catalizzatori che possono favorire l’apprezzamento dei prezzi.<\/p>\n Ad esempio, le societ\u00e0 tecnologiche, in particolare quelle che operano in settori come l’intelligenza artificiale, il cloud computing e l’e-commerce, spesso registrano una rapida crescita. Ne sono un esempio:<\/p>\n Amazon (AMZN<\/strong>), nota per la sua posizione dominante nell’e-commerce e per i suoi servizi di cloud computing attraverso Amazon Web Services (AWS).<\/p>\n Alphabet Inc. (GOOGL)<\/strong>, la societ\u00e0 madre di Google, leader nella ricerca online, nella pubblicit\u00e0 e in varie iniziative tecnologiche.<\/p>\n Tesla, Inc. (TSLA)<\/strong>, societ\u00e0 di veicoli elettrici e di energia pulita nota per l’innovazione e il potenziale di crescita.<\/p>\n La strategia buy-and-hold prevede l’acquisto di attivit\u00e0 e la loro detenzione a lungo termine. I trader con orizzonti temporali pi\u00f9 lunghi possono adottare un approccio simile allo swing trading o alle strategie trend-following.<\/p>\n Ad esempio, i titoli Blue-Chips: Si tratta di azioni di societ\u00e0 consolidate a grande capitalizzazione con una storia di stabilit\u00e0 e crescita. Ad esempio, Apple, un gigante della tecnologia noto per i suoi iPhone, iPad e computer Mac.<\/p>\n La diversificazione \u00e8 un principio d’investimento fondamentale per ripartire il rischio. I trader possono applicare la diversificazione negoziando pi\u00f9 attivit\u00e0 o utilizzando varie strategie di trading per ridurre il rischio nei loro portafogli.<\/p>\n Un’altra strategia di investimento che pu\u00f2 essere adattata al trading \u00e8 il Trend Following. I trader identificano e seguono le tendenze di mercato prevalenti, assumendo posizioni allineate alla direzione della tendenza.<\/p>\n Il DCA \u00e8 una strategia d’investimento che prevede l’investimento di un importo fisso a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo dell’attivit\u00e0. Questo approccio \u00e8 volto a ridurre l’impatto della volatilit\u00e0 del mercato sull’investimento e a ridurre potenzialmente il costo medio di acquisizione dell’attivit\u00e0 nel tempo.<\/p>\n Esempio: Supponiamo di voler investire 1.200 dollari in una determinata azione nel corso di un anno. Invece di investire tutti i 1.200 dollari in anticipo, decidete di utilizzare il DCA e di investire 100 dollari ogni mese per un anno.<\/p>\n Il primo mese il prezzo del titolo \u00e8 di 10 dollari per azione, quindi acquistate 10 azioni.<\/p>\n Nel secondo mese, il prezzo delle azioni scende a 8 dollari per azione, quindi acquistate 12,5 azioni.<\/p>\n Nel terzo mese, il prezzo delle azioni sale a 12 dollari per azione, quindi si acquistano 8,33 azioni.<\/p>\n E cos\u00ec via per tutto l’anno.<\/p>\n Alla fine dell’anno, avrete investito 1.200 dollari, ma avrete acquistato quantit\u00e0 diverse di azioni a prezzi diversi. Ci\u00f2 significa che il prezzo medio di acquisto potrebbe essere inferiore a quello che si sarebbe ottenuto investendo tutti i 1.200 dollari in una sola volta, soprattutto se il prezzo delle azioni ha subito notevoli fluttuazioni nel corso dell’anno.<\/p>\n In termini di trading, questa tecnica pu\u00f2 essere paragonata allo scaling-in di una posizione. \u00c8 importante notare che lo scaling-in potrebbe non essere adatto a tutti gli scenari o asset di trading. I trader dovrebbero valutare attentamente la loro tolleranza al rischio, le condizioni di mercato e l’asset specifico che stanno negoziando prima di implementare questa strategia. Inoltre, lo scaling-in dovrebbe essere parte di un piano di trading pi\u00f9 ampio che includa la gestione del rischio e le strategie di uscita.