{"id":567047,"date":"2020-10-09T11:20:33","date_gmt":"2020-10-09T09:20:33","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/how-to-think-in-probabilities\/"},"modified":"2023-08-24T10:20:35","modified_gmt":"2023-08-24T08:20:35","slug":"come-pensare-in-termini-di-probabilita","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/","title":{"rendered":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0"},"content":{"rendered":"

Vi fate prendere dalle emozioni nel trading? Questo \u00e8 uno dei motivi per iniziare a fare trading con un vantaggio meccanico basato sulle statistiche! In questo articolo vedremo come iniziare a pensare e a fare trading con le probabilit\u00e0!<\/em><\/p>\n

Come pensare in base alle probabilit\u00e0<\/h2>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

Quando in un gioco \u00e8 coinvolta l’incertezza, si parla di gioco d’azzardo. Tutti conosciamo giochi popolari come il poker, la roulette, il blackjack, ecc.<\/p>\n

Ora, un gioco d’azzardo \u00e8 noioso senza alcuna posta in gioco, giusto? In un gioco d’azzardo, le persone possono fare delle scommesse. Un gioco che premia o punisce in base al caso \u00e8 ora un gioco d’azzardo.<\/p>\n

Il gioco d’azzardo \u00e8 divertente. I giocatori d’azzardo si godono le montagne russe delle emozioni. L’esperienza del dolore fa s\u00ec che il giocatore abbia paura della perdita. Vincere li rende avidi per la scarica di dopamina. L’adrenalina \u00e8 il loro catalizzatore per l’eccitazione. Si impegner\u00e0 a ferirsi per ottenere anche la pi\u00f9 piccola goccia di felicit\u00e0. Che grande droga. Il gioco d’azzardo non \u00e8 solo divertente, ma anche pericoloso.<\/p>\n

Cosa succede ora con il trading? Vedete, il trading comporta esiti incerti e comporta scommesse. Non dovremmo classificare il trading come gioco d’azzardo? Non sono in disaccordo con questa affermazione. Il trading suscita indubbiamente le stesse emozioni che si provano entrando in un casin\u00f2 e ci saranno persone che faranno trading solo per l’eccitazione.<\/p>\n

Tuttavia, alcune persone decidono di guadagnare costantemente in questi giochi. L’unica differenza? Queste persone possiedono un vantaggio statistico<\/strong> e seguono una rigorosa gestione del rischio<\/strong>.\u00a0Queste persone si trasformano da giocatori d’azzardo a trader.<\/p>\n

\n
\n

Vantaggio statistico<\/h2>\n

Il vantaggio statistico \u00e8 il vantaggio del giocatore in un gioco d’azzardo. Se si dispone di un vantaggio, nel lungo periodo si uscir\u00e0 sempre vincenti.<\/p>\n

Prendiamo ad esempio una moneta truccata. Il 51% delle volte cade a vostro favore (testa) e il 49% a favore del vostro avversario (croce). Ogni volta che vincete, il vostro avversario vi paga 1 dollaro. Ogni volta che perdete, pagate 1 dollaro al vostro avversario.<\/p>\n

Le regole di questo gioco sono stabilite. Un gioco d’azzardo dovrebbe sempre fornire questi parametri: probabilit\u00e0 di vincita, probabilit\u00e0 di perdita, vincita e punizione in caso di perdita.<\/p>\n

La probabilit\u00e0 di vincere \u00e8 del 51%, quindi la probabilit\u00e0 di perdere \u00e8 del 49% (100% – 51%). Il payout per la vincita \u00e8 di 1 dollaro e la punizione per la perdita \u00e8 anch’essa di 1 dollaro.<\/p>\n

Con questi parametri, calcoleremo l’aspettativa, che determiner\u00e0 se possedete o meno un vantaggio statistico.<\/p>\n

Lanciamo la moneta 100 volte. In teoria, testa cadr\u00e0 51 volte e croce 49 volte. In altre parole, vinciamo 51 dollari e perdiamo 49 dollari, con un profitto di 2 dollari (51-49 dollari). Abbiamo lanciato la moneta 100 volte, quindi abbiamo rischiato complessivamente 100 dollari. Di conseguenza, abbiamo guadagnato 2 dollari. Per calcolare l’aspettativa, basta prendere il profitto\/la perdita e dividerlo per l’importo rischiato durante l’intero gioco. Per questo esempio, dividiamo 2$ per 100$ e otteniamo 0,02$.<\/p>\n

