{"id":587656,"date":"2023-08-18T14:30:29","date_gmt":"2023-08-18T12:30:29","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=587656"},"modified":"2024-02-13T15:44:59","modified_gmt":"2024-02-13T14:44:59","slug":"ftmo-academy-il-percorso-di-istruzione-per-il-trading","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/ftmo-academy-il-percorso-di-istruzione-per-il-trading\/","title":{"rendered":"FTMO Academy – il percorso di istruzione per il trading"},"content":{"rendered":"
Noi di FTMO crediamo che l’educazione finanziaria sia essenziale per chiunque voglia avere successo nel mondo del trading. La nostra nuova FTMO Academy vi offre informazioni e indicazioni preziose per aiutarvi a navigare in questo mondo ed evitare gli errori e le insidie pi\u00f9 comuni che si nascondono nei mercati.<\/em><\/p>\n In qualit\u00e0 di leader nel settore del prop trading moderno, vogliamo fornire solo i migliori prodotti e servizi ai nostri clienti. Cerchiamo in tutto il mondo i migliori trader e la FTMO Academy \u00e8 esattamente ci\u00f2 che mancava al nostro portafoglio. Perch\u00e9 senza una sufficiente comprensione e conoscenza dei fondamenti dei mercati finanziari, nessun trader ha la possibilit\u00e0 di avere successo nel forex.<\/p>\n L’obiettivo della nostra Accademia FTMO<\/a> \u00e8 quindi quello di fornire a tutti i trader interessati ad ampliare le proprie conoscenze e competenze le informazioni e le conoscenze di base necessarie per comprendere i mercati finanziari e gli strumenti che vengono negoziati su di essi. In sessioni graduali, vi introdurremo ai segreti dello sviluppo di una strategia di trading, o alle basi dell’analisi tecnica, cos\u00ec come al money management e alla gestione del rischio. Infine, vi permetteremo di mettere in pratica e testare tutte le conoscenze acquisite senza dovervi preoccupare di perdere denaro reale sui mercati. Per i pi\u00f9 bravi, sono previsti piccoli bonus per aumentare la motivazione.<\/p>\n Abbiamo cercato di rendere la FTMO Academy il pi\u00f9 chiara possibile in modo che tutti possano trovare ci\u00f2 di cui hanno bisogno, ma abbiamo anche tenuto conto dei principianti che hanno la possibilit\u00e0 di scorrere i capitoli uno per uno. In ogni capitolo troverete una sezione di testo con appendici e anche un video per chi non ha voglia di leggere.<\/p>\n Le lezioni dell’Accademia sono suddivise in quattro parti, in ognuna delle quali si trovano diverse categorie e ogni categoria contiene diverse lezioni separate. Nella prima parte, dedicata alle Nozioni di base, si trovano le categorie dedicate ai mercati finanziari e al forex. Nella seconda parte, dedicata all’analisi (Trading Analysis), si trovano capitoli che introducono all’analisi tecnica, all’analisi statistica, all’analisi fondamentale e all’analisi del sentiment dei mercati.<\/p>\n La sezione dedicata ai trader avanzati (Advanced) ci mostra come combinare insieme tutte le conoscenze acquisite e tratta anche delle piattaforme di trading. Nell’ultima sezione, dedicata al nostro processo di valutazione FTMO, spieghiamo le regole di base da seguire per superare la sfida e la verifica FTMO.<\/p>\n Nella prima categoria dell’Accademia, all’interno della sezione Fondamenti, troviamo quattro capitoli. In Introduzione ai mercati finanziari, vi spieghiamo cosa sono i mercati finanziari, come sono suddivisi, la differenza tra mercati centralizzati e decentralizzati e le basi del Forex.<\/p>\n Nel secondo capitolo, dedicato agli strumenti negoziati sui mercati finanziari, vi spieghiamo come vengono scambiate le azioni e gli indici azionari, le materie prime, le coppie di valute e le criptovalute.<\/p>\n Nel terzo capitolo vi introdurremo alla terminologia del trading per farvi capire cos’\u00e8 il forex e, inoltre, vi spiegheremo tutti i concetti e i termini importanti che potrete incontrare durante il trading. Nel quarto capitolo vi spiegheremo come funzionano i contratti per differenza (CFD), che potete negoziare in FTMO, come si differenziano dai contratti futures e quali sono i loro principali vantaggi per i trader.<\/p>\n Poich\u00e9 la maggior parte dei trader, non solo in FTMO, opera prevalentemente su coppie di valute, la seconda categoria dell’Accademia nella sezione Fondamenti \u00e8 dedicata al Forex. In questa categoria troverete sei capitoli. Nel primo capitolo spiegheremo pi\u00f9 dettagliatamente cosa sia il Forex e lo confronteremo con altri tipi di mercati finanziari. Nel secondo capitolo, descriveremo la struttura del Forex e i principali attori del mercato pi\u00f9 grande e pi\u00f9 liquido del mondo.<\/p>\n <\/p>\n Nel terzo capitolo, descriveremo i diversi gruppi di coppie di valute che vengono scambiate sul Forex, e imparerete anche come alcune valute siano correlate tra loro e come questo possa essere utilizzato nel trading. Poich\u00e9 il Forex \u00e8 aperto 5 giorni alla settimana e 24 ore al giorno, \u00e8 importante sapere quali sono gli orari pi\u00f9 adatti per fare trading su quali valute. Lo descriveremo nel quarto capitolo di questa categoria.