<\/p>\n In sintesi, se da un lato l’investimento e il trading presentano delle differenze, dall’altro vi sono alcuni aspetti comuni nell’ambito del mondo finanziario. Sia gli investitori che i trader cercano di impiegare il proprio capitale con l’obiettivo di generare rendimenti e spesso utilizzano conti di intermediazione per eseguire le transazioni.<\/p>\n La gestione del rischio \u00e8 un aspetto cruciale per entrambi i gruppi, anche se i loro profili di rischio sono diversi. Attraverso la diversificazione, gli ordini di Stop-Loss o altre tecniche, sia i trader che gli investitori mirano a proteggere il proprio capitale.<\/p>\n Analizzare i dati di mercato, tenersi informati e rispondere alle notizie di mercato sono pratiche essenziali sia per i trader che per gli investitori. Possono utilizzare metodi diversi, come l’analisi tecnica o fondamentale, ma l’obiettivo \u00e8 prendere decisioni informate.<\/p>\n In definitiva, sia il trading che l’investimento condividono l’obiettivo generale di raggiungere la redditivit\u00e0. Mentre i trader cercano di ottenere guadagni a breve termine dalle fluttuazioni del mercato, gli investitori mirano ad accumulare ricchezza a lungo termine.<\/p>\n Le strategie di investimento possono essere applicate anche al trading, consentendo ai trader di utilizzare tecniche consolidate come value investing, growth investing, buy and hold, diversificazione, trend following e dollar-cost averaging. L’adattamento di queste strategie ai contesti di trading pu\u00f2 fornire ai trader strumenti preziosi per raggiungere i loro obiettivi finanziari.<\/p>\n In conclusione, il successo nei mercati finanziari richiede una solida comprensione delle dinamiche di mercato, delle strategie e dei fattori economici, indipendentemente dal fatto che siate trader o investitori. Riconoscendo le analogie e le differenze tra questi approcci, gli individui possono prendere decisioni informate e sviluppare strategie in linea con i propri obiettivi finanziari e la propria tolleranza al rischio.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Gli investimenti e il trading hanno molti aspetti comuni e simili. Uno degli aspetti pi\u00f9 importanti \u00e8 che entrambi appartengono al mondo della finanza e in questo articolo parleremo di come le abilit\u00e0 di investimento possano essere utilizzate a vostro vantaggio nel trading. Se vi siete persi il nostro post sull’investimento vs. il trading, potete […]<\/p>\n","protected":false},"author":44,"featured_media":595321,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[89105],"tags":[],"class_list":["post-595225","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-trading-systems-it"],"acf":[],"yoast_head":"\nLe differenze<\/h2>\n
Le somiglianze<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
1. Partecipazione ai mercati finanziari<\/h3>\n
2. Utilizzo di ” Brokerage accounts” (conti di intermediazione)<\/h3>\n
3. Gestione del rischio<\/h3>\n
4. Analisi dei dati di mercato<\/h3>\n
5. Conoscenza e formazione<\/h3>\n
6. Obiettivo di profitto<\/h3>\n
7. Accesso alle risorse finanziarie<\/h3>\n
8. Reazione alle notizie di mercato<\/h3>\n
9. Disciplina emotiva<\/h3>\n
10. Apprendimento continuo<\/h3>\n
<\/a><\/h3>\n
Strategie di investimento per il trading<\/h2>\n
Investimenti di valore<\/h3>\n
Investimento nella crescita<\/h3>\n
Buy and Hold (acquistare e detenere)<\/h3>\n
Diversificazione<\/h3>\n
Seguire le tendenze<\/h3>\n
Mediazione del costo del dollaro (DCA)<\/h3>\n
<\/a><\/h3>\n
Conclusioni<\/h2>\n