0,02 \u00e8 la nostra aspettativa e significa che per ogni $1 che rischiamo, dovremmo guadagnare $0,02.<\/p>\n

SE L’ASPETTATIVA \u00c8 MAGGIORE DI 0, SI POSSIEDE UN VANTAGGIO STATISTICO E SI DOVREBBE GUADAGNARE NEL LUNGO PERIODO.<\/strong><\/p>\n

0,02 \u00e8 maggiore di 0, quindi il giocatore che vince il gioco della moneta il 51% delle volte guadagner\u00e0 nel lungo periodo.<\/p>\n

Un sistema di trading ha fondamentalmente gli stessi parametri. Chiameremo semplicemente “tasso di vincita” la probabilit\u00e0 di vincita. Poi abbiamo il rapporto medio tra ricompensa e rischio (RRR). Questo si calcola dividendo il profitto medio per la perdita media delle operazioni.<\/p>\n

Ipotizziamo un sistema che vince il 40% delle volte e ha un RRR di 2. Un RRR di 2 significa che quando si vince, si vince il doppio di quando si perde. Rischiamo 1R su ogni operazione (R \u00e8 un importo fisso di rischio). Quando vinciamo, guadagniamo 2R. Su 100 operazioni, in teoria dovremmo vincere 40 operazioni e perdere 60 operazioni. Qual \u00e8 quindi la nostra aspettativa? Vinciamo 40 operazioni con una ricompensa di 2R, quindi guadagniamo 80R. Perdiamo 60 operazioni, subendo una perdita di 60R. Al termine di 100 operazioni, guadagniamo 80R e perdiamo 60R, con un profitto di 20R. In 100 operazioni abbiamo rischiato 100R ma abbiamo ottenuto 20R di profitto. Anche in questo caso, l’aspettativa \u00e8 data dall’importo guadagnato diviso per l’importo rischiato. Pertanto, 20R\/ 100R = 0,2, quindi per ogni $1 rischiato in un’operazione si guadagnano $0,2 in media. L’aspettativa \u00e8 maggiore di 0, quindi questa strategia vi far\u00e0 guadagnare.<\/p>\n

Gestione del rischio<\/h2>\n

Una strategia vincente non \u00e8 sufficiente se non si segue una rigorosa gestione del rischio. Mi piace dire a me stesso che una strategia di trading \u00e8 solo uno strumento, ma ci\u00f2 che vi fa guadagnare \u00e8 la gestione del rischio. Se si punta poco si vince poco, se si punta molto si vince molto, ma se si punta troppo si va in crisi. Nel poker si pu\u00f2 avere una buona mano, ma se si va all in, si rischia di perdere la partita.<\/p>\n

IL TRADING \u00c8 UN GIOCO DI SOPRAVVIVENZA. CHI PROTEGGE IL PROPRIO CAPITALE RESTA IN GIOCO PER GIOCARE UN ALTRO GIORNO.<\/strong><\/p>\n

Ci sono diversi modi per gestire il rischio:<\/p>\n

MARTINGALE<\/p>\n

RISCHIO ASSOLUTO FISSO<\/p>\n

DIMENSIONE FISSA DELLA POSIZIONE<\/p>\n

RISCHIO RELATIVO FISSO DEL CAPITALE<\/p>\n

Nei prossimi articoli parleremo di ciascuna di queste strategie di gestione del denaro. Personalmente, mi piace utilizzare la GESTIONE DEL RISCHIO A CAPITALE RELATIVO FISSO. L’unica ragione \u00e8 che per me fornisce parametri stabili per tecniche avanzate di gestione del rischio, ma non discrimino queste altre strategie.<\/p>\n

Fare trading con un vantaggio statistico<\/h2>\n

\"\"<\/p>\n

Sebbene molti trader effettuino test retrospettivi e documentino le loro operazioni per verificare la validit\u00e0 del sistema di trading, il monitoraggio e l’utilizzo dei dati per ottimizzare lo stop loss e l’obiettivo di profitto presentano un enorme vantaggio. Quando documento le operazioni, due dei dati pi\u00f9 importanti che registro sono il drawdown e il potenziale di profitto.<\/p>\n

Per essere chiari, il drawdown \u00e8 la distanza che un trade percorre rispetto alla mia posizione prima di andare a mio favore.<\/p>\n