<\/p>\n <\/p>\n Nel quinto capitolo descriveremo i punti di forza e di debolezza di ciascun approccio analitico che i trader possono utilizzare nel trading. Nell’ultimo capitolo spiegheremo il principio del margine, che \u00e8 una parte essenziale del trading sul forex.<\/p>\n La seconda parte dell’Accademia contiene quattro categorie, nelle quali descriveremo in modo pi\u00f9 dettagliato tutti i tipi di analisi che \u00e8 possibile utilizzare nel trading. La prima categoria contiene undici capitoli in cui spieghiamo nel dettaglio l’analisi tecnica e tutti i suoi aspetti. Nel primo capitolo vi presenteremo i candelabri giapponesi, che sono la pietra miliare dell’analisi tecnica per la maggior parte dei trader. Vi mostreremo anche i pi\u00f9 famosi pattern di candele utilizzati nel trading.<\/p>\n Nel capitolo successivo, vi mostreremo che non \u00e8 necessario utilizzare solo i grafici a candele nell’analisi tecnica, ma \u00e8 possibile utilizzare anche altri tipi di grafici, come Renko<\/a> o Heikin Ashi. Nel terzo capitolo vi mostreremo come individuare se il mercato si sta muovendo lateralmente in un range o se \u00e8 in una tendenza. Il quinto capitolo esamina i supporti e le resistenze, che sono una parte molto importante dell’analisi tecnica.<\/p>\n <\/p>\n Il sesto capitolo mostra come utilizzare una strategia che sfrutti le aree in cui prevale la domanda o l’offerta. Nel settimo capitolo vengono analizzate le formazioni grafiche pi\u00f9 familiari, utilizzate da tutti i trader che operano con la price action. Anche il ritracciamento di Fibonacci \u00e8 uno strumento molto popolare tra gli investitori, che vi mostreremo nel capitolo otto.<\/p>\n Nel capitolo successivo, abbiamo analizzato gli indicatori pi\u00f9 utilizzati, particolarmente apprezzati dai trader principianti. Nel capitolo nove abbiamo visto come utilizzare alcuni indicatori per individuare le divergenze e nel capitolo dieci abbiamo spiegato come individuare le zone di breakout. Nell’ultimo capitolo di questa categoria, spiegheremo l’approccio all’utilizzo di diversi time frame nel trading per trovare i segnali di entrata ideali.<\/p>\n La statistica pu\u00f2 risultare noiosa per molti, ma la sua importanza nel trading non \u00e8 certo trascurabile ed \u00e8 per questo che le abbiamo dedicato una categoria. Nel primo capitolo vi parleremo del backtesting e del forward test, che sono essenziali per provare una strategia di trading. Il secondo capitolo \u00e8 dedicato all’applicazione statistica, che abbiamo sviluppato per consentirvi di esaminare interessanti statistiche di mercato e informazioni utili sui singoli strumenti.<\/p>\n Sebbene la maggior parte dei trader Forex utilizzi l’analisi tecnica per prendere decisioni sulle entrate e le uscite dal mercato, i fondamentali non devono essere sottovalutati. Nell’Accademia abbiamo quattro capitoli all’interno della categoria sull’analisi fondamentale. Nel primo capitolo presentiamo le notizie economiche pi\u00f9 importanti da seguire sui mercati. Non si tratta tanto di prendere decisioni di trading, quanto di non farsi sorprendere dall’aumento della volatilit\u00e0 al momento dell’annuncio di queste notizie. Ogni trader ha bisogno di un buon calendario per conoscere in anticipo queste notizie, e di questo vi parleremo nel secondo capitolo.<\/p>\n Nel terzo capitolo vi mostreremo come capire quando il sentiment degli investitori sta cambiando e quando i mercati sono in uno stato di risk-on o risk-off. Infine, nell’ultimo capitolo, vi mostreremo alcune correlazioni tra le classi di attivit\u00e0. Queste sono particolarmente utili da conoscere se state cercando di diversificare le vostre posizioni su pi\u00f9 strumenti.<\/p>\n Abbiamo parlato un po’ del sentiment del mercato nei capitoli precedenti, ma in un capitolo a parte vi mostreremo come utilizzare i rapporti speciali chiamati Commitments of Traders Reports. Questi vengono pubblicati settimanalmente dalla Commodity Futures Trading Commission (CFTC).<\/p>\n La terza parte dell’Accademia si concentra sui trader pi\u00f9 avanzati. Nella prima categoria, ci occupiamo di come mettere tutto insieme, quindi il primo capitolo \u00e8 dedicato alla costruzione di una solida strategia di trading. In esso vi mostriamo che cosa \u00e8 bene sapere sul vostro stile di trading prima di costruire una strategia, quali mercati scegliere e come inserirli nella strategia. Il capitolo successivo esamina una delle aree pi\u00f9 importanti del trading, la gestione del rischio. Vi mostra come lavorare con il rischio, con quanto capitale o conto operare, come impostare il vostro RRR<\/a>, ecc. Nel prossimo capitolo vi mostreremo a cosa dovreste pensare quando impostate il vostro piano di trading.<\/p>\n<\/a><\/p>\n
Accesso rapido<\/h2>\n
Mercati finanziari<\/h2>\n
<\/p>\n
Il Forex<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
L’analisi tecnica<\/h2>\n
<\/p>\n
<\/h3>\n
<\/p>\n
<\/p>\n
Analisi statistiche<\/h2>\n
Analisi fondamentale<\/h2>\n
<\/p>\n
Analisi del sentiment<\/h2>\n
Mettere tutto insieme<\/h2>\n