{"id":564458,"date":"2023-05-19T14:00:51","date_gmt":"2023-05-19T12:00:51","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=564458"},"modified":"2023-05-26T14:48:01","modified_gmt":"2023-05-26T12:48:01","slug":"analisi-tecnica-il-volume-on-balance-si-basa-sui-volumi","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/analisi-tecnica-il-volume-on-balance-si-basa-sui-volumi\/","title":{"rendered":"Analisi tecnica – Il Volume On Balance si basa sui volumi"},"content":{"rendered":"
L’On Balance Volume \u00e8 un indicatore tecnico che, oltre al prezzo dell’attivit\u00e0 finanziaria in s\u00e9, tiene conto nel suo calcolo anche dei volumi di scambio. Grazie a ci\u00f2, pu\u00f2 essere utilizzato sia per confermare le tendenze che per individuare i breakout.<\/em><\/p>\n I volumi di trading sono uno dei fattori pi\u00f9 importanti che influenzano i movimenti dei prezzi per molti trader sui mercati finanziari. Il fatto che l’aumento dei volumi di trading sia di solito un segno di una tendenza emergente non \u00e8 una novit\u00e0, quindi \u00e8 logico che i trader cerchino il modo di utilizzare questa variabile di mercato a loro vantaggio.<\/p>\n Tra questi c’era l’analista Joseph Granville, che riteneva che il volume fosse uno dei fattori chiave che influenzano il prezzo di un’azione (o di uno strumento di investimento). Nel 1963, nel suo libro “Granville’s New Key to Stock Market Profits”, descrisse l’indicatore On Balance Volume, che utilizzava i volumi di scambio per monitorare il comportamento dei partecipanti al mercato e quindi prevedere i movimenti dei prezzi e il momentum. Granville bas\u00f2 la costruzione dell’indicatore sull’idea che quando il mercato registra un aumento del volume degli scambi, il prezzo subir\u00e0 successivamente un significativo movimento al rialzo o al ribasso.<\/p>\n L’indicatore \u00e8 stato originariamente sviluppato per il trading azionario, ma \u00e8 ora comunemente utilizzato dai trader di altri mercati. Per i trader del Forex, uno dei limiti nell’utilizzo del volume pu\u00f2 essere il fatto che nel Forex, che non \u00e8 un mercato centralizzato, non abbiamo accesso ai valori effettivi del volume di trading, ma ci basiamo sul volume dei tick. Questo \u00e8 meno accurato, ma come abbiamo mostrato in un precedente articolo, pu\u00f2 essere utilizzato.<\/p>\n L’indicatore On Balance Volume viene visualizzato, come gli oscillatori, in una finestra separata, ma non oscilla tra 0 e 100 e il suo valore assoluto non \u00e8 cos\u00ec importante. Si tratta di un indicatore cumulativo che tiene conto dell’aumento o della diminuzione del volume di trading di un’attivit\u00e0, oltre che del prezzo dell’attivit\u00e0.<\/p>\n Il suo calcolo \u00e8 relativamente semplice.<\/p>\n Se il prezzo di chiusura attuale \u00e8 superiore al prezzo di chiusura del periodo precedente, il volume di scambi del periodo attuale viene aggiunto al valore dell’indicatore precedente.<\/p>\n OBV(i) = OBV(i-1) + Volume(i)<\/p>\n Se il prezzo di chiusura corrente \u00e8 inferiore al prezzo di chiusura del periodo precedente, il volume degli scambi del periodo corrente viene sottratto dal valore dell’indicatore precedente.<\/p>\n OBV(i) = OBV(i-1) – Volume(i)<\/p>\n Se il prezzo di chiusura attuale \u00e8 uguale al prezzo di chiusura del periodo precedente, il valore dell’indicatore non cambia.<\/p>\n OBV(i) = OBV(i-1)<\/p>\nChe cos’\u00e8 il volume in equilibrio<\/h2>\n
<\/a><\/p>\n
Calcolo<\/h2>\n