Mentre il potenziale di profitto \u00e8 la distanza massima che l’operazione percorre a mio favore, a partire dalla mia entrata. Non \u00e8 necessario, e di fatto lo \u00e8 raramente, che io esca dall’operazione. Ma certamente l’obiettivo \u00e8 uscire all’estremo del movimento, o il pi\u00f9 vicino possibile.<\/p>\n

Documento le mie operazioni in due modi: in primo luogo, utilizzo le schermate dei grafici stessi in cui annoto la mia entrata, l’ora, il tipo di operazione e qualsiasi altra informazione pertinente alla mia metodologia, come l’analisi della forza e della debolezza, l’analisi di pi\u00f9 time frame e la correlazione. Registro anche il drawdown e il potenziale di profitto dell’operazione sul grafico.<\/p>\n

Inserisco quindi i dati chiave nel mio foglio di calcolo Excel.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Questi includono la data, il giorno, la sessione, la coppia, l’ora, la direzione, il prezzo di entrata, il prezzo di chiusura, il tipo di set-up, il tipo di entrata, il tipo di uscita, il drawdown, il potenziale di profitto e il risultato. Lascio poi che excel faccia tutto il lavoro pesante per me, in quanto posso ordinare le mie operazioni in vari modi, per giorno, per sessione, per coppia, per direzione, per tipo di set-up, ecc.<\/p>\n

Ma il bello \u00e8 nella scheda “Statistiche sbalorditive”<\/strong>, dove ho statistiche filtrabili in base a qualsiasi elemento di cui sopra che mi permettono di ottimizzare sia il mio stop loss che il mio obiettivo di profitto.<\/p>\n

L’applicazione \u00e8 illustrata di seguito.<\/p>\n

Se utilizzate una percentuale di rischio del conto per determinare la dimensione della vostra posizione (come dovreste fare), pi\u00f9 piccolo \u00e8 lo stop, pi\u00f9 grande \u00e8 la dimensione della posizione che potete negoziare. Tuttavia, lo stop deve avere un’alta probabilit\u00e0 di tenuta. La maggior parte dei libri di trading, dei manuali, dei video, ecc. consigliano che lo stop debba essere di diversi pips oltre un recente swing alto\/basso.<\/p>\n

Tuttavia, la mia documentazione sul trading mi ha permesso di ottenere un vantaggio statistico per il posizionamento del mio stop.<\/p>\n

Come si pu\u00f2 vedere nell’allegato “Drawdown”, facendo trading sul mio BO di tipo 1 (breakout out) su GBPAUD, il 79,55% delle volte il mio drawdown \u00e8 stato inferiore a 25 pip, mentre \u00e8 solo dell’81,82% a 30 pip e dell’84,09% a 35 pip.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Quindi, anche se l’utilizzo di uno stop pi\u00f9 ampio pu\u00f2 evitare una o due perdite in pi\u00f9, il vantaggio di avere una posizione di dimensioni maggiori e quindi di guadagnare di pi\u00f9 rende le perdite in pi\u00f9 irrilevanti.<\/p>\n

Allo stesso modo, anche l’obiettivo di profitto pu\u00f2 essere ottimizzato.<\/p>\n

Guardando l’allegato “Potenziale di profitto” e rimanendo ancora una volta sui miei trade BO di tipo 1 su GBPAUD, possiamo facilmente vedere che quasi l’80% delle volte, questi trade ottengono tra i 20 e i 30 pip.<\/p>\n

\"\"<\/p>\n

Questo \u00e8 un ottimo punto per togliere 1\/2 della posizione e spostare lo stop a flat. Possiamo quindi lasciare che la met\u00e0 rimanente corra fino a circa 50 pip, dove il 59,09% dei trade arriva.<\/p>\n

Ovviamente, le condizioni di mercato non sono sempre le stesse, ma se riuscite a identificare quando lo sono, ad esempio quando si verificano movimenti correlati o quando alcuni gruppi (coppie di materie prime o coppie di beni rifugio) si rafforzano o si indeboliscono, allora potete prendere una decisione informata sulla portata di un trade.<\/p>\n

L’attivit\u00e0 iniziale si verifica quando il mercato apre al di fuori del range del giorno precedente. L’obiettivo di questa analisi \u00e8 definire la probabilit\u00e0 di chiusura del gap tra l’apertura attuale e il massimo\/minimo precedente.<\/p>\n<\/div>\n<\/div>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

