{"id":548568,"date":"2023-04-28T14:45:06","date_gmt":"2023-04-28T12:45:06","guid":{"rendered":"https:\/\/ftmo.com\/?p=548568"},"modified":"2023-05-23T16:32:34","modified_gmt":"2023-05-23T14:32:34","slug":"concentratevi-sul-trading-non-sul-denaro","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/ftmo.com\/it\/concentratevi-sul-trading-non-sul-denaro\/","title":{"rendered":"Concentratevi sul trading, non sul denaro"},"content":{"rendered":"

La motivazione di base del trading per la stragrande maggioranza dei trader \u00e8 il denaro e la libert\u00e0 finanziaria che ne deriva. Il denaro pu\u00f2 funzionare molto bene come motivazione a lungo termine per ottenere buoni risultati. Ma come obiettivo a breve termine per le singole operazioni, \u00e8 una guida molto povera.<\/em><\/p>\n

Che lo si ammetta o meno, una delle motivazioni principali che ci hanno spinto a fare trading sul forex \u00e8 l’opportunit\u00e0 di guadagnare denaro interessante. Creare, testare e mettere a punto una strategia, o annotare le operazioni eseguite in un diario di trading, sono tutte attivit\u00e0 necessarie, ma nessuno lo far\u00e0 senza risultati adeguati.<\/p>\n

Non si pu\u00f2 fare senza soldi. Davvero?<\/h2>\n

L’educazione all’economia e al funzionamento dei mercati o una migliore gestione delle situazioni di stress sono sicuramente un bonus interessante, ma a lungo termine non ci divertiremo senza il denaro che guadagniamo. Alcuni potrebbero essere ancora tentati dall’aumento dell’adrenalina che sentono quando piazzano gli ordini, ma qui stiamo parlando pi\u00f9 di gioco d’azzardo e questo \u00e8 qualcosa che vogliamo assolutamente evitare come trader.<\/p>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

Denaro = emozioni<\/h2>\n

Tuttavia, il denaro non dovrebbe pi\u00f9 influenzare il processo di decisione di entrare in posizione. Infatti, la prospettiva di un potenziale guadagno attira le emozioni nel processo decisionale, cosa che vogliamo evitare nel trading. Che si tratti della paura di una perdita o dell’euforia di un profitto atteso, nella maggior parte dei casi le emozioni sono la strada per l’inferno. Le emozioni portano a errori, alla violazione delle regole di gestione del rischio e del denaro, alla deviazione dal piano di trading e, infine, alle perdite.<\/p>\n

Quando piazziamo un ordine e decidiamo le dimensioni dello Stop Loss e del Take Profit, non dobbiamo pensare a quanto guadagneremo. Dobbiamo concentrarci sul fatto che il segnale sia forte, che l’entrata sia in linea con il nostro piano, che raggiungeremo il giusto RRR quando entreremo, ecc. I guadagni di una determinata operazione dovrebbero venire per ultimi.<\/p>\n

Pip invece di denaro<\/h2>\n

Vi starete chiedendo su cosa dovreste concentrarvi se non sui guadagni. Per cominciare, sarebbe meglio determinare il numero di pip che vogliamo guadagnare e rischiare su ogni posizione aperta. \u00c8 molto semplice, ma pu\u00f2 essere un ottimo modo per sviluppare buone abitudini e diventare un trader costantemente redditizio.<\/p>\n

\"\"<\/a><\/p>\n

Se adottiamo una strategia a RRR fisso, possiamo stabilire che un’operazione redditizia sar\u00e0 di 20 pip e un’operazione perdente sar\u00e0 di 10 pip. Per cominciare, non dobbiamo occuparci della dimensione della posizione, l’idea di base \u00e8 quella di guadagnare 20 pip e perdere 10 pip.<\/p>\n

Dopo qualche tempo, il risultato del nostro trading pu\u00f2 essere il seguente:<\/p>\n

+20p, -10p, -10p, -10p, +20p, +20p, -10p, +20p, -10p, -10p, -10p, +20p, -10p, +20p, -10p, +20p, +20p, +20p.<\/p>\n

Il segreto \u00e8 non fare aggiustamenti e operare “come una macchina”, senza contare il denaro, le perdite di profitto ecc. Adottando questo approccio, possiamo acquisire alcune abitudini che potrebbero tornarci utili in futuro e avere un effetto positivo sul nostro trading. Queste includono:<\/p>\n