Vi fate prendere dalle emozioni nel trading? Questo \u00e8 uno dei motivi per iniziare a fare trading con un vantaggio meccanico basato sulle statistiche! In questo articolo vedremo come iniziare a pensare e a fare trading con le probabilit\u00e0! Come pensare in base alle probabilit\u00e0 Quando in un gioco \u00e8 coinvolta l’incertezza, si parla di […]<\/p>\n","protected":false},"author":44,"featured_media":585685,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"inline_featured_image":false,"footnotes":""},"categories":[89039],"tags":[],"class_list":["post-567047","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-trading-tips-it"],"acf":[],"yoast_head":"\nCome pensare in termini di probabilit\u00e0 | FTMO<\/title>\n<meta name=\"description\" content=\"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!\" \/>\n<meta name=\"robots\" content=\"index, follow, max-snippet:-1, max-image-preview:large, max-video-preview:-1\" \/>\n<link rel=\"canonical\" href=\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\" \/>\n<meta property=\"og:locale\" content=\"it_IT\" \/>\n<meta property=\"og:type\" content=\"article\" \/>\n<meta property=\"og:title\" content=\"Come pensare in termini di probabilit\u00e0\" \/>\n<meta property=\"og:description\" content=\"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!\" \/>\n<meta property=\"og:url\" content=\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\" \/>\n<meta property=\"og:site_name\" content=\"FTMO\" \/>\n<meta property=\"article:publisher\" content=\"https:\/\/facebook.com\/ftmocom\/\" \/>\n<meta property=\"article:published_time\" content=\"2020-10-09T09:20:33+00:00\" \/>\n<meta property=\"article:modified_time\" content=\"2023-08-24T08:20:35+00:00\" \/>\n<meta property=\"og:image\" content=\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:width\" content=\"1200\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:height\" content=\"628\" \/>\n\t<meta property=\"og:image:type\" content=\"image\/jpeg\" \/>\n<script type=\"application\/ld+json\" class=\"yoast-schema-graph\">{\"@context\":\"https:\/\/schema.org\",\"@graph\":[{\"@type\":\"Article\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#article\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\"},\"author\":{\"name\":\"Daniel Kuchta\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/person\/e19858442faa4d101a51094cfe2317bf\"},\"headline\":\"Come pensare in termini di probabilit\u00e0\",\"datePublished\":\"2020-10-09T09:20:33+00:00\",\"dateModified\":\"2023-08-24T08:20:35+00:00\",\"mainEntityOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\"},\"wordCount\":1545,\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg\",\"articleSection\":[\"Suggerimenti per il trading\"],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"WebPage\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\",\"url\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\",\"name\":\"Come pensare in termini di probabilit\u00e0 | FTMO\",\"isPartOf\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#website\"},\"primaryImageOfPage\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage\"},\"thumbnailUrl\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg\",\"datePublished\":\"2020-10-09T09:20:33+00:00\",\"dateModified\":\"2023-08-24T08:20:35+00:00\",\"description\":\"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!\",\"breadcrumb\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#breadcrumb\"},\"inLanguage\":\"it-IT\",\"potentialAction\":[{\"@type\":\"ReadAction\",\"target\":[\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/\"]}]},{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage\",\"url\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg\",\"width\":1200,\"height\":628},{\"@type\":\"BreadcrumbList\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#breadcrumb\",\"itemListElement\":[{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":1,\"name\":\"Home\",\"item\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/\"},{\"@type\":\"ListItem\",\"position\":2,\"name\":\"Come pensare in termini di probabilit\u00e0\"}]},{\"@type\":\"WebSite\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#website\",\"url\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/\",\"name\":\"FTMO\",\"description\":\"For Serious Traders\",\"publisher\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization\"},\"potentialAction\":[{\"@type\":\"SearchAction\",\"target\":{\"@type\":\"EntryPoint\",\"urlTemplate\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/?s={search_term_string}\"},\"query-input\":{\"@type\":\"PropertyValueSpecification\",\"valueRequired\":true,\"valueName\":\"search_term_string\"}}],\"inLanguage\":\"it-IT\"},{\"@type\":\"Organization\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization\",\"name\":\"FTMO\",\"url\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/\",\"logo\":{\"@type\":\"ImageObject\",\"inLanguage\":\"it-IT\",\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\",\"url\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2024\/09\/FTMO-icon-dark.png\",\"contentUrl\":\"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2024\/09\/FTMO-icon-dark.png\",\"width\":696,\"height\":657,\"caption\":\"FTMO\"},\"image\":{\"@id\":\"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/\"},\"sameAs\":[\"https:\/\/facebook.com\/ftmocom\/\",\"https:\/\/x.com\/FTMO_com\",\"https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCypUrEOeDRA5_uLMnKBVpZg\",\"https:\/\/discord.com\/invite\/8j7r5XaaW6\",\"https:\/\/www.linkedin.com\/company\/ftmo\/\"],\"email\":\"support@ftmo.com\",\"telephone\":\"+44 2033222983\",\"legalName\":\"FTMO s.r.o.\",\"vatID\":\"CZ699005540\",\"taxID\":\"03136752\"},[]]}<\/script>\n<!-- \/ Yoast SEO Premium plugin. -->","yoast_head_json":{"title":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0 | FTMO","description":"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!","robots":{"index":"index","follow":"follow","max-snippet":"max-snippet:-1","max-image-preview":"max-image-preview:large","max-video-preview":"max-video-preview:-1"},"canonical":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/","og_locale":"it_IT","og_type":"article","og_title":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0","og_description":"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!","og_url":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/","og_site_name":"FTMO","article_publisher":"https:\/\/facebook.com\/ftmocom\/","article_published_time":"2020-10-09T09:20:33+00:00","article_modified_time":"2023-08-24T08:20:35+00:00","og_image":[{"width":1200,"height":628,"url":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg","type":"image\/jpeg"}],"schema":{"@context":"https:\/\/schema.org","@graph":[{"@type":"Article","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#article","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/"},"author":{"name":"Daniel Kuchta","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/person\/e19858442faa4d101a51094cfe2317bf"},"headline":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0","datePublished":"2020-10-09T09:20:33+00:00","dateModified":"2023-08-24T08:20:35+00:00","mainEntityOfPage":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/"},"wordCount":1545,"publisher":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization"},"image":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg","articleSection":["Suggerimenti per il trading"],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"WebPage","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/","url":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/","name":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0 | FTMO","isPartOf":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#website"},"primaryImageOfPage":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage"},"image":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage"},"thumbnailUrl":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg","datePublished":"2020-10-09T09:20:33+00:00","dateModified":"2023-08-24T08:20:35+00:00","description":"Do you want to learn how to base your trades on statistics, not emotions? Learn about mechanical strategy for forex trading in this article!","breadcrumb":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#breadcrumb"},"inLanguage":"it-IT","potentialAction":[{"@type":"ReadAction","target":["https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/"]}]},{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#primaryimage","url":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg","contentUrl":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2020\/10\/it-9.jpg","width":1200,"height":628},{"@type":"BreadcrumbList","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/come-pensare-in-termini-di-probabilita\/#breadcrumb","itemListElement":[{"@type":"ListItem","position":1,"name":"Home","item":"https:\/\/ftmo.com\/it\/"},{"@type":"ListItem","position":2,"name":"Come pensare in termini di probabilit\u00e0"}]},{"@type":"WebSite","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#website","url":"https:\/\/ftmo.com\/it\/","name":"FTMO","description":"For Serious Traders","publisher":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization"},"potentialAction":[{"@type":"SearchAction","target":{"@type":"EntryPoint","urlTemplate":"https:\/\/ftmo.com\/it\/?s={search_term_string}"},"query-input":{"@type":"PropertyValueSpecification","valueRequired":true,"valueName":"search_term_string"}}],"inLanguage":"it-IT"},{"@type":"Organization","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#organization","name":"FTMO","url":"https:\/\/ftmo.com\/it\/","logo":{"@type":"ImageObject","inLanguage":"it-IT","@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/","url":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2024\/09\/FTMO-icon-dark.png","contentUrl":"https:\/\/ftmo.com\/wp-content\/uploads\/2024\/09\/FTMO-icon-dark.png","width":696,"height":657,"caption":"FTMO"},"image":{"@id":"https:\/\/ftmo.com\/it\/#\/schema\/logo\/image\/"},"sameAs":["https:\/\/facebook.com\/ftmocom\/","https:\/\/x.com\/FTMO_com","https:\/\/www.youtube.com\/channel\/UCypUrEOeDRA5_uLMnKBVpZg","https:\/\/discord.com\/invite\/8j7r5XaaW6","https:\/\/www.linkedin.com\/company\/ftmo\/"],"email":"support@ftmo.com","telephone":"+44 2033222983","legalName":"FTMO s.r.o.","vatID":"CZ699005540","taxID":"03136752"},[]]}},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/567047","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/44"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=567047"}],"version-history":[{"count":4,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/567047\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":588935,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/567047\/revisions\/588935"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/585685"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=567047"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=567047"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/ftmo.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=567047"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}